CHIESA DI SANT'EUPLIO
Scheda Opera
- Comune: Catania
- Denominazione: CHIESA DI SANT'EUPLIO
- Indirizzo: Via Salvatore Citelli, 1
- Data: 1956 - 1964
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giacomo Leone
Descrizione
Il progetto della chiesa di Sant'Euplio di Giacomo Leone rappresenta la mise en œuvre della sua tesi di laurea, discussa nel 1956 presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), sotto la guida del suo relatore Giuseppe Samonà, con il quale mantenne un contatto costante, anche dopo gli studi.
L'incarico di progettazione giunse nel 1964 nell'ambito del programma di ricostruzione delle chiese danneggiate da eventi bellici; il progetto, portatore di un approccio dichiaratamente moderno al tema dell'architettura religiosa, conferma quanto Leone fosse partecipe del dibattito architettonico italiano del tempo e quanto abbia svolto un ruolo di collegamento tra Catania e altri centri, come Venezia, in cui prendevano corpo nuove linee di ricerche.
Comunemente nota ai cittadini come "la chiesa delle tre croci", per via delle croci installate sul prospetto principale, dal punto di vista progettuale la chiesa si distingue per l'uso del mattone che definisce uno spazio caratterizzato dalla continuità sia internamente che esternamente.
La pianta è ad aula unica e si restringe in direzione dell'abside, avvolta da un parete curvilinea che prolungandosi definisce anche il volume del campanile.
La facciata principale, a capanna, è suddivisa in due parti di analoghe dimensioni: per metà la facciata è un pieno costruito con mattoni a faccia vista, mentre l'altra metà è costituita da una superficie vetrata policroma in piastrelle in pâte de verre e intelaiatura in ferro, realizzata, secondo ricordi e memorie di famiglia, da Venini, così come i lampadari a canne posti all'interno della chiesa. La presenza dei vetri di Venini conferma il peso del percorso formativo veneziano per l’architetto siciliano. L’illuminazione interna, attentamente studiata, disegna uno spazio dove è chiaramente visibile un sistema di travi a vista, completato da una copertura a falde, che rivela una ricerca di essenzialità compositiva.
Per quanto attiene alle pavimentazioni, invece, oltre alle piastrelle di ceramica si riscontra l’utilizzo di lastre in marmo e in pietra lavica. La sapiente cura per gli interni è testimoniata dal disegno di elementi come il fonte battesimale e l’altare principale. Degno di attenzione è anche il crocifisso senza croce, frutto di un disegno originale, drammatico e materico, posizionato sulla parete di fondo e realizzato dal maestro Antonio Brancato con materiali da costruzione di recupero, come lamiere contorte e tondini di ferro. Nonostante il suo significato teologico profondo, il crocifisso suscitò dubbi e sconcerto nell'arcivescovo dell'epoca, tanto da portare alla decisione di rimuoverlo dalla parete absidale, spostandolo in uno spazio separato retrostante.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: 1958 - 1964
- Tipologia Specifica: Chiesa cattolica
- Committente: Diocesi di Catania
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Chiesa
- Destinazione attuale: Chiesa
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato, muratura in mattoni pieni
- Materiale di facciata: Mattoni a faccia vista, intelaiatura in ferro con vetrate policrome
- Coperture: Tetto a falde
- Serramenti: Intelaiatura in ferro con vetrate policrome
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 25
- Particella: 1449
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Interno della chiesa | Scultura | Crocifissione | Giacomo Leone, Antonio Brancato | Ferro | Buono |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 78 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Chiesa di Sant'Euplio. Elaborati grafici e fotografie | Giacomo Leone | Archivio Architetti Leone | Riproduzioni digitali |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Articolo La Sicilia | Visualizza |
BeWeB - Beni ecclesiastici in web | Visualizza |
Academia | Visualizza |
Sapienza Università di Roma. Antonino Saggio - I Quaderni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Danilo Randazzo (Università degli studi di Catania)
creata il 08/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025