CONDOMINIO SARTORETTI
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: CONDOMINIO SARTORETTI
- Indirizzo: Via Gorghi N. 5
- Data: 1957 - 1959
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Pietro Zanini
Descrizione
Costruito ai margini del centro storico su una strada di scorrimento alberata che fa parte della circonvallazione interna cittadina, l'edificio alto ad appartamenti - con negozi a piano terra e uffici al mezzanino - si pone con la sua forte presenza come un innesto categoricamente moderno in un ambiente caratterizzato anche da alcune preesistenze storiche di pregio. Dell’edificio risulta di fatto visibile unicamente il fronte principale, in quanto quello posteriore guarda all’interno dell’isolato, densamente costruito. Il fronte su strada risulta tripartito in alzato, con un “basamento” di due piani rivestito in pietra scabra di colore scuro, il grande telaio aggettante delle logge degli appartamenti sviluppato per un’altezza di cinque piani, e un attico arretrato di cui si proietta in facciata la sottile pensilina di copertura. L’elemento di maggiore interesse è proprio il grande telaio a sbalzo, che alterna alle logge, limitatamente ai settori centrali di due diversi piani, moduli con finestre portate sul filo esterno. Se i robusti montanti verticali del telaio di facciata sono solo rivestiti in travertino, le partizioni orizzontali di ogni modulo sono costituite da veri e propri elementi portanti in pietra, sorprendentemente sottili, appoggiati o appesi - in mezzeria - a montanti lapidei secondari ugualmente esili. Ne risulta una composizione astratta di linee orizzontali e verticali, dove l’equilibrato concetto strutturale condiziona, e di fatto suggerisce, l’esito formale. Il color ocra delle pareti finestrate e il gioco chiaroscurale che si crea in corrispondenza delle logge accentuano il disegno geometrico della griglia strutturale in travertino, che rimanda alla grande tradizione del razionalismo di cui Zanini era stato in Friuli interprete di spicco, e poi coerente continuatore: si pensi agli esordi dell’autorimessa S.A.F. a Udine del 1929 e al campanile di Mortegliano del 1955-59.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1959
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pietro | Zanini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.civicimuseiudine.it/it/musei-civici/gallerie-del-progetto-di-palazzo-morpurgo | SI |
- Strutture: Telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: Rivestimento in pietra, intonaco e telai in pietra
- Coperture: Piana
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Isabella Reale, Marco Pozzetto | 1987 | Architettura del Novecento in Friuli. Pietro Zanini | Casamassima | Udine | 118 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Pietro Zanini | Pietro Zanini | Gallerie del Progetto di Palazzo Morpurgo, Udine |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Profilo Pietro Zanini - SIUSA | Visualizza |
| Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico:
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 29/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025




