TOMBA ROMANELLI
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: TOMBA ROMANELLI
- Indirizzo: Via Calvario
- Data: 1955 - 1956
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Bruno Morassutti, Angelo Mangiarotti
Descrizione
Costruita per lo stesso committente della villa udinese progettata da Angelo Masieri - portata a termine da Carlo Scarpa e dallo stesso Morassutti che ne cura il disegno degli infissi e gli interni - la tomba Romanelli, nella sua severa semplicità, è un esempio notevole di architettura funeraria improntata alla più intransigente modernità, ad un “minimalismo” che attraverso la riduzione dei mezzi espressivi rende più espliciti valori spaziali e simbolici sottesi al progetto (e in questo si sposava perfettamente con la mirabile porta in piombo - non più esistente - firmata da Lucio Fontana, traforata dai punti di misteriose costellazioni). Un “recinto” e una bassa copertura sospesa al di sopra di quello, a mezzo di tre montanti binati in ferro verniciato di nero: ecco in sintesi il progetto. Ma è lo spazio interno della cappella a colpire soprattutto: le pareti e il soffitto in cemento grezzo, la lastra tombale al centro del pavimento segnata dal rilievo di una sottile croce in bronzo, le piccole lapidi quadrate a parete per commemorare i defunti. Il tutto avvolto in una luce soffusa grazie al sapiente controllo dell’illuminazione naturale attraverso l’espediente dello stacco tra i muri e la soletta di copertura. Ciò consente al visitatore di traguardare l’orizzonte su tutto il perimetro, trovando al contempo il raccoglimento che il luogo richiede. Gli esili montanti a sostegno della copertura, smaterializzati dalla luce proveniente dall’esterno, sembrano assottigliarsi ancora di più, dando l’illusione che la scura lastra monolitica sia liberata del suo peso.
Info
- Progetto: 1955 -
- Esecuzione: - 1956
- Committente: Romanelli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Tomba di famiglia
- Destinazione attuale: Tomba di famiglia
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelo | Mangiarotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://angelomangiarottifoundation.it/ | SI |
Bruno | Morassutti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Morassutti/index.htm | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento e metallo
- Coperture: Cemento
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Isabella Reale | 2000 | Le arti a Udine nel Novecento | Marsilio | Venezia | 371-372 | No |
Giulio Massimo Barazzetta e Roberto Dulio | 2009 | Bruno Morassutti, 1920-2008, opere e progetti | Electa | Milano | 60-65 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Bruno Morassutti | Bruno Morassutti | Archivio Progetti IUAV, Venezia | ||
Archivio Angelo Mangiarotti | Angelo Mangiarotti | Fondazione Angelo Mangiarotti, Milano |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Angelo Mangiarotti - SIUSA | Visualizza |
Profilo Bruno Morassutti - SIUSA | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025