VILLA MAJER
Scheda Opera
- Comune: Tricesimo
- Località: Leonacco
- Denominazione: VILLA MAJER
- Indirizzo: Via Luseriacco N. 15
- Data: - 1972
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Federico Marconi
Descrizione
La costruzione sorge isolata, in posizione dominante sulla sommità di un’altura, immersa in un ambiente naturale di notevole suggestione. Si sviluppa prevalentemente su un piano, parallela alle linee di livello del terreno in pendenza, e si caratterizza per una disposizione planimetrica marcatamente longitudinale, con affaccio principale panoramico a ovest. L’ingresso è collocato a monte, al centro della facciata di levante, alta un solo piano. La bussola d’ingresso introduce nel grande spazio indiviso della zona giorno, con il pranzo da un lato, collegato con la cucina, e la galleria vetrata che disimpegna le camere dall’altro. Frontalmente una balconata interna guarda sul soggiorno più basso di alcuni gradini, aperto con vetrate continue su terrazze che dominano sul giardino sottostante. Dal soggiorno una scala scende direttamente al piano inferiore, contenente vari locali di servizio alla quota del giardino, che per brevi ripiani segue la pendenza naturale del terreno. La costruzione è in muratura di mattoni a due e tre teste, la copertura a falde inclinate si protende ampia a protezione delle facciate e verso nord si prolunga a riparo della loggia ricavata sopra l’autorimessa e destinata a soggiorno estivo. La marcata orizzontalità conferita all’insieme da coperture e terrazze è in parte bilanciata dalle robuste strutture simmetriche, alte due piani, che inquadrano il soggiorno sul fronte ovest e la loggia a nord. Oggi la casa è rivestita sul fronte principale da rampicanti che ne coprono quasi completamente le superfici murarie, contribuendo all’isolamento degli ambienti interni sia d’estate che d’inverno.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1972
- Committente: Majer
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Federico | Marconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=348485&RicLin=en | SI |
- Strutture: Laterizio e cemento armato
- Materiale di facciata: Muratura in mattoni, cemento
- Coperture: Tegole
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco Pozzetto | 1985 | Note sull’architettura moderna in Friuli | Parametro | 135-136 | No | |
Marco Pozzetto | 1996 | Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia | Electa | Milano | 97 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Majer | Majer | archivio privato | ||
Archivio Federico Marconi | Federico Marconi | Archivio Progetti IUAV, Venezia |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Federico Marconi - SIUSA | Visualizza |
Federico Marconi Architetto | Visualizza |
Tesi di laurea su Federico Marconi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 20/01/2025