Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO MARZOTTI

Scheda Opera

  • Veduta in un'immagine d'epoca
  • Veduta attuale con in primo piano l'edificio di Midena
  • Veduta dai portici dell'antistante palazzo Moretti
  • Veduta dal piazzale
  • Il fronte su via di Toppo
  • Il fronte su via Gemona
  • Comune: Udine
  • Denominazione: CONDOMINIO MARZOTTI
  • Indirizzo: Via Gemona N. 104, angolo Via di Toppo
  • Data: 1953 - 1954
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Mariano Pittana
Descrizione

L'edificio occupa un lotto di forma trapezoidale limitato da due strade convergenti su piazzale Osoppo. Prevede un basamento alto due piani, a destinazione commerciale alla quota della strada e ad uffici al mezzanino, un blocco soprastante di cinque piani ad appartamenti e un piano attico a coronamento della costruzione; quest'ultimo è occupato da un unico grande appartamento aperto su una terrazza d’angolo di 80 mq, delimitata sulle due facciate da pergolati continui in cemento sostenuti da pilastri binati, che insieme allo sporto lineare delle vasche per le piante disegnano quasi un moderno cornicione sommitale traforato, alto un intero piano. L’ingresso al vano scale e ascensore è su via Gemona, i pianerottoli intermedi delle scale affacciano sulla corte ricavata sul retro di via di Toppo. L’aspetto monolitico della costruzione si deve anche al rivestimento lapideo in ceppo, conglomerato naturale di colore grigio e di aspetto simile a un calcestruzzo a grossi inerti, che unifica cromaticamente le facciate su strada conferendo ai prospetti un aspetto continuo e omogeneo. Il fronte su via Gemona è articolato dall’incasso delle piccole logge sovrapposte, raggruppate in fasce verticali continue interrotte dai terrazzini a sbalzo. L’edificio è di pochi anni successivo all’antistante palazzo della Cassa di Risparmio costruito da Ermes Midena nel 1950, primo condominio alto della città, e ne riprende la linearità geometrica e la compattezza del volume, con facciate lisce che non vengono interrotte da marcapiani. L’appartamento all’ultimo livello, aperto sul terrazzo configurato come giardino pensile, sembra declinare, seppur in tono minore, il tema della “villa in altezza” caro agli architetti razionalisti milanesi.

Info
  • Progetto: 1953 -
  • Esecuzione: - 1954
  • Committente: Marzotti
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mariano Pittana Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.civicimuseiudine.it/it/musei-civici/gallerie-del-progetto-di-palazzo-morpurgo SI
  • Strutture: Telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: Rivestimento in pietra
  • Coperture: Copertura piana, parzialmente praticabile
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 5382
    [codice] => UD097
    [denominazione] => CONDOMINIO MARZOTTI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Gemona N. 104, angolo Via di Toppo
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio occupa un lotto di forma trapezoidale limitato da due strade convergenti su piazzale Osoppo. Prevede un basamento alto due piani, a destinazione commerciale alla quota della strada e ad uffici al mezzanino, un blocco soprastante di cinque piani ad appartamenti e un piano attico a coronamento della costruzione; quest'ultimo è occupato da un unico grande appartamento aperto su una terrazza d’angolo di 80 mq, delimitata sulle due facciate da pergolati continui in cemento sostenuti da pilastri binati, che insieme allo sporto lineare delle vasche per le piante disegnano quasi un moderno cornicione sommitale traforato, alto un intero piano. L’ingresso al vano scale e ascensore è su via Gemona, i pianerottoli intermedi delle scale affacciano sulla corte ricavata sul retro di via di Toppo. L’aspetto monolitico della costruzione si deve anche al rivestimento lapideo in ceppo, conglomerato naturale di colore grigio e di aspetto simile a un calcestruzzo a grossi inerti, che unifica cromaticamente le facciate su strada conferendo ai prospetti un aspetto continuo e omogeneo. Il fronte su via Gemona è articolato dall’incasso delle piccole logge sovrapposte, raggruppate in fasce verticali continue interrotte dai terrazzini a sbalzo. L’edificio è di pochi anni successivo all’antistante palazzo della Cassa di Risparmio costruito da Ermes Midena nel 1950, primo condominio alto della città, e ne riprende la linearità geometrica e la compattezza del volume, con facciate lisce che non vengono interrotte da marcapiani. L’appartamento all’ultimo livello, aperto sul terrazzo configurato come giardino pensile, sembra declinare, seppur in tono minore, il tema della “villa in altezza” caro agli architetti razionalisti milanesi.  
    [committente] => Marzotti
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Rivestimento in pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura piana, parzialmente praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.070576
    [longitude] => 13.234348
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-26 15:03:49
    [date_upd] => 2025-01-22 14:13:45
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mariano Pittana
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Mariano Pittana Mariano Pittana Gallerie del Progetto di Palazzo Morpurgo, Udine

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta in un'immagine d'epoca Veduta in un'immagine d'epoca Civici Musei di Udine - Fototeca
Veduta attuale con in primo piano l'edificio di Midena Veduta attuale con in primo piano l'edificio di Midena Marco Stefani, 2024
Veduta dai portici dell'antistante palazzo Moretti Veduta dai portici dell'antistante palazzo Moretti Marco Stefani, 2024
Veduta dal piazzale Veduta dal piazzale Marco Stefani, 2024
Il fronte su via di Toppo Il fronte su via di Toppo Marco Stefani, 2024
Il fronte su via Gemona Il fronte su via Gemona Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Mariano Pittana - SIUSA Visualizza
Dizionario Biografico dei Friulani Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 26/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025