CASA COREN-MARZOLINI
Scheda Opera
- Comune: San Pietro al Natisone
- Denominazione: CASA COREN-MARZOLINI
- Indirizzo: Strada Provinciale 19 N. 4
- Data: 1965 - 1968
- Tipologia: Abitazioni bifamiliari
- Autori principali: Valentino Zaccaria Simonitti
Descrizione
Questa casa bifamiliare, formata da due unità identiche speculari, esemplifica bene la ricerca tipologica e costruttivo-formale, sul tema dell’abitazione, dell’architetto, che dal 1961 al ’63 fu stretto collaboratore di Marcello D’Olivo. L’invenzione tipologica riguarda la particolare disposizione in sezione degli ambienti (il rimando è a Max Bill), che asseconda il dislivello del terreno in pendenza nel senso trasversale alla costruzione, da una strada più alta di accesso a una più in basso: dall’atrio d’ingresso, che costituisce un piano intermedio rialzato di alcuni gradini rispetto alla quota della strada, è disimpegnata direttamente, attraverso un breve corridoio laterale, la zona notte con due camere e due bagni; salendo frontalmente all’ingresso si guadagna la quota, più alta di circa un metro, della zona giorno con il pranzo, il camino e la cucina; scendendo invece, sempre dalla quota dell’ingresso, di metri 1,70, si raggiunge un salottino che si prolunga nel giardino. La ricercata trasparenza tra questi tre piani sfalsati è favorita dall’assenza di alzate nei gradini che salgono al livello superiore, e dall’affaccio diretto di questo sul vuoto delle scale attraverso una fioriera pensile. Il disegno dei fronti esterni sottolinea, con le sporgenze dei terrazzi in cemento e le rientranze delle aperture vetrate, l’articolazione degli ambienti interni, e dà enfasi all’aspetto costruttivo dell’architettura attraverso l’uso di setti liberi con giaciture ortogonali tra loro, anche in funzione antisismica, prolungati all’esterno in muretti scalati che prendono quasi l’aspetto di tracce archeologiche. La copertura a falde dell’edificio assume sui fronti laterali l’aspetto di solido monolitico appoggiato sulle murature, e da queste separato dallo stacco di una sottile fascia arretrata di colore verde-azzurro. La casa, in origine bifamiliare, è stata riadattata con ridotti interventi puntuali ad abitazione unifamiliare, rispettando nel complesso l’architettura originale, anche nei suoi principali dettagli.
Info
- Progetto: 1965 -
- Esecuzione: - 1968
- Committente: Coren-Marzolini
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Valentino Zaccaria | Simonitti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=355550 | SI |
- Strutture: Mattoni e cemento armato
- Materiale di facciata: Mattoni e cemento armato
- Coperture: Coppi
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Renzo Rucli, Giovanni Vragnaz | 1999 | Valentino Z. Simonitti, architetto e intellettuale di confine | Cooperativa Lipa | San Pietro al Natisone | 70-73 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Valentino Zaccaria Simonitti | Valentino Zaccaria Simonitti | archivio privato |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Valentino Zaccaria Simonitti - SIUSA | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 26/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025