CHIESA DI SAN LUIGI
Scheda Opera
- Comune: Catania
- Denominazione: CHIESA DI SAN LUIGI
- Indirizzo: Viale Mario Rapisardi, 230
- Data: 1964 - 1969
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giacomo Leone
Descrizione
Nel 1964, per celebrare il venticinquesimo anno dell'ordinazione episcopale di Luigi Bentivoglio, dal 1952 arcivescovo di Catania, viene costituita la parrocchia di San Luigi; l'incarico per la costruzione dell'edificio in viale Rapisardi è affidato all'architetto Giacomo Leone, a seguito di un concorso bandito l'anno precedente dalla Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra. La chiesa costituisce un ulteriore tassello di quella rete di nuove parrocchie che, sin dai primissimi anni della ricostruzione, avevano cominciato a punteggiare i quartieri di recente edificazione, costituendo nuove centralità urbane che raccoglievano, intorno alla funzione religiosa, altre attività ricreative e assistenziali.
Giacomo Leone, quando riceve l'incarico di progettazione, può contare già su una consistente esperienza nell'ambito del progetto di nuove chiese, sia per via dei numerosi progetti del padre (Raffaele) e del fratello maggiore (Rosario) a cui aveva collaborato, sia perché sta completando la chiesa di Sant'Euplio (1956-64, vedi altra scheda), non distante dal nuovo cantiere di San Luigi.
Il progetto per la chiesa di Sant'Euplio era la rielaborazione della tesi di laurea discussa nel 1956 allo IUAV di Venezia, relatore Giuseppe Samonà; l'incarico per la chiesa di San Luigi è dunque l'occasione per continuare la sperimentazione sul tipo della chiesa, mantenendo alcune costanti: la scelta dell'aula unica fortemente connessa al presbiterio per consentire una nuova dimensione partecipativa del rito religioso; il mattone come sistema costruttivo ed espressivo evocativo della semplicità della chiesa delle origini, utilizzato in molte altre chiese coeve a Leone certamente note, come nel caso della chiesa di San Francesco d'Assisi a Cesate di Ignazio Gardella, costruita tra il 1954 e il 1959.
Nella chiesa di San Luigi la composizione di pareti e setti di mattoni che si accostano e si aprono in misurati passaggi per consentire l'ingresso dei fedeli e modulare la luce, già sperimentata a Sant'Euplio, si organizza attorno a un impianto centrale a schema decagonale, ribadito dalla copertura a dieci falde lievemente inclinate e nascoste alla vista dal prolungarsi dei setti oltre il piano della copertura. Un'unica falda si innalza lievemente sopra le altre, in corrispondenza del presbiterio, per consentire alla luce di piovere dall'alto direttamente sull'altare.
Info
- Progetto: 1964 - 1964
- Esecuzione: 1964 - 1969
- Tipologia Specifica: Chiesa cattolica
- Committente: Diocesi di Catania
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Chiesa cattolica
- Destinazione attuale: Chiesa cattolica
Autori
- Strutture: calcestruzzo e mattoni a faccia vista; travi metalliche per la copertura
- Materiale di facciata: mattoni a faccia vista
- Coperture: a falde su orditura di travi metalliche
- Serramenti: ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 21
- Particella: 400
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
BeWeB - Beni ecclesiastici in web | Visualizza |
Sapienza Università di Roma. Antonino Saggio - I Quaderni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Paola Barbera
creata il 03/07/2024
ultima modifica il 29/01/2025