Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EX CENTRALE TERMOELETTRICA SGES

Scheda Opera

  • Assonometria del progetto
  • Planimetria
  • Prospetti nord ed est
  • Prospetti sud e ovest
  • Sezione
  • Fotografia storica
  • Vista del prospetto principale
  • Veduta del complesso
  • Vista del prospetto laterale a sud
  • Vista del complesso su Via Domenico Tempio
  • Comune: Catania
  • Denominazione: EX CENTRALE TERMOELETTRICA SGES
  • Indirizzo: Via Domenico Tempio, 4
  • Data: 1949 -
  • Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
  • Autori principali: Raffaele Leone
Descrizione

Raffaele Leone (Riposto, Catania 1897 - Catania 1981) completa la sua formazione laureandosi a Roma presso la Regia Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri nel 1922 e si distingue nel corso del XX secolo come uno dei principali protagonisti dell'architettura siciliana.
La sua attività è segnata da collaborazioni e incarichi che lo vedono operare, sia negli anni tra le due guerre che nel secondo dopoguerra, in Sicilia orientale dove ha lasciato un'impronta attraverso numerosi progetti.
Nel 1949 Leone è incaricato dell'ampliamento e trasformazione del preesistente impianto nella nuova Centrale Termoelettrica della Società Generale Elettrica della Sicilia (SGES); l'edificio si trova in un'area già ampiamente industrializzata che costeggia il porto, caratterizzata da diverse preesistenze ottocentesche e novecentesche.
La nuova centrale si distacca dagli edifici circostanti e si caratterizza per l'accostamento di volumi semplici definiti da strutture intelaiate in cemento armato. Il sistema differenziato e articolato delle bucature diviene il principio compositivo delle facciate, esprimendo la natura dei diversi corpi di fabbrica, in parte volumi tecnico-produttivi, in parte spazi per l'amministrazione. Sebbene si tratti di un edificio industriale, Leone sceglie di dare un volto urbano all'edificio, in ragione anche della collocazione su un fronte stradale che, pur all'interno di un'area industrializzata, costituisce uno degli assi principali di accesso alla città.
Tra il 1950 e il 1951 il progetto di ampliamento viene discusso, inizialmente rigettato per la presenza della grande ciminiera visibile nelle foto storiche e oggi non più esistente e infine approvato. La ciminiera, infatti, si impone anche a distanza nelle vedute dalla via Etnea e dalle zone centrali della città e il dibattito che la coinvolge rispecchia la complessità delle sfide legate all’equilibrio tra nuova industrializzazione e centro urbano, in un più ampio contesto di modernizzazione e sviluppo che, nel dopoguerra, vede la città di Catania trasformarsi in un centro produttivo di rilievo.

Info
  • Progetto: 1949 - 1950
  • Esecuzione: 1952 -
  • Tipologia Specifica: Centrale termoelettrica
  • Committente: SGES
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Centrale termoelettrica
  • Destinazione attuale: Palazzo per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Raffaele Leone Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Basamento rivestito in pietra, Intonaco
  • Coperture: Tetto piano
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 5393
    [codice] => CT022
    [denominazione] => EX CENTRALE TERMOELETTRICA SGES
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Catania
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Domenico Tempio, 4
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 29
    [tipologia_specifica] => Centrale termoelettrica
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Raffaele Leone (Riposto, Catania 1897 - Catania 1981) completa la sua formazione laureandosi a Roma presso la Regia Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri nel 1922 e si distingue nel corso del XX secolo come uno dei principali protagonisti dell'architettura siciliana.
La sua attività è segnata da collaborazioni e incarichi che lo vedono operare, sia negli anni tra le due guerre che nel secondo dopoguerra, in Sicilia orientale  dove ha lasciato un'impronta attraverso numerosi progetti.
Nel 1949 Leone è incaricato dell'ampliamento e trasformazione del preesistente impianto nella nuova Centrale Termoelettrica della Società Generale Elettrica della Sicilia (SGES); l'edificio si trova  in un'area già ampiamente industrializzata che costeggia il porto, caratterizzata da diverse preesistenze ottocentesche e novecentesche. 
La nuova centrale si distacca dagli edifici circostanti  e si caratterizza per l'accostamento di volumi semplici definiti da strutture intelaiate in cemento armato. Il sistema differenziato e articolato delle bucature diviene il principio compositivo delle facciate, esprimendo la natura dei diversi corpi di fabbrica, in parte volumi tecnico-produttivi, in parte spazi per l'amministrazione.  Sebbene si tratti di un edificio industriale, Leone sceglie di dare un volto urbano all'edificio, in ragione anche della collocazione su un fronte stradale che, pur all'interno di un'area industrializzata, costituisce uno degli assi principali di accesso alla città. 
Tra il 1950 e il 1951 il progetto di ampliamento viene discusso, inizialmente rigettato per la presenza della grande ciminiera visibile nelle foto storiche e oggi non più esistente e infine approvato. La ciminiera, infatti, si impone anche a distanza nelle vedute dalla via Etnea e dalle zone centrali della città e il dibattito che la coinvolge rispecchia la complessità delle sfide legate all’equilibrio tra nuova industrializzazione e centro urbano, in un più ampio contesto di modernizzazione e sviluppo che, nel dopoguerra, vede la città di Catania trasformarsi in un centro produttivo di rilievo.
    [committente] => SGES
    [foglio_catastale] => 69AA
    [particella] => X8
    [strutture] => Scheletro indipendente in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => Basamento rivestito in pietra, Intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Tetto piano
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Centrale termoelettrica
    [destinazione_attuale] => Palazzo per uffici
    [trasformazioni] => Adattamenti funzionali ad edificio per uffici
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.495095
    [longitude] => 15.089664
    [score] => 3
    [id_user] => 93
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-05-08 11:07:52
    [date_upd] => 2025-01-22 11:48:10
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Raffaele Leone
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 69AA
  • Particella: X8

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ruggieri Tricoli Maria Clara 1993 Leone Raffaele in Ruggieri Tricoli Maria Clara (a cura di), Luigi Sarullo. Dizionario degli Artisti Siciliani. 1. Architettura, Edizioni Novecento Palermo 258 No
Messina Clelia 2011 Leone Raffaele in Barbera Paola, Giuffré Maria (a cura di), Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia 1915-1945, Edizioni Caracol Palermo 116-119 No
Padrenostro Salvatore 2013 Catania costruita nel rinnovamento moderno Edilstampa Roma 479-483 No
Messina Clelia 2015 Il rinnovamento di Catania (1920-1970). Vicende ed intrecci di una città contesa Università degli studi di Palermo, Tesi di Dottorato 243 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Centrale Termoelettrica di Catania. Progetto di ampliamento. Fondo Ufficio Tecnico del Comune di Catania Raffaele Leone Archivio Storico Comunale di Catania Elaborati relativi al progetto
Centrale termoelettrica di Catania Raffaele Leone Archivio Architetti Leone Elaborati grafici e fotografie

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Assonometria del progetto Assonometria del progetto Archivio Architetti Leone
Planimetria Planimetria Fondo Ufficio Tecnico.
Archivio Storico Comunale di Catania
Prospetti nord ed est Prospetti nord ed est Fondo Ufficio Tecnico.
Archivio Storico Comunale di Catania
Prospetti sud e ovest Prospetti sud e ovest Fondo Ufficio Tecnico.
Archivio Storico Comunale di Catania
Sezione Sezione Fondo Ufficio Tecnico.
Archivio Storico Comunale di Catania
Fotografia storica Fotografia storica Franz Cannizzo
Vista del prospetto principale Vista del prospetto principale Danilo Randazzo - 2024
Veduta del complesso Veduta del complesso Google Earth
Vista del prospetto laterale a sud Vista del prospetto laterale a sud Danilo Randazzo - 2024
Vista del complesso su Via Domenico Tempio Vista del complesso su Via Domenico Tempio Danilo Randazzo - 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Danilo Randazzo (Università degli studi di Catania)
creata il 08/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025