CASA CATTAROSSI
Scheda Opera
- Comune: Fagagna
- Località: Villaverde
- Denominazione: CASA CATTAROSSI
- Indirizzo: Via dei Platani
- Data: - 1984
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Federico Marconi
Descrizione
L’edificio, attualmente in disuso, è stato progettato da Federico Marconi nel 1984 su commissione della famiglia Cattarossi in un contesto di particolare qualità ambientale prospiciente la campagna di Fagagna. L’abitazione, posta ortogonalmente rispetto a via dei Platani, ha un impianto rettangolare articolato su due livelli e segue l’inclinazione del pendio.
Esternamente, i due fronti principali est-ovest, dove sono dislocati gli accessi, presentano delle finestre a nastro con serramenti in legno, una scalinata e dei terrazzamenti che addolciscono il dislivello della collina, mentre il fronte settentrionale, rivolto verso la strada, è connotato da un portico con due pilastri che sorreggono il prolungamento della copertura piana. Inoltre, in corrispondenza del prospetto occidentale si sviluppa un patio coperto munito di camino. Di particolare interesse il fronte meridionale, risolto attraverso un volume convesso a “prua di nave” - ospitante il soggiorno a doppia altezza - caratterizzato da un alto basamento, sopra cui si sviluppano le vetrate protette dalla linda aggettante della copertura. Dal punto di vista linguistico, Casa Cattarossi rispecchia alcuni caratteri dell’architettura organica di Frank Lloyd Wright, tra cui l’accentuazione orizzontale dei volumi e la semplificazione geometrica delle forme.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1984
- Committente: Famiglia Cattarossi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Federico | Marconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=348485&RicLin=en | SI |
- Strutture: Strutture in cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento verniciato
- Coperture: Copertura piana
- Serramenti: Serramenti in legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco Pozzetto | 1996 | Guida all'architettura del Novecento di Udine e provincia | Electa | Milano | 116 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Federico Marconi | Federico Marconi | Archivio Progetti IUAV, Venezia |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Federico Marconi - SIUSA | Visualizza |
Federico Marconi Architetto | Visualizza |
Tesi di laurea su Federico Marconi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 26/06/2024
ultima modifica il 20/01/2025