Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DELLA PROVINCIA

Scheda Opera

  • Palazzi cinque-settecenteschi affacciati su corso Garibaldi
  • Scorcio del fronte principale rivestito in pietra su via Brusafiera
  • Fronte dall'andamento curvilineo su via Brusafiera
  • Veduta angolare dell'edificio
  • Corpo a base ellittica su largo San Giorgio ospitante la sala ovale del Consiglio provinciale
  • Il portico d'accesso
  • La piazza interna porticata
  • La piazza interna porticata
  • Particolare dello scalone di accesso
  • Un portico della piazza interna
  • Particolare della piazza interna porticata
  • Comune: Pordenone
  • Denominazione: PALAZZO DELLA PROVINCIA
  • Indirizzo: Largo San Giorgio N. 12
  • Data: 1997 - 2004
  • Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
  • Autori principali: Vittorio De Feo
Descrizione

Dopo un primo progetto datato 1987 di Mario Botta e Giulio Andreolli, che rimane sulla carta, la Provincia di Pordenone, con l’entrata in vigore della legge Merloni (1994), programma un bando di concorso, alla fine del quale la costruzione della nuova sede con relativo restauro dei fabbricati storici adiacenti viene affidata al gruppo contraddistinto dal motto “Castello”, coordinato dall’architetto napoletano Vittorio De Feo (1928-2002). L’edificio, sorto nel centro del tessuto storico della città, ha un impianto assimilabile ad una “C”, articolato su tre livelli con piano interrato e seminterrato, le cui braccia, essendo direttamente collegate ai corpi dei palazzi cinque-settecenteschi su corso Garibaldi (Pera, Sbrojavacca ed Ex Albergo Danubio), formano una piazza interna porticata di reminiscenza metafisica. Il fronte principale, rivestito in pietra e affacciato su via Brusafiera, segue il sedime dei precedenti magazzini Marchi e presenta un andamento curvilineo, animato da diversi registri di finestre rettangolari accoppiate e arretrate rispetto al piano della parete; mentre il rapporto del complesso con largo San Giorgio è risolto mediante un volume cilindrico a base ellittica, che funge da elemento di raccordo fra i diversi blocchi edilizi, ospitante un portico di accesso su colonne e la sala ovale del Consiglio provinciale.

Info
  • Progetto: 1997 -
  • Esecuzione: - 2004
  • Committente: Provincia di Pordenone
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Amministrativa
  • Destinazione attuale: Amministrativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio De Feo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/a9164657-586d-46b4-b033-e6a3b9ba3be4/de-feo-vittorio SI
Elio Galelli Progetto Impianti Progetto NO
Renato Lamberti Progetto strutturale Progetto NO
Carlo Memoli Progetto architettonico Progetto NO
Cinzia Elisabetta Adele Monguzzi Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Rivestimento lapideo
  • Coperture: Coperture piane e cupola ellittica ribassata in corrispondenza dell’auditorium
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5445
    [codice] => PN024
    [denominazione] => PALAZZO DELLA PROVINCIA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Pordenone
    [localita] => 
    [indirizzo] => Largo San Giorgio N. 12
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 37
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Dopo un primo progetto datato 1987 di Mario Botta e Giulio Andreolli, che rimane sulla carta, la Provincia di Pordenone, con l’entrata in vigore della legge Merloni (1994), programma un bando di concorso, alla fine del quale la costruzione della nuova sede con relativo restauro dei fabbricati storici adiacenti viene affidata al gruppo contraddistinto dal motto “Castello”, coordinato dall’architetto napoletano Vittorio De Feo (1928-2002). L’edificio, sorto nel centro del tessuto storico della città, ha un impianto assimilabile ad una “C”, articolato su tre livelli con piano interrato e seminterrato, le cui braccia, essendo direttamente collegate ai corpi dei palazzi cinque-settecenteschi su corso Garibaldi (Pera, Sbrojavacca ed Ex Albergo Danubio), formano una piazza interna porticata di reminiscenza metafisica. Il fronte principale, rivestito in pietra e affacciato su via Brusafiera, segue il sedime dei precedenti magazzini Marchi e presenta un andamento curvilineo, animato da diversi registri di finestre rettangolari accoppiate e arretrate rispetto al piano della parete; mentre il rapporto del complesso con largo San Giorgio è risolto mediante un volume cilindrico a base ellittica, che funge da elemento di raccordo fra i diversi blocchi edilizi, ospitante un portico di accesso su colonne e la sala ovale del Consiglio provinciale.
    [committente] => Provincia di Pordenone
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Rivestimento lapideo
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Coperture piane e cupola ellittica ribassata in corrispondenza dell’auditorium
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Amministrativa
    [destinazione_attuale] => Amministrativa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.959266
    [longitude] => 12.658006
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-06-26 17:02:35
    [date_upd] => 2025-01-22 13:57:12
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi di enti pubblici e istituzioni
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Vittorio De Feo
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Paolo Goi 2004 I palazzi della Provincia: la nuova sede Provincia di Pordenone Pordenone 71-82 e 139-161 Si
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella 2016 Pordenone Novecento: guida alle architetture Giavedoni Pordenone 276 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Vittorio De Feo Vittorio De Feo MAXXI, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Palazzi cinque-settecenteschi affacciati su corso Garibaldi Palazzi cinque-settecenteschi affacciati su corso Garibaldi Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte principale rivestito in pietra su via Brusafiera Scorcio del fronte principale rivestito in pietra su via Brusafiera Davide Sartori, 2024
Fronte dall'andamento curvilineo su via Brusafiera Fronte dall'andamento curvilineo su via Brusafiera Davide Sartori, 2024
Veduta angolare dell'edificio Veduta angolare dell'edificio Davide Sartori, 2024
Corpo a base ellittica su largo San Giorgio ospitante la sala ovale del Consiglio provinciale Corpo a base ellittica su largo San Giorgio ospitante la sala ovale del Consiglio provinciale Davide Sartori, 2024
Il portico d'accesso Il portico d'accesso Davide Sartori, 2024
La piazza interna porticata La piazza interna porticata Davide Sartori, 2024
La piazza interna porticata La piazza interna porticata Davide Sartori, 2024
Particolare dello scalone di accesso Particolare dello scalone di accesso Davide Sartori, 2024
Un portico della piazza interna Un portico della piazza interna Davide Sartori, 2024
Particolare della piazza interna porticata Particolare della piazza interna porticata Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Documenti in MAXXI, Roma Visualizza
Profilo Vittorio De Feo - SIUSA Visualizza
Profilo Vittorio De Feo - Treccani Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 26/06/2024
ultima modifica il 22/01/2025