Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA TOMADA MASSARUTTO

Scheda Opera

  • Pianta del piano principale
  • Scorcio del fronte principale dai terrazzamenti antistanti
  • Dettaglio del fronte laterale
  • Vista del portico del soggiorno
  • Vista del portico del soggiorno
  • Vista del portico con il paese sullo sfondo
  • L'atrio d'ingresso con la scultura di Arturo Martini
  • L'atrio d'ingresso con la scultura di Arturo Martini
  • Scorcio della zona giorno
  • Il soggiorno con la vetrata d'angolo
  • Comune: Tarvisio
  • Denominazione: VILLA TOMADA MASSARUTTO
  • Indirizzo: Via Romana N. 56
  • Data: 1977 - 1985
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Carlo Mangani
Descrizione

In posizione dominante sul capoluogo della Val Canale, la villa si sviluppa prevalentemente su un piano, al di sopra di un basamento terrazzato a ripiani che la collega al terreno in forte pendenza, e prevede l’introduzione di una singolare variante planimetrica nello schema abitualmente adottato da Mangani: un atrio, per chi entra dalla bussola d’ingresso, divide trasversalmente la casa in due settori, introducendo una strozzatura centrale, che guarda, al di là della profonda loggia esterna a quota ribassata, sul panorama del paese e della valle. Tale soluzione è pensata per dare il massimo risalto ad una scultura acquistata per l’occasione: una figura distesa realizzata negli anni ’30 da Arturo Martini collocata frontalmente a chi entra, contro la grande apertura vetrata. La scultura diventa in tal modo protagonista dello spazio e viene vista sia frontalmente che di scorcio, posta com’è nel centro geometrico della casa e all’incrocio dei suoi due principali assi distributivi, quello che dall’ingresso mette appunto nell’atrio e quello che collega il soggiorno alle camere. L’atrio è dunque il perno distributivo dell’abitazione, introduce lateralmente da una parte nel nucleo guardaroba-lavanderia, cucina, pranzo, e nel soggiorno a quota ribassata, dall’altra, di fronte alle scale, nella zona notte. Il sistema soggiorno-pranzo assume in questa casa una particolare complessità data dalla variazione delle quote del pavimento e dalle trasparenze che si creano tra le due parti, visivamente comunicanti ai due lati del blocco monolitico del camino. Nelle facciate il nucleo compatto dell’abitazione risulta arretrato rispetto alla trave perimetrale di copertura, sostenuta da setti liberi indipendenti, quinte architettoniche capaci di inquadrare vedute e delimitare percorsi e spazi di sosta intorno alla casa.

Info
  • Progetto: 1977 -
  • Esecuzione: - 1985
  • Committente: Tomada Massarutto
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Mangani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52839 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento e sasso
  • Coperture: Tegole
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5376
    [codice] => UD094
    [denominazione] => VILLA TOMADA MASSARUTTO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Tarvisio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Romana N. 56
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1977
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1985
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => In posizione dominante sul capoluogo della Val Canale, la villa si sviluppa prevalentemente su un piano, al di sopra di un basamento terrazzato a ripiani che la collega al terreno in forte pendenza, e prevede l’introduzione di una singolare variante planimetrica nello schema abitualmente adottato da Mangani: un atrio, per chi entra dalla bussola d’ingresso, divide trasversalmente la casa in due settori, introducendo una strozzatura centrale, che guarda, al di là della profonda loggia esterna a quota ribassata, sul panorama del paese e della valle. Tale soluzione è pensata per dare il massimo risalto ad una scultura acquistata per l’occasione: una figura distesa realizzata negli anni ’30 da Arturo Martini collocata frontalmente a chi entra, contro la grande apertura vetrata. La scultura diventa in tal modo protagonista dello spazio e viene vista sia frontalmente che di scorcio, posta com’è nel centro geometrico della casa e all’incrocio dei suoi due principali assi distributivi, quello che dall’ingresso mette appunto nell’atrio e quello che collega il soggiorno alle camere. L’atrio è dunque il perno distributivo dell’abitazione, introduce lateralmente da una parte nel nucleo guardaroba-lavanderia, cucina, pranzo, e nel soggiorno a quota ribassata, dall’altra, di fronte alle scale, nella zona notte. Il sistema soggiorno-pranzo assume in questa casa una particolare complessità data dalla variazione delle quote del pavimento e dalle trasparenze che si creano tra le due parti, visivamente comunicanti ai due lati del blocco monolitico del camino. Nelle facciate il nucleo compatto dell’abitazione risulta arretrato rispetto alla trave perimetrale di copertura, sostenuta da setti liberi indipendenti, quinte architettoniche capaci di inquadrare vedute e delimitare percorsi e spazi di sosta intorno alla casa.
    [committente] => Tomada Massarutto
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento e sasso
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tegole
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.505648
    [longitude] => 13.587427
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-22 13:48:29
    [date_upd] => 2025-01-22 14:13:10
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Mangani
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Atrio d'ingresso Scultura Figura distesa Arturo Martini Pietra Ottimo


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marco Pozzetto 1996 Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia Electa Milano 110 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Carlo Mangani Carlo Mangani Studio Mangani, Udine

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta del piano principale Pianta del piano principale Archivio Mangani Udine
Scorcio del fronte principale dai terrazzamenti antistanti Scorcio del fronte principale dai terrazzamenti antistanti Archivio Mangani Udine
Dettaglio del fronte laterale Dettaglio del fronte laterale Archivio Mangani Udine
Vista del portico del soggiorno Vista del portico del soggiorno Archivio Mangani Udine
Vista del portico del soggiorno Vista del portico del soggiorno Archivio Mangani Udine
Vista del portico con il paese sullo sfondo Vista del portico con il paese sullo sfondo Archivio Mangani Udine
L'atrio d'ingresso con la scultura di Arturo Martini L'atrio d'ingresso con la scultura di Arturo Martini Archivio Mangani Udine
L'atrio d'ingresso con la scultura di Arturo Martini L'atrio d'ingresso con la scultura di Arturo Martini Archivio Mangani Udine
Scorcio della zona giorno Scorcio della zona giorno Archivio Mangani Udine
Il soggiorno con la vetrata d'angolo Il soggiorno con la vetrata d'angolo Archivio Mangani Udine

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Carlo Mangani - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025