UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA - POLO ANNUNZIATA, EX FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA
Scheda Opera
- Comune: Messina
- Denominazione: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA - POLO ANNUNZIATA, EX FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA
- Indirizzo: Polo Universitario dell'Annunziata
- Data: 1986 - 2001
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Giuseppe De Cola, Francesco Cardullo, Bruno De Cola, Nicola Tricomi, Aldo D'Amore, Enzo D'Amore, Sergio De Cola, Luigi Cardarelli
Descrizione
Il progetto dell’ex Facoltà di Medicina Veterinaria fu sensibilmente influenzato dalle caratteristiche morfologiche e paesaggistiche del sito. L’opera è parte del campus universitario Polo Annunziata che prende il nome dall’omonimo torrente in cui confluiscono i due corsi d’acqua delimitanti il lotto dell’opera in questione e ispiratori delle logiche compositive. Due edifici paralleli lunghi circa 135 m si estendono da monte a valle, seguendo la naturale inclinazione del terreno all’attacco a terra ma mantenendo fissa la quota della copertura, determinando un numero variabile di piani (da 4 a 6) dedicati ad aule e uffici. Per via della loro conformazione e posizione, le due stecche assumono quasi la funzione di argine, a protezione di tre corti interne attorno alle quali si sviluppano piccoli volumi a un solo livello destinati ad aule e laboratori. In testata il lotto è delimitato da un blocco a tre piani a pianta quadrata, inserito tra i corpi scala a sezione triangolare (caratterizzanti le estremità a valle dei due corpi longitudinali) e deputato a qualificare l’ingresso alla struttura, ospitando gli uffici di direzione (prima presidenza), la biblioteca e l’aula magna. A monte, un edificio a un solo livello segna l’ultimo confine del lotto e riprende la quota della copertura delle due stecche, quindi chiudendo planimetricamente e altimetricamente l’intera opera. La ricerca di un lessico contemporaneo non ha escluso rimandi alla storia dell’architettura e delle tecniche costruttive, rivisitandoli in chiave attuale: l’ispirazione al Giardino del Belvedere a Roma dell’architetto Donato Bramante per la composizione delle corti interne e all’utilizzo della pietra in facciata per esprimere autorevolezza e rappresentatività, qui richiamate mediante blocchi in calcestruzzo alleggerito a facciavista.
Oggi, nell’ambito di un piano di efficientamento energetico del patrimonio di ateneo, si sta ultimando l’installazione di una facciata ventilata che occulta il rivestimento originario.
Info
- Progetto: 1986 - 1990
- Esecuzione: 1989 - 2001
- Committente: Università degli Studi di Messina
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sede universitaria
- Destinazione attuale: Sede universitaria
Autori
- Strutture: scheletro indipendente in calcestruzzo armato gettato in opera
- Materiale di facciata: tamponamento a cassetta con blocchi tipo Leca a facciavista (non più visibili); finitura in calcestruzzo facciavista di colonne, travi, cordoli, architravi, corpi scala (non più visibile); pareti trasparenti (sostituite)
- Coperture: tetto piano non praticabile
- Serramenti: infissi in alluminio (sostituiti)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 76
- Particella: 624
Note
Il Campus universitario Polo Annunziata accoglie le sedi del Dipartimento di Scienze Veterinarie, del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne e della Cittadella Sportiva Universitaria. Nell’ambito di questo aggregato rientra un’opera già presente nella prima campagna (2016) di schedatura relativa alla Sicilia del “Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi”, la sede dalla “Facoltà di Lettere”, oggi "Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne". Nel 1994 il progetto della Facoltà di Veterinaria di Messina è stato premiato al 2° “Concorso Nazionale di Architettura Murature in Blocchi facciavista” (promosso da Anpel-Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca, Milano) con la seguente motivazione: «Ricerca del dettaglio pur nella grande dimensione del progetto. Ottimo inserimento del blocco nelle campiture modulari». Il progetto è stato pubblicato sul numero speciale della rivista Metrocubo dedicato al concorso (cfr. Bibliografia).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
AA. VV. | 1988 | Progetto della Facoltà di Medicina Veterinaria a Messina | in "Controspazio. Rivista bimestrale di Architettura e Urbanistica dell'EDIS Calabria", n. 1, luglio-agosto | 44-48 | No | |
Scaglione Pino (a cura di) | 1989 | Architettura italiana della giovane generazione | Materiali di Progetto Nuovo | Avezzano (AQ) | 27 | No |
Redazione | 1994 | Premio Speciale. Facoltà di Veterinaria a Messina | in "Metrocubo", n. 66, luglio-agosto | 10-11 | No | |
Zunino Maria Giulia | 1994 | Università: dalla A alla Z | in "Abitare", n. 332, settembre | 178 | No | |
Redazione | 1994 | La nuova sede della Facoltà di Veterinaria a Messina | in "Il Giornale dell’Architettura", n. 2, dicembre-gennaio | 1 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina Veterinaria | Francesco Cardullo | Archivio privato Francesco Cardullo | Documentazione tecnica del progetto originario | |
Interventi di manutenzione straordinaria, Prot. n. 0144331 del 11/11/2022 | Giusj Sofi, Maurizio Santoro | Dipartimento dei Servizi Tecnici, Università degli Studi di Messina | Relazione tecnico-illustrativa del progetto esecutivo | |
Progetto di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare di ateneo, Prot. n. 0059676 del 11/05/2022 | RIMOND SRL (Giuseppe Chiarandà), SACIT SRL (Francesco Paolo Clemente) | Dipartimento dei Servizi Tecnici, Università degli Studi di Messina | Relazione tecnica generale del progetto esecutivo |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dipartimento di Scienze Veterinarie | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Alessandra Cernaro (Università degli studi di Messina)
creata il 17/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025