Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SISTEMAZIONE DI LARGO GARIBALDI

Scheda Opera

  • Vista del pergolato
  • Vista dal municipio
  • Vista dalla strada in prossimità del municipio
  • Vista del pergolato nel contesto
  • Lo spazio centrale della piazza
  • Particolare del pergolato
  • Lo spazio sottostante il pergolato
  • Comune: San Canzian d'Isonzo
  • Località: Pieris
  • Denominazione: SISTEMAZIONE DI LARGO GARIBALDI
  • Indirizzo: Largo Garibaldi
  • Data: 2005 - 2007
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Giovanni Vragnaz
Descrizione

Basse quinte murarie e una grande pergola modulare sostenuta da montanti metallici a Y riconfigurano radicalmente l’aspetto di questo spazio pubblico al centro del paese di Pieris. Gli intenti dichiarati dall’architetto Vragnaz sono la “correzione” percettiva del prospetto fortemente assiale del municipio concepito sulla base della prevista demolizione dell’adiacente villa settecentesca, poi non attuata su sollecitazione dello stesso progettista; la creazione di una quinta verde a nord capace di stemperare la presenza della strada e, al di là di questa, di prospetti privi di qualità, suggerendo l’individuazione di uno spazio centrale pedonale che sottolinea l’ingresso alla villa (oggi biblioteca pubblica). Questo spazio è disegnato da una geometria minimale fatta di muri di ridotta altezza, lunghi ripiani orizzontali che a tratti fanno da appoggio a sedute in legno, e vasche per il verde. Superfici verticali e orizzontali sono rese continue e omogenee dall’uso dello stesso materiale, il calcestruzzo lavato, che si contrappone agli esili sostegni dei pergolati e degli aerei tendaggi. Verso la facciata del municipio nuove rampe raccordano la quota della piazza a quella rialzata del portico, migliorandone l’accessibilità e al contempo smorzandone l’incongrua simmetria. Nel complesso la sistemazione architettonica della piazza (molto più e ben altro di un semplice “arredo urbano”) colpisce per la ricchezza del risultato spaziale e per la precisione - e la parsimonia - delle scelte compositive.

Info
  • Progetto: 2005 -
  • Esecuzione: - 2007
  • Committente: Amministrazione Comunale di San Canzian d'Isonzo
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Pubblica piazza
  • Destinazione attuale: Pubblica piazza
Autori
  • Strutture: Getti in cemento e strutture metalliche
  • Materiale di facciata: Cemento lavato e acciaio verniciato
  • Coperture: Pergolati
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5384
    [codice] => GO010
    [denominazione] => SISTEMAZIONE DI LARGO GARIBALDI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Gorizia
    [comune] => San Canzian d'Isonzo
    [localita] => Pieris
    [indirizzo] => Largo Garibaldi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Basse quinte murarie e una grande pergola modulare sostenuta da montanti metallici a Y riconfigurano radicalmente l’aspetto di questo spazio pubblico al centro del paese di Pieris. Gli intenti dichiarati dall’architetto Vragnaz sono la “correzione” percettiva del prospetto fortemente assiale del municipio concepito sulla base della prevista demolizione dell’adiacente villa settecentesca, poi non attuata su sollecitazione dello stesso progettista; la creazione di una quinta verde a nord capace di stemperare la presenza della strada e, al di là di questa, di prospetti privi di qualità, suggerendo l’individuazione di uno spazio centrale pedonale che sottolinea l’ingresso alla villa (oggi biblioteca pubblica). Questo spazio è disegnato da una geometria minimale fatta di muri di ridotta altezza, lunghi ripiani orizzontali che a tratti fanno da appoggio a sedute in legno, e vasche per il verde. Superfici verticali e orizzontali sono rese continue e omogenee dall’uso dello stesso materiale, il calcestruzzo lavato, che si contrappone agli esili sostegni dei pergolati e degli aerei tendaggi. Verso la facciata del municipio nuove rampe raccordano la quota della piazza a quella rialzata del portico, migliorandone l’accessibilità e al contempo smorzandone l’incongrua simmetria. Nel complesso la sistemazione architettonica della piazza (molto più e ben altro di un semplice “arredo urbano”) colpisce per la ricchezza del risultato spaziale e per la precisione - e la parsimonia - delle scelte compositive.
    [committente] => Amministrazione Comunale di San Canzian d'Isonzo
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Getti in cemento e strutture metalliche
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento lavato e acciaio verniciato
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Pergolati
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Pubblica piazza
    [destinazione_attuale] => Pubblica piazza
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.809684
    [longitude] => 13.443368
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-26 16:11:42
    [date_upd] => 2025-01-22 13:45:35
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giovanni Vragnaz
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2010 Ottava Rassegna Biennale di Architettura. Premio Marcello D’Olivo Gaspari Editore Udine 232-233 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Giovanni Vragnaz, Cividale del Friuli Giovanni Vragnaz archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del pergolato Vista del pergolato Archivio Vragnaz Cividale del Friuli
Vista dal municipio Vista dal municipio Archivio Vragnaz Cividale del Friuli
Vista dalla strada in prossimità del municipio Vista dalla strada in prossimità del municipio Archivio Vragnaz Cividale del Friuli
Vista del pergolato nel contesto Vista del pergolato nel contesto Archivio Vragnaz Cividale del Friuli
Lo spazio centrale della piazza Lo spazio centrale della piazza Archivio Vragnaz Cividale del Friuli
Particolare del pergolato Particolare del pergolato Archivio Vragnaz Cividale del Friuli
Lo spazio sottostante il pergolato Lo spazio sottostante il pergolato Archivio Vragnaz Cividale del Friuli

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Premio d'Olivo 2010 Visualizza
Articolo "Il Piccolo" 2006 Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 26/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025