Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI

Scheda Opera

  • L'edificio nel suo contesto
  • La facciata principale prospiciente il sagrato
  • Veduta esterna del lucernaio di forma triangolare in corrispondenza dell'area presbiteriale
  • Fronte meridionale su via Cappuccini
  • Ingresso secondario sul fronte meridionale
  • Fronte orientale dell'edificio
  • Vista interna dello spazio presbiteriale
  • L'altare maggiore
  • Scorcio dello spazio presbiteriale
  • Vista dell'aula interna
  • L'aula rettangolare della chiesa
  • Vista interna delle cappelle orientate a sud
  • Comune: Pordenone
  • Denominazione: CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
  • Indirizzo: Piazza San Gottardo N. 3
  • Data: 1973 - 1974
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Glauco Gresleri, Silvano Varnier
Descrizione

La chiesa intitolata a San Francesco d’Assisi è stata realizzata tra il 1973 e il 1974 dagli architetti Glauco Gresleri (1930-2016) e Silvano Varnier (1935-2010) su commissione della Parrocchia di San Francesco di Pordenone. L’edificio, consacrato il 4 ottobre 1975 da monsignore Abramo Freschi, sorge nei pressi del cimitero, in una posizione suburbana rispetto al centro storico della città, e si compone di un unico volume parallelepipedo dall’impianto rettangolare sviluppato su un singolo piano. Esternamente, il fronte meridionale su via Cappuccini è definito da quattro cappelle dal profilo quadrangolare, mentre la facciata principale, orientata ad ovest e prospiciente il sagrato, si caratterizza per una monumentale pensilina aggettante in cemento armato a vista e un portale contenuto entro una bussola di vetro, che consente l’accesso alla sala rettangolare della chiesa. Quest’ultima, connotata in corrispondenza dell’aula da una copertura piana sospesa con controsoffitto ligneo, risulta chiusa lungo il lato nord da un alto setto murario sovrastato, per tutta la sua lunghezza, da un lucernario di forma triangolare sorretto da un traliccio metallico verniciato di rosso: soluzione che consente una copiosa illuminazione dello spazio presbiteriale sopraelevato destinato alla liturgia, dove sono dislocati l’ambone, l’altare maggiore e il fonte battesimale. L’aula, invece, è illuminata dalle vetrate delle cappelle e da una finestratura a nastro che corre lungo le pareti. Sul piano costruttivo, l’edificio presenta una struttura portante in calcestruzzo armato con murature di tamponamento in mattoni di silicato.
Il progetto in questione scardina il tradizionale percorso processionale e lo sviluppo ad asse longitudinale della pianta basilicale, in quanto gli spazi, anziché essere classicamente organizzati lungo il lato maggiore, in questo caso parallelo alla via pubblica, sono distribuiti secondo un orientamento che si articola in senso trasversale.

Info
  • Progetto: 1973 -
  • Esecuzione: - 1974
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Committente: Parrocchia di San Francesco di Pordenone
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Attività di culto
  • Destinazione attuale: Attività di culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Glauco Gresleri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/glauco-gresleri/ SI
Silvano Varnier Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=420089 SI
  • Strutture: Strutture in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Murature di tamponamento in mattoni di silicato
  • Coperture: Copertura piana con controsoffittatura lignea, lucernaio di forma triangolare sorretto da un traliccio metallico verniciato di rosso
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5458
    [codice] => PN025
    [denominazione] => CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Pordenone
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza San Gottardo N. 3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 1973
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa intitolata a San Francesco d’Assisi è stata realizzata tra il 1973 e il 1974 dagli architetti Glauco Gresleri (1930-2016) e Silvano Varnier (1935-2010) su commissione della Parrocchia di San Francesco di Pordenone. L’edificio, consacrato il 4 ottobre 1975 da monsignore Abramo Freschi, sorge nei pressi del cimitero, in una posizione suburbana rispetto al centro storico della città, e si compone di un unico volume parallelepipedo dall’impianto rettangolare sviluppato su un singolo piano. Esternamente, il fronte meridionale su via Cappuccini è definito da quattro cappelle dal profilo quadrangolare, mentre la facciata principale, orientata ad ovest e prospiciente il sagrato, si caratterizza per una monumentale pensilina aggettante in cemento armato a vista e un portale contenuto entro una bussola di vetro, che consente l’accesso alla sala rettangolare della chiesa. Quest’ultima, connotata in corrispondenza dell’aula da una copertura piana sospesa con controsoffitto ligneo, risulta chiusa lungo il lato nord da un alto setto murario sovrastato, per tutta la sua lunghezza, da un lucernario di forma triangolare sorretto da un traliccio metallico verniciato di rosso: soluzione che consente una copiosa illuminazione dello spazio presbiteriale sopraelevato destinato alla liturgia, dove sono dislocati l’ambone, l’altare maggiore e il fonte battesimale. L’aula, invece, è illuminata dalle vetrate delle cappelle e da una finestratura a nastro che corre lungo le pareti. Sul piano costruttivo, l’edificio presenta una struttura portante in calcestruzzo armato con murature di tamponamento in mattoni di silicato.
Il progetto in questione scardina il tradizionale percorso processionale e lo sviluppo ad asse longitudinale della pianta basilicale, in quanto gli spazi, anziché essere classicamente organizzati lungo il lato maggiore, in questo caso parallelo alla via pubblica, sono distribuiti secondo un orientamento che si articola in senso trasversale.
    [committente] => Parrocchia di San Francesco di Pordenone
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Murature di tamponamento in mattoni di silicato
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura piana con controsoffittatura lignea, lucernaio di forma triangolare sorretto da un traliccio metallico verniciato di rosso
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Attività di culto
    [destinazione_attuale] => Attività di culto
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.954550
    [longitude] => 12.650631
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-07-16 10:05:49
    [date_upd] => 2025-05-29 17:00:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Glauco Gresleri,Silvano Varnier
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Glauco Gresleri 1981 Glauco Glesleri, Silvano Varnier, Costruire l’architettura Electa Milano 109-113 Si
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella 2016 Pordenone Novecento: guida alle architetture Giavedoni Pordenone 191 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Architetto Glauco Gresleri, Bologna Glauco Gresleri Archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio nel suo contesto L'edificio nel suo contesto Davide Sartori, 2024
La facciata principale prospiciente il sagrato La facciata principale prospiciente il sagrato Davide Sartori, 2024
Veduta esterna del lucernaio di forma triangolare in corrispondenza dell'area presbiteriale Veduta esterna del lucernaio di forma triangolare in corrispondenza dell'area presbiteriale Davide Sartori, 2024
Fronte meridionale su via Cappuccini Fronte meridionale su via Cappuccini Davide Sartori, 2024
Ingresso secondario sul fronte meridionale Ingresso secondario sul fronte meridionale Davide Sartori, 2024
Fronte orientale dell'edificio Fronte orientale dell'edificio Davide Sartori, 2024
Vista interna dello spazio presbiteriale Vista interna dello spazio presbiteriale Davide Sartori, 2024
L'altare maggiore L'altare maggiore Davide Sartori, 2024
Scorcio dello spazio presbiteriale Scorcio dello spazio presbiteriale Davide Sartori, 2024
Vista dell'aula interna Vista dell'aula interna Davide Sartori, 2024
L'aula rettangolare della chiesa L'aula rettangolare della chiesa Davide Sartori, 2024
Vista interna delle cappelle orientate a sud Vista interna delle cappelle orientate a sud Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
BeWeB - Beni ecclesiastici in Web Visualizza
Glauco Gresleri Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 16/07/2024
ultima modifica il 29/05/2025