STADIO COMUNALE NEREO ROCCO
Scheda Opera
- Comune: Trieste
- Denominazione: STADIO COMUNALE NEREO ROCCO
- Indirizzo: Piazzale Atleti Azzurri d'Italia N. 2
- Data: 1986 - 1992
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Carlo Celli, Luciano Celli, Dario Tognon
Descrizione
Lo stadio intitolato al calciatore triestino Nereo Rocco è stato costruito nel 1986-92 su progetto dello studio d’architettura Celli-Tognon e per conto dell’Amministrazione Comunale, accanto all’impianto sportivo “Giuseppe Grezar” e all’arena coperta “PalaTrieste”, con l’obbiettivo di realizzare una cittadella dello sport in un’area semiperiferica rispetto al centro abitato. L’edificio, ideato per accogliere circa 30.000 spettatori, ha un impianto circolare caratterizzato all’interno da quattro tribune a esedra, chiamate anche “crescent”, disposte lungo i lati del terreno di gioco centrale. Singolare la copertura delle gradinate, dove una struttura metallica, coperta da pannellature in policarbonato, è connotata da quattro travi portanti in acciaio - la cui immagine richiama le architetture in ferro dell’ingegneria ottocentesca - poggianti su quattro torri dislocate agli angoli del campo. Inoltre, nei volumi ricavati sotto le tribune sono distribuiti, su più livelli, ulteriori ambienti: quattro palestre, una pista coperta per l’atletica leggera, un centro di medicina sportiva, gli uffici del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), una foresteria per l’Unione Sportiva Triestina Calcio nonché vari servizi funzionali all’attività calcistica. Esternamente, invece, le facciate, che seguono il profilo curvilineo dell’edificio, sono ritmate da dieci corpi emergenti a pianta quadrata, i quali contengono i collegamenti verticali e i foyer per gli spettatori.
Info
- Progetto: 1986 -
- Esecuzione: - 1992
- Committente: Amministrazione Comunale di Trieste
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sportiva
- Destinazione attuale: Sportiva
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Celli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
Luciano | Celli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
Bruto | Gelletti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Dario | Tognon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55872 | SI |
Mario | Zorattini | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: Struttura in cemento armato
- Coperture: Struttura metallica con quattro travi portanti tralicciate in acciaio e pannellature in policarbonato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Alfonso Acocella | 1987 | Celli Tognon: opere d'architettura 1963-1987 | Alinea | Firenze | 150-155 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Studio Celli Tognon, Trieste | Carlo e Luciano Celli, Dario Tognon | Archivio di Stato di Trieste | Stadio Nereo Rocco, Trieste |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Sito Studio Celli Tognon, Trieste | Visualizza |
Invetario archivio Studio Celli Tognon | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 16/07/2024
ultima modifica il 22/01/2025