Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLAVERDE HOTEL&RESORT

Scheda Opera

  • L'edificio nel suo contesto
  • Veduta complessiva dell'edificio
  • Scorcio della terrazza al pianterreno e della piscina
  • Scorcio del fronte principale dell'edificio
  • La terrazza al piano terra
  • Soffitto disegnato da Giorgio Celiberti
  • Vista interna dell'edificio
  • Vista interna dell'edificio
  • Veduta della piscina dall'interno dell'edificio
  • Veduta esterna della piscina
  • Scorcio del fronte principale con la piscina prospiciente la conca circondata da colline fiorite
  • Comune: Fagagna
  • Località: Villaverde
  • Denominazione: VILLAVERDE HOTEL&RESORT
  • Indirizzo: Via delle Acacie N. 1
  • Data: 2010 - 2017
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Alessio Princic
Descrizione

Il Villaverde Hotel&Resort, progettato su commissione dell’imprenditore Gabriele Lualdi da Alessio Princic a partire dal 2010 e terminato nel 2017, sorge in un contesto di particolare qualità ambientale adiacente il campo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Golf Club Udine. L’edificio, caratterizzato da un impianto rettangolare dall’andamento curvilineo articolato su quattro piani, è incassato nel terreno e si sviluppa verso il basso. Al piano terra, posto a livello della strada e connotato da una pavimentazione in piastrelle rosse, sono distribuiti la hall, la reception, il ristorante, il bar e la sala conferenze. Questi ambienti, divisi da delle tende dorate, si affacciano mediante delle pareti vetrate su una terrazza, definita dall’architetto un nastro rosso, che attraversa il paesaggio e, superando la strada di campagna, collega il resort alla Club House del Golf Club Udine. Degna di nota l’ampia copertura degli spazi, disegnata dall’artista contemporaneo Giorgio Celiberti: si tratta di una tela di 2200 mq composta dalla ripetizione di sei pannelli in acciaio con diversi motivi astratti, chiamati “maschere”, disposti casualmente sotto la supervisione dell’autore e dipinti in bianco e nero, colori che simboleggiano la città di Udine.
Al piano inferiore sono dislocate le camere dell’hotel (livello -1), ciascuna delle quali munita di un balcone di affaccio verso il paesaggio e di un arredamento accuratamente disegnato: pannelli in Noce Daniela, accessori smaltati inox, una lunga tenda che racchiude la cabina armadio, utilizzata come parete e barriera acustica, e lampade a LED a sospensione, progettate in collaborazione con Karlboxx: Zero1. Nei due piani sottostanti (livelli -2 e -3), invece, sono dislocati gli ambienti della SPA, affacciati su una conca circondata da colline fiorite. Al centro di questo spazio si sviluppa la piscina, dove l’opera d’arte di Celiberti al pianterreno è stata ripresa e tradotta in sette piastrelle di ceramica blu e bianche, stampate da Fiorano, la cui disposizione casuale consente di ottenere un motivo decorativo astratto particolarmente variegato.
Il Villaverde Resort è un virtuoso esempio di inserimento ambientale, in quanto l’edificio si integra con il paesaggio circostante mediante un sinuoso tetto giardino e una terrazza collegata all’antistante campo da golf. Oltre a ciò, è stato predisposto anche un impianto fotovoltaico nel rispetto dei principi del risparmio energetico e dell'etica ambientale.

Info
  • Progetto: 2010 - 2013
  • Esecuzione: 2014 - 2017
  • Committente: Gabriele Lualdi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale e Ricreativa
  • Destinazione attuale: Residenziale e Ricreativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Filippo Burelli Direzione lavori Esecuzione NO
Laura Bellatorre Collaboratore Progetto NO
Giacomo Borta Direzione lavori Esecuzione NO
Ares Colloredo Collaboratore Progetto NO
Alessio Princic Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.princicandpartners.com/biografia/ SI
Roberto Righi Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Struttura in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pannellature vetrate, elementi metallici verniciati di rosso
  • Coperture: Copertura con superficie a verde
  • Serramenti: Serramenti metallici verniciati di rosso
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5460
    [codice] => UD106
    [denominazione] => VILLAVERDE HOTEL&RESORT
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Fagagna
    [localita] => Villaverde
    [indirizzo] => Via delle Acacie N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2010
    [anno_fine_progetto] => 2013
    [anno_inizio_esecuzione] => 2014
    [anno_fine_esecuzione] => 2017
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Villaverde Hotel&Resort, progettato su commissione dell’imprenditore Gabriele Lualdi da Alessio Princic a partire dal 2010 e terminato nel 2017, sorge in un contesto di particolare qualità ambientale adiacente il campo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Golf Club Udine. L’edificio, caratterizzato da un impianto rettangolare dall’andamento curvilineo articolato su quattro piani, è incassato nel terreno e si sviluppa verso il basso. Al piano terra, posto a livello della strada e connotato da una pavimentazione in piastrelle rosse, sono distribuiti la hall, la reception, il ristorante, il bar e la sala conferenze. Questi ambienti, divisi da delle tende dorate, si affacciano mediante delle pareti vetrate su una terrazza, definita dall’architetto un nastro rosso, che attraversa il paesaggio e, superando la strada di campagna, collega il resort alla Club House del Golf Club Udine. Degna di nota l’ampia copertura degli spazi, disegnata dall’artista contemporaneo Giorgio Celiberti: si tratta di una tela di 2200 mq composta dalla ripetizione di sei pannelli in acciaio con diversi motivi astratti, chiamati “maschere”, disposti casualmente sotto la supervisione dell’autore e dipinti in bianco e nero, colori che simboleggiano la città di Udine.
Al piano inferiore sono dislocate le camere dell’hotel (livello -1), ciascuna delle quali munita di un balcone di affaccio verso il paesaggio e di un arredamento accuratamente disegnato: pannelli in Noce Daniela, accessori smaltati inox, una lunga tenda che racchiude la cabina armadio, utilizzata come parete e barriera acustica, e lampade a LED a sospensione, progettate in collaborazione con Karlboxx: Zero1. Nei due piani sottostanti (livelli -2 e -3), invece, sono dislocati gli ambienti della SPA, affacciati su una conca circondata da colline fiorite. Al centro di questo spazio si sviluppa la piscina, dove l’opera d’arte di Celiberti al pianterreno è stata ripresa e tradotta in sette piastrelle di ceramica blu e bianche, stampate da Fiorano, la cui disposizione casuale consente di ottenere un motivo decorativo astratto particolarmente variegato.
Il Villaverde Resort è un virtuoso esempio di inserimento ambientale, in quanto l’edificio si integra con il paesaggio circostante mediante un sinuoso tetto giardino e una terrazza collegata all’antistante campo da golf. Oltre a ciò, è stato predisposto anche un impianto fotovoltaico nel rispetto dei principi del risparmio energetico e dell'etica ambientale.
    [committente] => Gabriele Lualdi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Struttura in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pannellature vetrate, elementi metallici verniciati di rosso
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura con superficie a verde
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Serramenti metallici verniciati di rosso
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Residenziale e Ricreativa
    [destinazione_attuale] => Residenziale e Ricreativa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.126299
    [longitude] => 13.068588
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-07-16 12:15:32
    [date_upd] => 2025-05-29 18:01:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alessio Princic
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Copertura degli spazi al piano terra Pannello decorativo Astratto Giorgio Celiberti Acciaio Ottimo


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Alessio Princic 2017 Villaverde Golf & Resort Topscape, il progetto del paesaggio contemporaneo 29 142-147 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Studio Princic, Udine Alessio Princic archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio nel suo contesto L'edificio nel suo contesto Gabriele De Nardo, 2017
Veduta complessiva dell'edificio Veduta complessiva dell'edificio Gabriele De Nardo, 2017
Scorcio della terrazza al pianterreno e della piscina Scorcio della terrazza al pianterreno e della piscina Gabriele De Nardo, 2017
Scorcio del fronte principale dell'edificio Scorcio del fronte principale dell'edificio Gabriele De Nardo, 2017
La terrazza al piano terra La terrazza al piano terra Gabriele De Nardo, 2017
Soffitto disegnato da Giorgio Celiberti Soffitto disegnato da Giorgio Celiberti Alberto Brescia, 2017
Vista interna dell'edificio Vista interna dell'edificio Gabriele De Nardo, 2017
Vista interna dell'edificio Vista interna dell'edificio Gabriele De Nardo, 2017
Veduta della piscina dall'interno dell'edificio Veduta della piscina dall'interno dell'edificio Gabriele De Nardo, 2017
Veduta esterna della piscina Veduta esterna della piscina Gabriele De Nardo, 2017
Scorcio del fronte principale con la piscina prospiciente la conca circondata da colline fiorite Scorcio del fronte principale con la piscina prospiciente la conca circondata da colline fiorite Gabriele De Nardo, 2017

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Alessio Princic Architetto Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 16/07/2024
ultima modifica il 29/05/2025