CAPPELLA SAN NICOLÒ
Scheda Opera
- Comune: Militello in Val di Catania
- Denominazione: CAPPELLA SAN NICOLÒ
- Indirizzo: Via Matrice 7
- Data: 1982 - 1984
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Giuseppe Pagnano
Descrizione
La cappella insiste negli ambienti della Vecchia Canonica nell’ala orientale del complesso edilizio della chiesa di San Nicolò. Il progetto scaturisce dall’esigenza di ricavare da alcuni locali di sgombero uno spazio liturgico più intimo e raccolto dove svolgere le celebrazioni settimanali invernali, generalmente meno frequentate. Dedicata alla memoria di Nicolò Gulinello, figura di rilievo della comunità parrocchiale scomparsa nel dicembre 1981, la cappella è stata parzialmente finanziata dalla vedova Filomena Li Greci Gulinello, come attestato dalla documentazione d'archivio e dalla lastra commemorativa.
Avendo eletto Militello in Val di Catania come sua città d'adozione, l'architetto Giuseppe Pagnano (Catania, 1942-2017) riceve l'incarico per il progetto della cappella mentre è impegnato nella realizzazione del museo adiacente. All'epoca docente e ricercatore presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Catania, Pagnano è successivamente diventato una figura di spicco nella facoltà di Architettura di Siracusa, distinguendosi sia nella pratica professionale che nell'insegnamento e nella ricerca.
Oltre alla funzione liturgica, la cappella è concepita come luogo della memoria della comunità parrocchiale, ospitando una piccola galleria con i ritratti degli arcipreti della parrocchia.
Pagnano si è misurato con le irregolarità dell’ambiente a disposizione ricorrendo all’espediente della copertura con doppia volta ad asse sfalsato nell’intento, pienamente riuscito, di ingannare la percezione spaziale facendo apparire il vano a tutta altezza più centrato e regolare.
Le soluzioni costruttive diventano parte integrante del processo creativo, trasformando la tecnica in un vero e proprio linguaggio architettonico. Il fulcro dell’intervento è infatti rappresentato dalla copertura, dove la combinazione di cemento armato, acciaio e laterizio dà vita a una struttura ibrida innovativa, che si sovrappone alla pavimentazione in lastre di cotto. Il rapporto equilibrato tra antico e moderno, la sapiente associazione di più materiali, la cura di ogni aspetto del progetto, dalla scala architettonica ai dettagli più minuti, rappresentano i tratti distintivi dell’opera, rintracciabili anche nell’intervento nell’adiacente museo di San Nicolò.
Il linguaggio adottato anticipa infatti alcuni temi che verranno ulteriormente sviluppati del progetto del museo: l’intonacatura a base di gesso, il cemento a faccia vista che mostra le finiture da contatto con la cassaforma lignea, l’utilizzo di profilati metallici accoppiati, la lavorazione della pavimentazione, il disegno dei supporti espositivi.
Nell’assetto attuale, questo spazio mostra alcune alterazioni rispetto alla visione originaria del progettista. Non più sfruttato come cappella d’inverno, ma come stanza di servizio alla chiesa, essa presenta significative trasformazioni nell’arredamento e nell’allestimento.
Info
- Progetto: 1982 -
- Esecuzione: 1983 - 1984
- Tipologia Specifica: Cappella d'inverno
- Committente: Parrocchia San Nicolò-Santissimo Salvatore
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: ambiente annesso alla vecchia canonica
- Destinazione attuale: sacrestia
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Pagnano | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettura.unict.it/it/content/giuseppe-pagnano-1942-2017 | SI |
Gaetano | Palumbo | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: Muratura portante
- Coperture: Copertura in cemento armato con volta in laterizi, travi in acciaio
- Serramenti: Infissi in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 31
- Particella: 1045
Note
Il complesso edilizio di San Nicolò a Militello in Val di Catania comprende la chiesa madre settecentesca, la cappella di San Nicolò e l’omonimo museo. L’architetto Giuseppe Pagnano (Catania, 1942-2017) ha lavorato in più occasioni all’interno del complesso a partire dai primi interventi collocabili intorno agli anni 80, dedicandosi a questo progetto per tutta la sua carriera. Inizialmente, Pagnano si è occupato di alcuni restauri all'interno della chiesa, proseguendo poi con la progettazione della nuova cappella d’inverno e la trasformazione degli ambienti ipogei in spazi museali. Tra i suoi interventi all'interno del complesso, si segnala anche il rifacimento della pavimentazione della chiesa, basato su un progetto grafico accurato. Nonostante i molteplici progetti si siano svolti in periodi parzialmente sovrapposti, essi sono unificati da una visione unitaria, che riflette l’approccio coerente del progettista e conferisce al complesso un linguaggio architettonico uniforme.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Culotta Pasquale (a cura di) | 1986 | Architetti in Sicilia | Medina | Cefalù | 101-102 | No |
Brancato Francesco (a cura di) | 1999 | Dodici per l'architettura | Maimone | Catania | 54-55, 70 | No |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao | Trapani | 307 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Chiesa Madre S. Nicolò - SS. Salvatore, Cappella di S. Biagio | Giuseppe Pagnano | Archivio del Museo San Nicolò, Militello in Val di Catania | Copie eliografiche del progetto | |
Museo San Nicolò. Fondo Giuseppe Pagnano | Giuseppe Pagnano | Archivio dei Progetti della Struttura Didattica Speciale (SDS) in Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa, Università degli studi di Catania | Documenti relativi al progetto e riproduzioni fotografiche |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Struttura Didattica Speciale di Siracusa in Architettura e Patrimonio culturale | Visualizza |
Museo San Nicolò | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Deborah Sanzaro (Università degli studi di Catania)
creata il 20/05/2024
ultima modifica il 22/01/2025