Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA PARROCCHIALE DI SANT'ELENA

Scheda Opera

  • Planimetria della chiesa
  • Sezione longitudinale chiesa
  • Sezione trasversale
  • Francesco Cardullo, schizzi 2006
  • Planimetria sacrestia e canonica
  • la chiesa, il sagrato e la sacrestia
  • Ingresso principale della chiesa
  • Altare centrale
  • Aula dei fedeli
  • Comune: Messina
  • Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE DI SANT'ELENA
  • Indirizzo: Rione Regina Elena, via Città di Genova
  • Data: 2004 - 2013
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Francesco Cardullo, Francesco Ficarra, Italo Strano
Descrizione

La chiesa parrocchiale di Sant’Elena, affiancata dai locali del ministero pastorale, è stata ultimata nel 2013, conforme al progetto a firma degli architetti Francesco Ficarra e Italo Strano.
Il progetto era stato avviato nel 2004, anno in cui l’architetto Francesco Cardullo proponeva alla Curia arcivescovile di Messina la demolizione dell’esistente chiesa di Sant’Elena (edificata dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale) e la ricostruzione di un nuovo edificio.
La chiesa, punto di riferimento dell’intero “rione di Genova”, sarebbe stata ricostruita secondo specifici obiettivi che, secondo quanto scriveva il progettista, erano di conciliare: 1) Silenzio e Rumore; 2) Sagrato e Piazza; 3) Quartiere e Città. Tali obiettivi intendevano così conciliare le esigenze della liturgia e dell’accoglienza attraverso ila realizzazione di un complesso di edifici pastorali a servizio del quartiere.
Il progetto preliminare prevedeva, intorno al sagrato, la realizzazione di edifici che potessero ottemperare alle diverse funzioni del complesso religioso. L'edificio chiesastico era posizionato In asse con il percorso esistente di accesso principale all’area, la sacrestia e la cappella feriale invece avrebbero trovato posto in corrispondenza dell’area absidale della chiesa.
La ricostruzione della chiesa di Sant’Elena, avviata nel 2009, riguarda una parte di questo progetto preliminare: la chiesa, la canonica e la sistemazione a sagrato dell’area antistante.
L’architettura della chiesa si compone di due volumi affiancati: l’aula dei fedeli a pianta quadrata e il presbiterio poligonale. L’ingresso decentrato, determinato dall’asse prospettico della strada di accesso, è un volume vuoto che in altezza ospita le campane. L’interno dell’aula è caratterizzato da un controsoffitto curvo dipinto di blu che simboleggia la “tenda di Abramo” e, con le sue luci, rappresenta il cielo stellato. La luce naturale è garantita dalle bucature sul tetto e sulle pareti del presbiterio. Ulteriore caratteristica della chiesa sono tre cannocchiali-finestre di luce inseriti nella parete orientale: un triangolo, un quadrato e un cerchio (simboleggianti l’intelligenza, la razionalità e l’amore) che filtrano la luce in particolari momenti della giornata.
La sacrestia, definita da un corpo autonomo su tre piani collegato con la chiesa, contiene anche ampi spazi per le attività parrocchiali e la canonica.

Info
  • Progetto: 2004 - 2009
  • Esecuzione: 2009 - 2013
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Committente: Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Edificio di culto
  • Destinazione attuale: Edificio di culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Cardullo Progetto preliminare Progetto SI
Roberto D'Andrea Progetto strutturale Progetto NO
Francesco Ficarra Progetto esecutivo Progetto SI
Francesco Ficarra Direzione lavori Esecuzione NO
Sebastiano Floridia Progetto strutturale Progetto NO
Sebastiano Gringeri Direzione lavori Esecuzione NO
Italo Strani Direzione lavori Esecuzione NO
Italo Strano Progetto esecutivo Progetto SI
  • Strutture: Fondazione chiesa costituita da 26 plinti; Fondazione locale seminterrato in setti controterra in c.a.;
  • Materiale di facciata: Intonaco tradizionale
  • Coperture: Copertura piana realizzata con travi in acciaio/calcestruzzo
  • Serramenti: Infissi in legno e ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5418
    [codice] => ME041
    [denominazione] => CHIESA PARROCCHIALE DI SANT'ELENA 
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Messina
    [comune] => Messina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Rione Regina Elena, via Città di Genova
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 2009
    [anno_inizio_esecuzione] => 2009
    [anno_fine_esecuzione] => 2013
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa parrocchiale di Sant’Elena, affiancata dai locali del ministero pastorale, è stata ultimata nel 2013,  conforme al progetto a firma degli architetti Francesco Ficarra e Italo Strano. 
Il progetto era stato avviato nel 2004, anno in cui l’architetto Francesco Cardullo proponeva alla Curia arcivescovile di Messina  la demolizione dell’esistente chiesa di Sant’Elena (edificata dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale) e la ricostruzione di un nuovo edificio. 
La chiesa, punto di riferimento dell’intero “rione di Genova”, sarebbe stata ricostruita secondo specifici obiettivi che, secondo quanto scriveva il progettista, erano di conciliare: 1) Silenzio e Rumore; 2) Sagrato e Piazza; 3) Quartiere e Città. Tali obiettivi intendevano così conciliare le esigenze della liturgia e dell’accoglienza attraverso ila realizzazione di un complesso di edifici pastorali a servizio del quartiere. 
Il progetto preliminare prevedeva,  intorno al sagrato,  la realizzazione di edifici che potessero ottemperare alle diverse funzioni del complesso religioso.  L'edificio chiesastico era posizionato In asse con il percorso esistente di accesso principale all’area, la sacrestia e la cappella feriale invece avrebbero trovato posto in corrispondenza dell’area absidale della chiesa. 
La ricostruzione della chiesa di Sant’Elena, avviata nel 2009, riguarda una parte di questo progetto preliminare: la chiesa, la canonica e la sistemazione a sagrato dell’area antistante. 
L’architettura della chiesa si compone di due volumi affiancati: l’aula dei fedeli a pianta quadrata e il presbiterio poligonale. L’ingresso decentrato, determinato dall’asse prospettico della strada di accesso, è un volume vuoto che in altezza ospita le campane. L’interno dell’aula è caratterizzato da un controsoffitto curvo dipinto di blu che simboleggia la “tenda di Abramo” e, con le sue luci, rappresenta il cielo stellato. La luce naturale è garantita dalle bucature sul tetto e sulle pareti del presbiterio. Ulteriore caratteristica della chiesa sono tre cannocchiali-finestre di luce inseriti nella parete orientale: un triangolo, un quadrato e un cerchio (simboleggianti l’intelligenza, la razionalità e l’amore) che filtrano la luce in particolari momenti della giornata. 
La sacrestia, definita da un corpo autonomo su tre piani collegato con la chiesa, contiene anche  ampi spazi per le attività parrocchiali e la canonica. 

    [committente] => Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela
    [foglio_catastale] => 102B
    [particella] => 3254
    [strutture] => Fondazione  chiesa costituita da 26 plinti; Fondazione locale seminterrato in setti controterra in c.a.; 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco tradizionale 
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Copertura piana realizzata con travi in acciaio/calcestruzzo 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Infissi in legno e ferro 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio di culto 
    [destinazione_attuale] => Edificio di culto 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Archidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.217618
    [longitude] => 15.562291
    [score] => 2
    [id_user] => 84
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-05-18 20:11:00
    [date_upd] => 2025-02-06 12:37:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Francesco Cardullo,Francesco  Ficarra,Italo Strano
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 102B
  • Particella: 3254

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Foti Giuseppe 1983 Storia Arte e Tradizione nelle Chiese di Messina Grafo Editor Messina 346-347 Si
Cardullo Francesco 1993 La ricostruzione di Messina 1909-1940. L'architettura dei servizi pubblici e la città Officina edizioni Roma 52-57 No
Cardullo Francesco 2010 La nuova Chiesa e Parrocchia di Sant'Elena in "Città e Territorio", numero unico Messina 3-19 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Chiesa Parrocchiale di Sant'Elena Francesco Cardullo, Francesco Ficarra, Italo Strano Archivio privato Francesco Cardullo Elaborati grafici

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria della chiesa Planimetria della chiesa Francesco Cardullo
Sezione longitudinale chiesa Sezione longitudinale chiesa Francesco Cardullo
Sezione trasversale Sezione trasversale Francesco Cardullo
Francesco Cardullo, schizzi 2006 Francesco Cardullo, schizzi 2006 Francesco Cardullo
Planimetria sacrestia e canonica Planimetria sacrestia e canonica Francesco Cardullo
la chiesa, il sagrato e la sacrestia la chiesa, il sagrato e la sacrestia Francesca Passalacqua
Ingresso principale della chiesa  Ingresso principale della chiesa Francesca Passalacqua
Altare centrale  Altare centrale Francesco Cardullo
Aula dei fedeli Aula dei fedeli Francesco Cardullo

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
ON/OFF MAGAZINE Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Francesca Passalacqua
creata il 18/05/2024
ultima modifica il 06/02/2025