Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ALBERGO I FARAGLIONI

Scheda Opera

  • Esterno, prospetto laterale
  • Il basamento di accesso
  • Il volume a tripla altezza con i ballatoi
  • La terrazza panoramica aperta sul mare
  • Veduta dei volumi delle camere
  • Veduta attuale dopo le recenti trasformazioni e l'intonacatura esterna
  • Comune: Aci Castello
  • Località: Aci Trezza
  • Denominazione: ALBERGO I FARAGLIONI
  • Indirizzo: Via Lungomare dei Ciclopi N. 115
  • Data: 1966 - 1969
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Matteo Arena, Franco Minissi
Descrizione

L’albergo I Faraglioni si trova sul lungomare di Aci Trezza, una frazione della città di Aci Castello, affacciato sulla Riviera dei Ciclopi. Il progetto fu commissionato a Matteo Arena e Franco Minissi dalla società S.I.C.A.T. spa e fu realizzato dall’impresa edile Orazio Mineri. L’albergo, e si inserisce nell'ambito delle ricerche di Minissi sulla rielaborazione di forme wrightiane. e sperimenta , a una scala più ampia, il principio insediativo studiato da Arena per casa Mineri, in cui il volume dell'abitazione si solleva da terra grazie a un unico sostegno centrale Situato in un lotto stretto e lungo, aperto su due lati, il complesso edilizio si compone di un piano basamentale dentro il quale sono organizzati la hall di accesso e gli ambienti di distribuzione. Sopra di esso sono disposti i due volumi a pianta circolare che ospitano le camere, raccordati da un terzo in cui sono alloggiati i sistemi distributivi verticali. L' interno è caratterizzato da uno spazio a tripla altezza, illuminato zenitalmente, su cui si affacciano i ballatoi interni che disimpegnano gli ingressi alle camere. Il volume cilindrico che prospetta sul mare non si appoggia direttamente sul basamento, ma si raccorda ad esso tramite una sorta di robusto pilotis centrale, che genera lo spazio di una terrazza panoramica sul mare, ombreggiata dal volume soprastante.
L’utilizzo di forme circolari, in cui si ravvisano esplicitamente richiami alle architetture di Frank Lloyd Wright e Giovanni Michelucci, consente di rompere la rigida geometria del lotto al di sopra del compatto basamento, di aprire le camere alla visione del paesaggio circostante, di generare uno spazio interno illuminato dall'alto che connette le parti più pubbliche con quelle più private dell'albergo. La struttura, la facciata e gli interni della hall sono in calcestruzzo armato a facciavista, una scelta che – prima dell’incauta intonacatura effettuata nella recente trasformazione dell’edificio – richiamava, insieme alla fluida aggregazione dei volumi, il sinuoso andamento della costa e la scabrosità dei banchi di pietra vulcanica che caratterizzano il litorale.

Info
  • Progetto: 1966 - 1966
  • Esecuzione: 1967 - 1969
  • Tipologia Specifica: Albergo
  • Committente: S.I.C.A.T. spa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Albergo
  • Destinazione attuale: Albergo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Matteo Arena Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architettura.unict.it/it/content/matteo-arena-1931-2014 SI
Orazio Mineri Impresa esecutrice Esecuzione NO
Franco Minissi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/search/soggetto-produttore?id=64120 SI
  • Strutture: calcestruzzo di cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: tetto in calcestruzzo di cemento armato
  • Serramenti: in alluminio di colore bianco
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5421
    [codice] => CT030
    [denominazione] => ALBERGO I FARAGLIONI
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Aci Castello
    [localita] => Aci Trezza
    [indirizzo] => Via Lungomare dei Ciclopi N. 115
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => Albergo
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’albergo I Faraglioni si trova sul lungomare di Aci Trezza, una frazione della città di Aci Castello, affacciato sulla Riviera dei Ciclopi. Il progetto fu commissionato a Matteo Arena e Franco Minissi dalla società S.I.C.A.T. spa e fu realizzato dall’impresa edile Orazio Mineri. L’albergo, e si inserisce nell'ambito delle ricerche di Minissi sulla rielaborazione di forme wrightiane. e sperimenta , a una scala più ampia, il principio insediativo studiato da Arena per casa Mineri, in cui il volume dell'abitazione si solleva da terra grazie a un unico sostegno centrale Situato in un lotto stretto e lungo, aperto su due lati, il complesso edilizio si compone di un piano basamentale dentro il quale sono organizzati la hall di accesso e gli ambienti di distribuzione. Sopra di esso sono disposti i due volumi a pianta circolare che ospitano le camere, raccordati da un terzo in cui sono alloggiati i sistemi distributivi verticali. L' interno è caratterizzato da uno spazio  a tripla altezza, illuminato zenitalmente, su cui si affacciano i ballatoi interni che disimpegnano gli ingressi alle camere. Il volume cilindrico che prospetta sul mare non si appoggia direttamente sul basamento, ma si raccorda ad esso tramite una sorta di robusto pilotis centrale, che genera lo spazio di una terrazza panoramica sul mare, ombreggiata dal volume soprastante. 
L’utilizzo di forme circolari, in cui si ravvisano esplicitamente richiami alle architetture di Frank Lloyd Wright e Giovanni Michelucci, consente di rompere la rigida geometria del lotto al di sopra del compatto basamento, di aprire le camere alla visione del paesaggio circostante, di generare uno spazio interno illuminato dall'alto che connette le parti più pubbliche con quelle più private dell'albergo. La struttura, la facciata e gli interni della hall sono in calcestruzzo armato a facciavista, una scelta che – prima dell’incauta intonacatura effettuata nella recente trasformazione dell’edificio – richiamava, insieme alla fluida aggregazione dei volumi, il sinuoso andamento della costa e la scabrosità dei banchi di pietra vulcanica che caratterizzano il litorale.

    [committente] => S.I.C.A.T. spa
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 806
    [strutture] => calcestruzzo di cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto in calcestruzzo di cemento armato
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in alluminio di colore bianco
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Albergo
    [destinazione_attuale] => Albergo
    [trasformazioni] => L’albergo è stato ristrutturato, alterando l'originaria finitura del calcestruzzo a vista con una intonacatura e sostituendo gli originari serramenti in legno e le vetrate di accesso con telaio metallico.
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.560074
    [longitude] => 15.160337
    [score] => 3
    [id_user] => 78
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-05-19 19:52:07
    [date_upd] => 2025-01-22 11:49:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Matteo Arena,Franco Minissi
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 806

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lima Antonietta Iolanda (a cura di) 2001 Matteo Arena Architetto, dentro il movimento moderno e oltre Dario Flaccovio Palermo 66-73 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Complesso residenziale “I Faraglioni”. Fondo Matteo Arena Matteo Arena, Franco Minissi Archivio dei Progetti della Struttura Didattica Speciale (SDS) in Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa, Università degli studi di Catania Elaborati grafici con dettagli degli arredi e degli infissi, documentazione fotografica
Progetto di albergo residenziale lungomare dei Ciclopi Acitrezza. Fondo Franco Minissi Matteo Arena, Franco Minissi Archivio Centrale dello Stato, Roma Disegni di progetto

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Esterno, prospetto laterale Esterno, prospetto laterale Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Il basamento di accesso Il basamento di accesso Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Il volume a tripla altezza con i ballatoi Il volume a tripla altezza con i ballatoi Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
La terrazza panoramica aperta sul mare La terrazza panoramica aperta sul mare Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Veduta dei volumi delle camere Veduta dei volumi delle camere Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena
Veduta attuale dopo le recenti trasformazioni e l'intonacatura esterna Veduta attuale dopo le recenti trasformazioni e l'intonacatura esterna Tommaso Bartoloni - 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Università di Catania, Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena Visualizza
Archivio Centrale dello Stato, fondo Franco Minissi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Minissi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Tommaso Bartoloni
creata il 19/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025