Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO COMMERCIALE MULTIFUNZIONALE ETNAPOLIS

Scheda Opera

  • Planimetria
  • Pianta Piano Terra
  • Planimetria generale, pianta dei lotti B-C livello +248.00, pianta livello +254.50
  • Vista esterna della facciata
  • Vista esterna della facciata e dello specchio d'acqua adiacente
  • Vista esterna della facciata illuminata da luci blu che si riflettono sull'acqua
  • Vista frontale che evidenzia il lettering riflesso sull'acqua
  • Vista esterna dei diversi spazi che compongono Etnapolis
  • Vista di una parte esterna della struttura, con accessi
  • Vista di uno dei passaggi esterni
  • Vista di una delle parti interne
  • Scale mobili, vista interna
  • Vista esterna che evidenzia la struttura in calcestruzzo, contrapposta alle superfici vetrate
  • Vista esterna della struttura, con passerelle che collegano le diverse parti
  • Dettaglio della passerella
  • Comune: Belpasso
  • Denominazione: CENTRO COMMERCIALE MULTIFUNZIONALE ETNAPOLIS
  • Indirizzo: Contrada Valcorrente, 23
  • Data: - 2005
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli Fuksas
Descrizione

Etnapolis è un ambizioso progetto degli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas, insieme ad Armando, Lorenzo Fichera & Associati, per un centro commerciale multifunzionale che si estende su un'area di circa 244.000 mq, situata nel comune di Belpasso nei pressi di Catania.
L’opera rappresenta l'occasione per realizzare un insediamento commerciale di elevate dimensioni, che combini shopping, svago ed intrattenimento, configurandosi come una “città del tempo ritrovato” - definizione utilizzata dagli stessi progettisti - e che testimonia un approccio al tema del mall connotato dall'intento di ricreare uno spazio con caratteri urbani.
L’idea compositiva è quella di suddividere la progettazione del centro in tre edifici, per un totale di 73.000 metri quadrati di superficie; uno è destinato ad ospitare un ristorante ed un cinema multisala ed è caratterizzato dal rivestimento in pannelli di alluminio, mentre gli altri due, con facciate vetrate, sono destinati a spazi commerciali e parcheggio su due livelli. Si tratta di un’opera in cui prevale lo sviluppo orizzontale, con una facciata principale di circa un chilometro che appare come elemento visivo caratterizzante: il lettering spicca sulle grandi superfici vetrate di colore blu, riflette il paesaggio circostante e crea un'interazione visiva con gli specchi d'acqua posti all’esterno e attraversati da percorsi che collegano l'interno con spazi verdi attrezzati. La pavimentazione in pietra lavica inserisce un elemento legato all'identità e alle tradizioni costruttive del luogo.
Il complesso dispone inoltre di parcheggi sia sotterranei che sul tetto, accessibili tramite un percorso a spirale su un volume cilindrico in cemento armato, per una capacità di oltre 6.000 veicoli. Altro elemento distintivo è rappresentato dalla luce: la galleria commerciale, sviluppata su due piani, è caratterizzata infatti da un’illuminazione naturale fornita da ampi lucernari vetrati che contribuisce a guidare il flusso dei visitatori in una sorta di passeggiata urbana. L’illuminazione notturna invece, riflettendosi nello specchio d'acqua e stabilendo un’interazione tra le varie parti architettoniche, amplifica l'essenza di un luogo destinato allo svago.
L'architettura di Etnapolis riflette i problemi dell’insediamento dei grandi centri commerciali isolati dai contesti urbani che introducono una scala progettuale completamente diversa da quella dei sistemi insediativi circostanti e pone anche tutte le questioni legate al rapporto tra globale e locale. Il centro commerciale "nuova agorà" risponde a esigenze funzionali e rappresenta un fenomeno economico e sociale, alla ricerca di un difficile equilibrio tra linguaggio contemporaneo e contesto territoriale.

Info
  • Progetto: - 2001
  • Esecuzione: - 2005
  • Tipologia Specifica: Centro commerciale
  • Committente: Alis Immobiliare CTA S.p.A.
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Centro commerciale multifunzionale
  • Destinazione attuale: Centro commerciale multifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Armando, Lorenzo Fichera & Associati Progetto architettonico Progetto NO
Biagio Bisignani Direzione lavori Esecuzione NO
C. Costantino Progetto strutturale Progetto NO
C. Costantino Direzione lavori Esecuzione NO
Faro Garden Center Progetto del verde Esecuzione NO
Massimiliano Fuksas Progetto architettonico Progetto SI
L. Giuffrida Direzione lavori Esecuzione NO
Impresa Maltauro Impresa esecutrice Esecuzione NO
Doriana Mandrelli Fuksas Progetto architettonico Progetto SI
Doriana Mandrelli Fuksas Progetto Interni Progetto NO
Giorgio Martocchia Collaboratore Progetto NO
Oasi del Verde Progetto del verde Esecuzione NO
Laura Podda Collaboratore Progetto NO
Dominique Raptis Collaboratore Progetto NO
A. Russo Progetto strutturale Progetto NO
A. Russo Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: acciaio
  • Materiale di facciata: vetro; alluminio
  • Coperture: tetto piano
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5399
    [codice] => CT043
    [denominazione] => CENTRO COMMERCIALE MULTIFUNZIONALE ETNAPOLIS
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Belpasso
    [localita] => 
    [indirizzo] => Contrada Valcorrente, 23
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => Centro commerciale
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Etnapolis  è un ambizioso progetto degli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas, insieme ad Armando, Lorenzo Fichera & Associati, per un centro commerciale multifunzionale che si estende su un'area di circa 244.000 mq, situata nel comune di  Belpasso nei pressi di Catania.
L’opera rappresenta l'occasione per realizzare un insediamento commerciale di elevate dimensioni, che combini shopping, svago ed intrattenimento, configurandosi come una “città del tempo ritrovato” - definizione utilizzata dagli stessi progettisti - e che testimonia un approccio al tema del mall connotato dall'intento di ricreare uno spazio con caratteri urbani.
L’idea compositiva è quella di suddividere la progettazione del centro in tre edifici, per un totale di 73.000 metri quadrati di superficie; uno è destinato ad ospitare un ristorante ed un cinema multisala ed è caratterizzato dal rivestimento in pannelli di alluminio, mentre gli altri due, con facciate vetrate, sono destinati a spazi commerciali e parcheggio su due livelli. Si tratta di un’opera in cui prevale lo sviluppo orizzontale, con una facciata principale di circa un chilometro che appare come elemento visivo caratterizzante: il lettering spicca sulle grandi superfici vetrate di colore blu, riflette il paesaggio circostante e crea un'interazione visiva con gli specchi d'acqua posti all’esterno  e attraversati da percorsi che collegano l'interno con spazi verdi attrezzati. La pavimentazione in pietra lavica inserisce un elemento legato all'identità e alle tradizioni costruttive del luogo.
Il complesso dispone inoltre di parcheggi sia sotterranei che sul tetto, accessibili tramite un percorso a spirale su un volume cilindrico in cemento armato, per una capacità di oltre 6.000 veicoli. Altro elemento distintivo è rappresentato dalla luce: la galleria commerciale, sviluppata su due piani, è caratterizzata infatti da un’illuminazione naturale fornita da ampi lucernari vetrati che contribuisce a guidare il flusso dei visitatori in una sorta di passeggiata urbana. L’illuminazione notturna invece, riflettendosi nello specchio d'acqua e stabilendo un’interazione tra le varie parti architettoniche, amplifica l'essenza di un luogo destinato allo svago.
L'architettura di Etnapolis riflette i problemi dell’insediamento dei grandi centri commerciali isolati dai contesti urbani che introducono una scala progettuale completamente diversa da quella dei sistemi insediativi circostanti e pone anche tutte le questioni legate al rapporto tra globale e locale. Il centro commerciale "nuova agorà" risponde a esigenze funzionali e rappresenta un fenomeno economico e sociale, alla ricerca di un difficile equilibrio tra linguaggio contemporaneo e contesto territoriale.
    [committente] => Alis Immobiliare CTA S.p.A.
    [foglio_catastale] => 66
    [particella] => 203
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => vetro; alluminio
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto piano
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Centro commerciale multifunzionale
    [destinazione_attuale] => Centro commerciale multifunzionale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.544593
    [longitude] => 14.951078
    [score] => 2
    [id_user] => 93
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-05-08 12:38:20
    [date_upd] => 2025-01-22 11:52:18
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Massimiliano Fuksas,Doriana Mandrelli Fuksas
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 66
  • Particella: 203

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Vitta Maurizio 2007 Il mercato come festa: Etnapolis Shopping Complex in "L'Arca", n. 225 26-33 Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 604 Si
Pagliari Francesco 2008 Centro commerciale Etnapolis/Etnapolis Commercial Centre. Catania, Italy. Massimiliano & Doriana Fuksas in "The Plan", n. 24 133-136 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria Planimetria The Plan, n. 24
Pianta Piano Terra Pianta Piano Terra The Plan, n. 24
Planimetria generale, pianta dei lotti B-C livello +248.00, pianta livello +254.50 Planimetria generale, pianta dei lotti B-C livello +248.00, pianta livello +254.50 Arca, n. 225
Vista esterna della facciata Vista esterna della facciata Copyright© Moreno Maggi
Vista esterna della facciata e dello specchio d'acqua adiacente Vista esterna della facciata e dello specchio d'acqua adiacente Copyright© Moreno Maggi
Vista esterna della facciata illuminata da luci blu che si riflettono sull'acqua Vista esterna della facciata illuminata da luci blu che si riflettono sull'acqua Copyright© Moreno Maggi
Vista frontale che evidenzia il lettering riflesso sull'acqua Vista frontale che evidenzia il lettering riflesso sull'acqua Copyright© Moreno Maggi
Vista esterna dei diversi spazi che compongono Etnapolis Vista esterna dei diversi spazi che compongono Etnapolis Copyright© Moreno Maggi
Vista di una parte esterna della struttura, con accessi Vista di una parte esterna della struttura, con accessi Copyright© Moreno Maggi
Vista di uno dei passaggi esterni Vista di uno dei passaggi esterni Copyright© Moreno Maggi
Vista di una delle parti interne Vista di una delle parti interne Copyright© Moreno Maggi
Scale mobili, vista interna Scale mobili, vista interna Copyright© Moreno Maggi
Vista esterna che evidenzia la struttura in calcestruzzo, contrapposta alle superfici vetrate Vista esterna che evidenzia la struttura in calcestruzzo, contrapposta alle superfici vetrate Copyright© Moreno Maggi
Vista esterna della struttura, con passerelle che collegano le diverse parti Vista esterna della struttura, con passerelle che collegano le diverse parti Copyright© Moreno Maggi
Dettaglio della passerella Dettaglio della passerella Copyright© Moreno Maggi

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Divisare Visualizza
Fuksas Visualizza
Architectour Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas Visualizza
Treccani - Enciclopedia on line Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Danilo Randazzo (Università degli studi di Catania)
creata il 08/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025