Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA SANTI APOSTOLI

Scheda Opera

  • Chiesa SS. Apostoli, planimetria
  • Chiesa SS. Apostoli, assonometria
  • Chiesa SS. Apostoli, prospetti nord e sud
  • Chiesa SS. Apostoli, prospetti est e ovest
  • Chiesa SS. Apostoli, sezioni
  • Chiesa SS. Apostoli, sezione
  • Chiesa SS. Apostoli, planimetria salone
  • Chiesa SS. Apostoli, dettagli progettuali
  • Chiesa SS. Apostoli, planimetria del complesso religioso e ricreativo
  • Prospetto principale della chiesa
  • Chiesa SS. Apostoli vista dall'alto
  • Chiesa SS. Apostoli, vista complesso parrocchiale
  • Chiesa SS. Apostoli, vetrata controfacciata
  • Chiesa SS. Apostoli, interno
  • Chiesa SS. Apostoli, dettaglio interno
  • Chiesa SS. Apostoli, vetrata dinanzi l'ingresso a destra
  • Chiesa SS. Apostoli, dettaglio vetrata dinanzi l'ingresso a destra
  • Chiesa SS. Apostoli, dettaglio cappella laterale
  • Chiesa SS. Apostoli, dettaglio
  • Chiesa SS. Apostoli, dettaglio altare
  • Chiesa SS. Apostoli, dettaglio ingresso
  • Chiesa dei Santi Apostoli
  • Vista complessiva della chiesa e degli altri corpi di fabbrica
  • Comune: Riposto
  • Località: Quartirello
  • Denominazione: CHIESA SANTI APOSTOLI
  • Indirizzo: via Piersanti Mattarella, 47 / via Mario Carbonaro
  • Data: 1988 - 2000
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Marcello Leone
Descrizione

La chiesa parrocchiale dei Santi Apostoli si trova al centro del quartiere Quartirello di Riposto, in provincia di Catania. Nel 1968, in seguito a una violenta mareggiata che colpisce il quartiere Pagliara, un nucleo consistente di cittadini decide di trasferirsi negli appartamenti popolari di una nuova area denominata Quartirello. Nel 1971 il vescovo di Acireale istituisce la parrocchia e il Comune di Riposto individua un’area di 4.500 mq all’interno del nuovo piano regolatore, da destinare a opere sociali e alla costruzione di una nuova chiesa. L’iter progettuale e realizzativo del complesso religioso è lungo e tortuoso: soltanto nel 1988 viene conferito l’incarico di progettazione all’architetto Marcello Leone, al 1996 risale la posa della prima pietra, mentre il completamento dei lavori avviene nel 2000.
Il complesso religioso occupa un’area regolare posta all’incrocio tra le vie Piersanti Mattarella e Mario Carbonaro e, oltre alla chiesa vera e propria, è costituito da numerosi spazi destinati alla collettività. Il grande anfiteatro all’aperto, che ospita attività ricreative e concerti, è formato da ampi gradoni disposti dinanzi un'area verde; il fabbricato perpendicolare al prospetto principale, posto in continuità con l’alto campanile che dialoga con il contesto naturalistico (il mare, l’Etna e la vicina valle del Bove), accoglie tre aule destinate alla catechesi e altri locali di servizio al livello superiore. Al pianterreno gli spazi collettivi sono completati da un porticato, che costituisce il percorso processionale in direzione dell'ingresso sinistro della chiesa e che immette anche al chiostro e agli uffici parrocchiali. L'edificio non presenta il consueto accesso centrale in asse con la navata poiché gli accessi sono disposti lateralmente; la controfacciata è dunque costituita da una parete continua priva di aperture, tesa a conferire unitarietà allo spazio antistante destinato all’assemblea e a porre in valore il matroneo soprastante, che si estende anche lungo le pareti laterali. Quest’ultimo è dominato da una vetrata dalla forte valenza decorativa, realizzata su disegno dell’architetta catanese Piera Vigo. Lo spazio centrale quadrato è delimitato da pilastrature non simmetriche che creano una cappella sul lato destro e un’area di espansione dell’aula sul lato sinistro; nella zona presbiterale rialzata su due gradini si trovano l’altare e due amboni.
Originariamente la parete absidale era priva di decorazioni, al fine di esaltare la semplicità e la spiritualità del luogo, mentre in seguito è stata completata da un mosaico ideato dall’artista Augusto Ranocchi.
All’interno la spiritualità della chiesa delle origini è evocata dalla semplicità e dal ruolo della luce, nonché dai matronei su tre lati, mentre all’esterno alcuni elementi peculiari che richiamano la tradizione cristiana dei primi secoli sono il tetto a doppio spiovente, il campanile sormontato da una semplice croce e l’uso del mattone a pasta molle lavorato a mano, che dialoga con le parti in calcestruzzo a facciavista.
Sulla destra, a ridosso dell'ingresso, si trova un basso corpo di fabbrica sporgente rispetto alla facciata che inizialmente ospitava la statua della Madonna di Fatima, particolarmente venerata poiché donata agli abitanti subito dopo la mareggiata. Circa quindici anni dopo l’inaugurazione del complesso, il progettista ha denunciato l’uso improprio di quest’area e altre alterazioni, quali l’inserimento del mosaico nella parete absidale o lo spostamento del fonte battesimale.

Info
  • Progetto: 1988 - 1994
  • Esecuzione: 1996 - 2000
  • Committente: Diocesi di Acireale
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: chiesa parrocchiale, oratorio, anfiteatro per attività sociali e ricreative
  • Destinazione attuale: chiesa parrocchiale, oratorio, anfiteatro per attività sociali e ricreative
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marcello Leone Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: scheletro indipendente in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni, calcestruzzo armato a facciavista, pietra lavica, intonaco
  • Coperture: Tetto a doppio spiovente e a terrazza piana
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5397
    [codice] => CT041
    [denominazione] => CHIESA SANTI APOSTOLI
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Riposto
    [localita] => Quartirello
    [indirizzo] => via Piersanti Mattarella, 47 / via Mario Carbonaro
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1988
    [anno_fine_progetto] => 1994
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa parrocchiale dei Santi Apostoli si trova al centro del quartiere Quartirello di Riposto, in provincia di Catania. Nel 1968, in seguito a una violenta mareggiata che colpisce il quartiere Pagliara, un nucleo consistente di cittadini decide di trasferirsi negli appartamenti popolari di una nuova area denominata Quartirello. Nel 1971 il vescovo di Acireale istituisce la parrocchia e il Comune di Riposto individua un’area di 4.500 mq all’interno del nuovo piano regolatore, da destinare a opere sociali e alla costruzione di una nuova chiesa. L’iter progettuale e realizzativo del complesso religioso è lungo e tortuoso: soltanto nel 1988 viene conferito l’incarico di progettazione all’architetto Marcello Leone, al 1996 risale la posa della prima pietra, mentre il completamento dei lavori avviene nel 2000. 
Il complesso religioso occupa un’area regolare posta all’incrocio tra le vie Piersanti Mattarella e Mario Carbonaro e, oltre alla chiesa vera e propria, è costituito da numerosi spazi destinati alla collettività. Il grande anfiteatro all’aperto, che ospita attività ricreative e concerti, è formato da ampi gradoni disposti dinanzi un'area verde; il fabbricato perpendicolare al prospetto principale, posto in continuità con l’alto campanile che dialoga con il contesto naturalistico (il mare, l’Etna e la vicina valle del Bove), accoglie tre aule destinate alla catechesi e altri locali di servizio al livello superiore. Al pianterreno gli spazi collettivi sono completati da un porticato, che costituisce il percorso processionale in direzione dell'ingresso sinistro della chiesa e che immette anche al chiostro e agli uffici parrocchiali. L'edificio non presenta il consueto accesso centrale in asse con la navata poiché gli accessi sono disposti lateralmente; la controfacciata è dunque costituita da una parete continua priva di aperture, tesa a conferire unitarietà allo spazio antistante destinato all’assemblea e a porre in valore il matroneo soprastante, che si estende anche lungo le pareti laterali. Quest’ultimo è dominato da una vetrata dalla forte valenza decorativa, realizzata su disegno dell’architetta catanese Piera Vigo. Lo spazio centrale quadrato è delimitato da pilastrature non simmetriche che creano una cappella sul lato destro e un’area di espansione dell’aula sul lato sinistro; nella zona presbiterale rialzata su due gradini si trovano l’altare e due amboni.  
Originariamente la parete absidale era priva di decorazioni, al fine di esaltare la semplicità e la spiritualità del luogo, mentre in seguito è stata completata da un mosaico ideato dall’artista Augusto Ranocchi. 
All’interno la spiritualità della chiesa delle origini è evocata dalla semplicità e dal ruolo della luce, nonché dai matronei su tre lati, mentre all’esterno alcuni elementi peculiari che richiamano la tradizione cristiana dei primi secoli sono il tetto a doppio spiovente, il campanile sormontato da una semplice croce e l’uso del mattone a pasta molle lavorato a mano, che dialoga con le parti in calcestruzzo a facciavista. 
Sulla destra, a ridosso dell'ingresso, si trova un basso corpo di fabbrica sporgente rispetto alla facciata che inizialmente ospitava la statua della Madonna di Fatima, particolarmente venerata poiché donata agli abitanti subito dopo la mareggiata. Circa quindici anni dopo l’inaugurazione del complesso, il progettista ha denunciato l’uso improprio di quest’area e altre alterazioni, quali l’inserimento del mosaico nella parete absidale o lo spostamento del fonte battesimale. 
    [committente] => Diocesi di Acireale
    [foglio_catastale] => 2
    [particella] => 1175
    [strutture] => scheletro indipendente in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => mattoni, calcestruzzo armato a facciavista, pietra lavica, intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tetto a doppio spiovente e a terrazza piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => chiesa parrocchiale, oratorio, anfiteatro per attività sociali e ricreative
    [destinazione_attuale] => chiesa parrocchiale, oratorio, anfiteatro per attività sociali e ricreative
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.720521
    [longitude] => 15.198283
    [score] => 2
    [id_user] => 93
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-05-08 11:33:26
    [date_upd] => 2025-01-22 11:51:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Marcello Leone
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 2
  • Particella: 1175
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
controfacciata, al di sopra del matroneo Vetrata soggetto astratto (mare, vento, sole) Piera Vigo Vetro Ottimo
abside Mosaico Crocifissione Augusto Ranocchi Mosaico Ottimo


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Istituto Nazionale di Architettura Iniarch - Sicilia (a cura di) 2005 Gli spazi della fede oggi in Sicilia: Mostra di progetti di architettura Tipolitografia Etna Catania No
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Trapani 539 No
Caruso Leonardo 2016 La comunità cristiana ripostese e le sue chiese edizioni La Rocca Riposto 173-183 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Chiesa SS. Apostoli Marcello Leone Archivio Architetti Leone Elaborati grafici e fotografie

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Chiesa SS. Apostoli, planimetria Chiesa SS. Apostoli, planimetria Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, assonometria Chiesa SS. Apostoli, assonometria Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, prospetti nord e sud Chiesa SS. Apostoli, prospetti nord e sud Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, prospetti est e ovest Chiesa SS. Apostoli, prospetti est e ovest Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, sezioni Chiesa SS. Apostoli, sezioni Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, sezione Chiesa SS. Apostoli, sezione Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, planimetria salone Chiesa SS. Apostoli, planimetria salone Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, dettagli progettuali Chiesa SS. Apostoli, dettagli progettuali Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, planimetria del complesso religioso e ricreativo Chiesa SS. Apostoli, planimetria del complesso religioso e ricreativo Leonardo Caruso, La comunità cristiana ripostese e le sue chiese, Riposto CT, edizioni La Rocca, 2016, p. 176.
Prospetto principale della chiesa Prospetto principale della chiesa web.tiscali.it/ripostoimmagination/images/CHIESA%20S.S.%20APOSTOLI.JPG
Chiesa SS. Apostoli vista dall'alto Chiesa SS. Apostoli vista dall'alto Google Maps
Chiesa SS. Apostoli, vista complesso parrocchiale Chiesa SS. Apostoli, vista complesso parrocchiale Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, vetrata controfacciata Chiesa SS. Apostoli, vetrata controfacciata Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, interno Chiesa SS. Apostoli, interno Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, dettaglio interno Chiesa SS. Apostoli, dettaglio interno Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, vetrata dinanzi l'ingresso a destra Chiesa SS. Apostoli, vetrata dinanzi l'ingresso a destra Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, dettaglio vetrata dinanzi l'ingresso a destra Chiesa SS. Apostoli, dettaglio vetrata dinanzi l'ingresso a destra Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, dettaglio cappella laterale Chiesa SS. Apostoli, dettaglio cappella laterale Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, dettaglio Chiesa SS. Apostoli, dettaglio Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, dettaglio altare Chiesa SS. Apostoli, dettaglio altare Marcello Leone
Chiesa SS. Apostoli, dettaglio ingresso Chiesa SS. Apostoli, dettaglio ingresso Marcello Leone
Chiesa dei Santi Apostoli Chiesa dei Santi Apostoli Parrocchia dei Santi Apostoli Riposto
Vista complessiva della chiesa e degli altri corpi di fabbrica Vista complessiva della chiesa e degli altri corpi di fabbrica Parrocchia dei Santi Apostoli Riposto

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 268, 16/10/1973 Visualizza
Descrizione chiesa SS. Apostoli Visualizza
Gazzettino online, protesta di Marcello Leone per le modifiche apportate Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Maria Stella Di Trapani (Università degli studi di Catania)
creata il 08/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025