FONDAZIONE OSIRIDE BROVEDANI
Scheda Opera
- Comune: Gradisca d'Isonzo
- Denominazione: FONDAZIONE OSIRIDE BROVEDANI
- Indirizzo: Via Michele Eulambio N. 3
- Data: 1976 - 1980
- Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
- Autori principali: Carlo Celli, Luciano Celli, Dario Tognon
Descrizione
La fondazione “Osiride Brovedani”, progettata dallo studio d’architettura Celli-Tognon nel 1976-80, sorge in un’area verde di circa tre ettari, in una posizione suburbana rispetto al centro storico di Gradisca. Il complesso, che assolve ad una funzione educativa ed assistenziale, presenta un corpo centrale sviluppato su tre piani a pianta rettangolare, con i lati lunghi collegati, tramite passaggi in quota coperti da vetrate, a undici blocchi edilizi indipendenti, anch’essi ad impianto rettangolare e articolati su tre livelli. Ciascuno dei nuclei in questione - che assume l’aspetto di una villa con il primo piano aggettante rispetto al filo della facciata e con una terrazza di affaccio verso l’esterno - ospita un’abitazione completa destinata a un educatore e a nove ragazzi, mentre nel corpo principale sono distribuiti gli uffici amministrativi, l’alloggio del custode, i servizi comuni e una sala pluriuso gestita in collaborazione con il Comune. Esternamente, l’edificio centrale in cemento armato a vista è caratterizzato lungo il fronte principale da un volume cilindrico che alloggia i collegamenti verticali e da un’aerea rampa pedonale di accesso sostenuta da pilastri circolari. Le abitazioni, invece, sono connotate da pareti di tamponamento intonacate di verde, animate dai serramenti metallici verniciati di giallo.
Info
- Progetto: 1976 -
- Esecuzione: - 1980
- Committente: Lascito testamentario di Fernanda Brovedani
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Educativo-assistenziale
- Destinazione attuale: Educativo-assistenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Celli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
| Luciano | Celli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
| Dario | Tognon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
- Strutture: Strutture in cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento armato a vista per il corpo centrale; pareti di tamponamento intonacate di verde per gli undici nuclei-base
- Coperture: Copertura piana
- Serramenti: Serramenti metallici verniciati di giallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo Celli, Luciano Celli, Dario Tognon | 1984 | Celli Tognon: Progetti e opere d'architettura 1980-1984 | Centro Di | Firenze | 28 | Si |
| 1985 | CELLI - TOGNON, Fondazione Brovedani, Gradisca (GO), 1977 | Parametro, mensile internazionale di architettura e urbanistica 135-136 | 46-47 | Si | ||
| Alfonso Acocella | 1987 | Celli Tognon: opere d'architettura 1963-1987 | Alinea | Firenze | 72-77 | Si |
| Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini | 1988 | Guida dell’architettura moderna: Italia gli ultimi trent’anni | Zanichelli | Bologna | 222 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Studio Celli Tognon, Trieste | Carlo e Luciano Celli, Dario Tognon | Archivio di Stato di Trieste | Fondazione "Osiride Brovedani" |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Invetario archivio Studio Celli Tognon | Visualizza |
| Sito Studio Celli Tognon, Trieste | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 30/06/2024
ultima modifica il 29/05/2025

















