Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAMPUS UNIVERSITARIO

Scheda Opera

  • L'edificio nel suo contesto
  • Fronte principale su via delle Scienze
  • Piani in aggetto del fronte principale, finestre a nastro e setti binati in cemento a vista
  • Fianco dell'edificio
  • Fianco dell'edificio
  • Veduta complessiva del solarium
  • Veduta esterna delle aule gradonate lungo via Fausto Schiavi
  • Dettaglio di uno dei volumi esterni dal profilo a guscio
  • Rampa di accesso al solarium superiore
  • Rampa di accesso al solarium superiore
  • Corridoio di distribuzione delle aule gradonate
  • Rampa di scale al pianterreno
  • Veduta interna con rampa di scale all'incrocio dei bracci del complesso
  • Veduta interna di uno dei bracci del complesso
  • Spazio centrale a tutta altezza al pianterreno
  • Scorcio di un corridoio dal piano superiore
  • Veduta interna con ballatoio
  • Corridoio di distribuzione degli studioli al piano superiore
  • Portico di una delle corti centrali quadrate
  • Veduta di una corte centrale porticata
  • Fronti di una delle corti centrali porticate
  • Torre angolare di una corte centrale porticata
  • Comune: Udine
  • Località: Rizzi
  • Denominazione: CAMPUS UNIVERSITARIO
  • Indirizzo: Via delle Scienze N. 206
  • Data: 1983 - 1990
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Manfredi Nicoletti, Guido Gigli
Descrizione

Per la costruzione della nuova sede universitaria del polo scientifico la Commissione per l’edilizia e la programmazione di Udine bandisce nel 1982-83 un concorso, che vede vincitore l’architetto romano Manfredi Nicoletti (1930-2017) con un progetto elaborato con l'ingegnere Guido Gigli (1921-2000). Tuttavia, per l’inizio del cantiere, affidato all’impresa locale Rizzani de Eccher S.p.A. di Udine, si deve aspettare fino al 1987, anno della cerimonia per la posa della prima pietra alla presenza dell’allora magnifico rettore Franco Frilli. Il grande complesso, ubicato in una zona periferica rispetto al centro storico di Udine, ha un impianto rettangolare sviluppato su quattro livelli e caratterizzato da due corti centrali quadrate e porticate con torri angolari, dove si concentrano gli ascensori; nel progetto originario, modificato in corso d’opera, erano previste quattro corti e, pertanto, una maggiore cubatura e sviluppo longitudinale dei fronti principali dell’istituto. La facciata principale su via delle Scienze, rivestita - come tutto il complesso - con pannellature prefabbricate in graniglia di cemento lavato di colore rosa, rende manifesta l’organizzazione interna e presenta una sequenza di piani in aggetto con finestre a nastro, appoggiati su setti binati in cemento a vista; la soluzione, che consente di ricavare uno spazio porticato al pianterreno, è replicata nella facciata posteriore e nell’impaginato delle corti.
Internamente, i bracci del complesso sono caratterizzati da una sezione trasversale a gradoni. Ciascuno di essi è articolato da uno spazio centrale a tutta altezza che garantisce l’accesso alle aule e agli uffici al piano terra, mentre al primo e al secondo livello - raggiungibili da rampe di scale inserite all’incrocio dei bracci - dei ballatoi, sviluppati su entrambi i lati, conducono agli studioli o ad altri spazi con varie funzioni; l’interno è illuminato da due file di lucernari inclinati aperti in corrispondenza della copertura. Lungo via Fausto Schiavi, infine, sono collocate, ad un livello inferiore rispetto al corpo principale dell’edificio, le aule gradonate, i cui volumi esterni dal profilo a guscio sono intervallati da rampe che consentono l’accesso al solarium superiore.

Info
  • Progetto: 1983 -
  • Esecuzione: - 1990
  • Committente: Università degli Studi di Udine
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Scolastico-educativa
  • Destinazione attuale: Scolastico-educativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio De Benedetti Progetto strutturale Progetto NO
Guido Gigli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://studiogiglipaolaenicoletta.it/lo-studio/ SI
G. Mocciaro Collaboratore Progetto NO
M. Nacci Collaboratore Progetto NO
Manfredi Nicoletti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.csacparma.it/ricerca/ SI
S. Pollina Collaboratore Progetto NO
M. C. Ruggieri Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pannellature prefabbricate in cemento lavato di colore rosa e setti binati in cemento a vista
  • Coperture: Copertura piana da cui sporgono i volumi dei lucernari
  • Serramenti: Serramenti metallici verniciati di azzurro
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5447
    [codice] => UD105
    [denominazione] => CAMPUS UNIVERSITARIO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => Rizzi
    [indirizzo] => Via delle Scienze N. 206
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1983
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Per la costruzione della nuova sede universitaria del polo scientifico la Commissione per l’edilizia e la programmazione di Udine bandisce nel 1982-83 un concorso, che vede vincitore l’architetto romano Manfredi Nicoletti (1930-2017) con un progetto elaborato con l'ingegnere Guido Gigli (1921-2000). Tuttavia, per l’inizio del cantiere, affidato all’impresa locale Rizzani de Eccher S.p.A. di Udine, si deve aspettare fino al 1987, anno della cerimonia per la posa della prima pietra alla presenza dell’allora magnifico rettore Franco Frilli. Il grande complesso, ubicato in una zona periferica rispetto al centro storico di Udine, ha un impianto rettangolare sviluppato su quattro livelli e caratterizzato da due corti centrali quadrate e porticate con torri angolari, dove si concentrano gli ascensori; nel progetto originario, modificato in corso d’opera, erano previste quattro corti e, pertanto, una maggiore cubatura e sviluppo longitudinale dei fronti principali dell’istituto. La facciata principale su via delle Scienze, rivestita - come tutto il complesso - con pannellature prefabbricate in graniglia di cemento lavato di colore rosa, rende manifesta l’organizzazione interna e presenta una sequenza di piani in aggetto con finestre a nastro, appoggiati su setti binati in cemento a vista; la soluzione, che consente di ricavare uno spazio porticato al pianterreno, è replicata nella facciata posteriore e nell’impaginato delle corti. 
Internamente, i bracci del complesso sono caratterizzati da una sezione trasversale a gradoni. Ciascuno di essi è articolato da uno spazio centrale a tutta altezza che garantisce l’accesso alle aule e agli uffici al piano terra, mentre al primo e al secondo livello - raggiungibili da rampe di scale inserite all’incrocio dei bracci - dei ballatoi, sviluppati su entrambi i lati, conducono agli studioli o ad altri spazi con varie funzioni; l’interno è illuminato da due file di lucernari inclinati aperti in corrispondenza della copertura. Lungo via Fausto Schiavi, infine, sono collocate, ad un livello inferiore rispetto al corpo principale dell’edificio, le aule gradonate, i cui volumi esterni dal profilo a guscio sono intervallati da rampe che consentono l’accesso al solarium superiore.
    [committente] => Università degli Studi di Udine
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pannellature prefabbricate in cemento lavato di colore rosa e setti binati in cemento a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura piana da cui sporgono i volumi dei lucernari
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Serramenti metallici verniciati di azzurro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Scolastico-educativa
    [destinazione_attuale] => Scolastico-educativa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.080971
    [longitude] => 13.210223
    [score] => 5
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-06-30 19:18:26
    [date_upd] => 2025-01-20 20:55:00
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Manfredi Nicoletti,Guido Gigli
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Manfredi Nicoletti, Guido Gigli 1988 La città universitaria di Udine L'Arca (rivista), n. 17, giugno 64-71 Si
Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini 1988 Guida dell’architettura moderna: Italia gli ultimi trent’anni Zanichelli Bologna 237 Si
Mario Pisani 1998 La Città della Scienza dell'Università di Udine = City of science at the University of Udine L'industria delle costruzioni, A. XXXII, N. 324 26-35 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Manfredi Nicoletti Manfredi Nicoletti CSAC, Parma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio nel suo contesto L'edificio nel suo contesto Davide Sartori, 2024
Fronte principale su via delle Scienze Fronte principale su via delle Scienze Davide Sartori, 2024
Piani in aggetto del fronte principale, finestre a nastro e setti binati in cemento a vista Piani in aggetto del fronte principale, finestre a nastro e setti binati in cemento a vista Davide Sartori, 2024
Fianco dell'edificio Fianco dell'edificio Davide Sartori, 2024
Fianco dell'edificio Fianco dell'edificio Davide Sartori, 2024
Veduta complessiva del solarium Veduta complessiva del solarium Davide Sartori, 2024
Veduta esterna delle aule gradonate lungo via Fausto Schiavi Veduta esterna delle aule gradonate lungo via Fausto Schiavi Davide Sartori, 2024
Dettaglio di uno dei volumi esterni dal profilo a guscio Dettaglio di uno dei volumi esterni dal profilo a guscio Davide Sartori, 2024
Rampa di accesso al solarium superiore Rampa di accesso al solarium superiore Davide Sartori, 2024
Rampa di accesso al solarium superiore Rampa di accesso al solarium superiore Davide Sartori, 2024
Corridoio di distribuzione delle aule gradonate Corridoio di distribuzione delle aule gradonate Davide Sartori, 2024
Rampa di scale al pianterreno Rampa di scale al pianterreno Davide Sartori, 2024
Veduta interna con rampa di scale all'incrocio dei bracci del complesso Veduta interna con rampa di scale all'incrocio dei bracci del complesso Davide Sartori, 2024
Veduta interna di uno dei bracci del complesso Veduta interna di uno dei bracci del complesso Davide Sartori, 2024
Spazio centrale a tutta altezza al pianterreno Spazio centrale a tutta altezza al pianterreno Davide Sartori, 2024
Scorcio di un corridoio dal piano superiore Scorcio di un corridoio dal piano superiore Davide Sartori, 2024
Veduta interna con ballatoio Veduta interna con ballatoio Davide Sartori, 2024
Corridoio di distribuzione degli studioli al piano superiore Corridoio di distribuzione degli studioli al piano superiore Davide Sartori, 2024
Portico di una delle corti centrali quadrate Portico di una delle corti centrali quadrate Davide Sartori, 2024
Veduta di una corte centrale porticata Veduta di una corte centrale porticata Davide Sartori, 2024
Fronti di una delle corti centrali porticate Fronti di una delle corti centrali porticate Davide Sartori, 2024
Torre angolare di una corte centrale porticata Torre angolare di una corte centrale porticata Davide Sartori, 2024

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Studio Suraci - presentazione opera Visualizza
Profilo Manfredi Nicoletti - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 30/06/2024
ultima modifica il 20/01/2025