Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PADIGLIONE D'INGRESSO DELL'OSPEDALE GENERALE REGIONALE

Scheda Opera

  • L'edificio nel suo contesto
  • Fianco dell'edificio da via Gino Pieri Via
  • Scalinata di accesso antistante il fronte principale
  • Scorcio del fronte principale
  • Veduta angolare dell'edificio
  • Schema modulare a griglia in facciata
  • Scorcio del fronte e dell'ingresso principale
  • Scorcio del fronte principale, strombatura delle cornici e rivestimento in marmo rosso di Verona
  • Ballatoi dei piani superiori affacciati sull'atrio centrale
  • Ballatoi dei piani superiori affacciati sull'atrio centrale
  • Lucernaio quadrato dell'atrio centrale
  • Lucernaio quadrato dell'atrio centrale
  • Veduta complessiva del fronte posteriore dell'edificio
  • Fronte posteriore dell'edificio
  • Scorcio del fronte posteriore
  • Fianco dell'edificio
  • Comune: Udine
  • Denominazione: PADIGLIONE D'INGRESSO DELL'OSPEDALE GENERALE REGIONALE
  • Indirizzo: Piazzale Santa Maria della Misericordia N. 15
  • Data: 1964 - 1978
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Federico Marconi
Descrizione

Il padiglione, progettato da Federico Marconi nel 1964-78, funge da accesso all’Ospedale Civile di Udine, quest’ultimo risalente alla fine degli anni ‘20. L’edificio polifunzionale sorge in un’area periferica rispetto al centro storico della città e presenta un corpo parallelepipedo a pianta rettangolare, articolato su sei piani fuori terra. Esternamente, il fronte principale, rivolto verso l’ampio parcheggio antistante, è caratterizzato dall’utilizzo di elementi standardizzati, che formano uno schema modulare a griglia dove ogni livello risulta connotato da una sequenza di finestre arretrate rispetto al filo della facciata e contenute entro delle cornici scatolari strombate: una chiara citazione dell’edificio per uffici Enso-Gutzeit (1959-62) ad Helsinki di Alvar Aalto, con il quale Marconi collabora fra gli anni ’50 e i primi anni ‘60. Da un punto di vista costruttivo, il padiglione presenta una struttura portante in cemento armato con mura di tamponamento in laterizio rivestite da pannellature prefabbricate in calcestruzzo di colore rosa.
All’interno la disposizione planimetrica degli ambienti - uffici, laboratori, stanze di degenza, farmacia e pronto soccorso - ruota attorno all’atrio centrale a pianta quadrata, su cui si affacciano i diversi ballatoi corrispondenti ai piani superiori. Inoltre, questo spazio, sviluppato a tutta altezza, è illuminato da un lucernario quadrato a lame cementizie inclinate concentriche e oculi centrali circolari, soluzione che rimanda dichiaratamente ai modelli compositivi aaltiani.

Info
  • Progetto: 1964 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Sanitaria
  • Destinazione attuale: Sanitaria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Federico Marconi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=348485&RicLin=en SI
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pannellature prefabbricate in calcestruzzo di colore rosa
  • Coperture: Copertura piana, laterocemento, cemento armato, ferro
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5443
    [codice] => UD102
    [denominazione] => PADIGLIONE D'INGRESSO DELL'OSPEDALE GENERALE REGIONALE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazzale Santa Maria della Misericordia N. 15
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il padiglione, progettato da Federico Marconi nel 1964-78, funge da accesso all’Ospedale Civile di Udine, quest’ultimo risalente alla fine degli anni ‘20. L’edificio polifunzionale sorge in un’area periferica rispetto al centro storico della città e presenta un corpo parallelepipedo a pianta rettangolare, articolato su sei piani fuori terra. Esternamente, il fronte principale, rivolto verso l’ampio parcheggio antistante, è caratterizzato dall’utilizzo di elementi standardizzati, che formano uno schema modulare a griglia dove ogni livello risulta connotato da una sequenza di finestre arretrate rispetto al filo della facciata e contenute entro delle cornici scatolari strombate: una chiara citazione dell’edificio per uffici Enso-Gutzeit (1959-62) ad Helsinki di Alvar Aalto, con il quale Marconi collabora fra gli anni ’50 e i primi anni ‘60. Da un punto di vista costruttivo, il padiglione presenta una struttura portante in cemento armato con mura di tamponamento in laterizio rivestite da pannellature prefabbricate in calcestruzzo di colore rosa.
All’interno la disposizione planimetrica degli ambienti - uffici, laboratori, stanze di degenza, farmacia e pronto soccorso - ruota attorno all’atrio centrale a pianta quadrata, su cui si affacciano i diversi ballatoi corrispondenti ai piani superiori. Inoltre, questo spazio, sviluppato a tutta altezza, è illuminato da un lucernario quadrato a lame cementizie inclinate concentriche e oculi centrali circolari, soluzione che rimanda dichiaratamente ai modelli compositivi aaltiani.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pannellature prefabbricate in calcestruzzo di colore rosa
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura piana, laterocemento, cemento armato, ferro
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Sanitaria
    [destinazione_attuale] => Sanitaria
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.077194
    [longitude] => 13.227488
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-06-24 16:18:26
    [date_upd] => 2025-05-29 16:53:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Federico Marconi
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1985 FEDERICO MARCONI, Scuola Infermieri Professionali nell’Ospedale Civile di Udine Parametro, mensile internazionale di architettura e urbanistica 135-136 23 Si
Sergio Polano, Luciano Semerani 1992 Friuli Venezia Giulia: guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Editrice Venezia 226 No
Marco Pozzetto 1996 Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia Electa Milano 84 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Federico Marconi Federico Marconi Archivio Progetti IUAV, Venezia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio nel suo contesto L'edificio nel suo contesto Davide Sartori, 2024
Fianco dell'edificio da via Gino Pieri Via Fianco dell'edificio da via Gino Pieri Via Davide Sartori, 2024
Scalinata di accesso antistante il fronte principale Scalinata di accesso antistante il fronte principale Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte principale Scorcio del fronte principale Davide Sartori, 2024
Veduta angolare dell'edificio Veduta angolare dell'edificio Davide Sartori, 2024
Schema modulare a griglia in facciata Schema modulare a griglia in facciata Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte e dell'ingresso principale Scorcio del fronte e dell'ingresso principale Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte principale, strombatura delle cornici e rivestimento in marmo rosso di Verona Scorcio del fronte principale, strombatura delle cornici e rivestimento in marmo rosso di Verona Davide Sartori, 2024
Ballatoi dei piani superiori affacciati sull'atrio centrale Ballatoi dei piani superiori affacciati sull'atrio centrale Davide Sartori, 2024
Ballatoi dei piani superiori affacciati sull'atrio centrale Ballatoi dei piani superiori affacciati sull'atrio centrale Davide Sartori, 2024
Lucernaio quadrato dell'atrio centrale Lucernaio quadrato dell'atrio centrale Davide Sartori, 2024
Lucernaio quadrato dell'atrio centrale Lucernaio quadrato dell'atrio centrale Davide Sartori, 2024
Veduta complessiva del fronte posteriore dell'edificio Veduta complessiva del fronte posteriore dell'edificio Davide Sartori, 2024
Fronte posteriore dell'edificio Fronte posteriore dell'edificio Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte posteriore Scorcio del fronte posteriore Davide Sartori, 2024
Fianco dell'edificio Fianco dell'edificio Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Federico Marconi - SIUSA Visualizza
Federico Marconi Architetto Visualizza
Tesi di laurea su Federico Marconi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 24/06/2024
ultima modifica il 29/05/2025