Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA DEBIASI

Scheda Opera

  • Pianta del piano principale
  • Sezione trasversale
  • Vista dall'ingresso su strada
  • Veduta del fronte laterale
  • Scorcio del fronte laterale sul dislivello del terreno
  • Veduta del fronte sul giardino
  • Vista del soggiorno
  • Vista del soggiorno e del portico sul giardino
  • Comune: Pagnacco
  • Località: Modoletto
  • Denominazione: VILLA DEBIASI
  • Indirizzo: Via della Bressana N. 8
  • Data: 1970 - 1971
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Carlo Mangani
Descrizione

La villa domina un vasto paesaggio naturale sviluppandosi prevalentemente su un piano, affacciato sul lieve pendio del giardino, ma l’accesso avviene dal lato strada al piano inferiore, dove trovano sistemazione anche l’autorimessa, la cantina e una camera. L’arrivo della scala al piano superiore dà su un atrio baricentrico, che distribuisce, lateralmente, da una parte il nucleo guardaroba-lavanderia, cucina e tinello, dall’altra le camere. Frontalmente immette nella grande sala aperta sul giardino, con il soggiorno e la zona pranzo da un lato, e lo studio dall’altro. Su tutto il perimetro corrono finestre a nastro ininterrotte, consentite dal sistema strutturale dei setti portanti esterni, in parte su due livelli con appoggio intermedio per il solaio del primo piano, in parte alti un solo piano, come nella facciata rivolta verso il giardino. Intorno all’involucro vetrato del piano principale della casa sono ricavati spazi variamente configurati sotto l’ampia sporgenza del tetto. La facciata sul giardino è alleggerita dall’ampio sbalzo angolare e dalla luce libera notevole della trave continua di copertura. Il tetto a quattro falde inclinate è separato dagli ambienti interni da un’ampia camera d’aria ispezionabile, definita inferiormente dai piani del controsoffitto in doghe di legno. Una qualità degli interni di questa casa è di trasmettere un senso di eccezionale apertura sull’ambiente esterno, dovuta soprattutto alla continuità del nastro finestrato.

Info
  • Progetto: 1970 -
  • Esecuzione: - 1971
  • Committente: Debiasi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Mangani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52839 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento e sasso
  • Coperture: Tegole
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5375
    [codice] => UD093
    [denominazione] => VILLA DEBIASI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Pagnacco
    [localita] => Modoletto
    [indirizzo] => Via della Bressana N. 8
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa domina un vasto paesaggio naturale sviluppandosi prevalentemente su un piano, affacciato sul lieve pendio del giardino, ma l’accesso avviene dal lato strada al piano inferiore, dove trovano sistemazione anche l’autorimessa, la cantina e una camera. L’arrivo della scala al piano superiore dà su un atrio baricentrico, che distribuisce, lateralmente, da una parte il nucleo guardaroba-lavanderia, cucina e tinello, dall’altra le camere. Frontalmente immette nella grande sala aperta sul giardino, con il soggiorno e la zona pranzo da un lato, e lo studio dall’altro. Su tutto il perimetro corrono finestre a nastro ininterrotte, consentite dal sistema strutturale dei setti portanti esterni, in parte su due livelli con appoggio intermedio per il solaio del primo piano, in parte alti un solo piano, come nella facciata rivolta verso il giardino. Intorno all’involucro vetrato del piano principale della casa sono ricavati spazi variamente configurati sotto l’ampia sporgenza del tetto. La facciata sul giardino è alleggerita dall’ampio sbalzo angolare e dalla luce libera notevole della trave continua di copertura. Il tetto a quattro falde inclinate è separato dagli ambienti interni da un’ampia camera d’aria ispezionabile, definita inferiormente dai piani del controsoffitto in doghe di legno. Una qualità degli interni di questa casa è di trasmettere un senso di eccezionale apertura sull’ambiente esterno, dovuta soprattutto alla continuità del nastro finestrato.
    [committente] => Debiasi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento e sasso
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tegole
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => Restauro conservativo con interventi puntuali di miglioramento energetico
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.134521
    [longitude] => 13.175999
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-22 13:29:32
    [date_upd] => 2025-01-20 20:35:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Mangani
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marco Pozzetto 1996 Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia Electa Milano 99 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Carlo Mangani Carlo Mangani Studio Mangani, Udine

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta del piano principale Pianta del piano principale Archivio Mangani Udine
Sezione trasversale Sezione trasversale Archivio Mangani Udine
Vista dall'ingresso su strada Vista dall'ingresso su strada Archivio Mangani Udine
Veduta del fronte laterale Veduta del fronte laterale Archivio Mangani Udine
Scorcio del fronte laterale sul dislivello del terreno Scorcio del fronte laterale sul dislivello del terreno Archivio Mangani Udine
Veduta del fronte sul giardino Veduta del fronte sul giardino Archivio Mangani Udine
Vista del soggiorno Vista del soggiorno Archivio Mangani Udine
Vista del soggiorno e del portico sul giardino Vista del soggiorno e del portico sul giardino Archivio Mangani Udine

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Carlo Mangani - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 20/01/2025