NUOVE TERME
Scheda Opera
- Comune: Arta Terme
- Denominazione: NUOVE TERME
- Indirizzo: Via Nazionale N. 1
- Data: 1982 - 1987
- Tipologia: Stabilimenti termali
- Autori principali: Glauco Gresleri, Silvano Varnier
Descrizione
Il complesso delle terme, dislocato in un’area suburbana rispetto al centro storico di Arta Terme, si sviluppa in un contesto ambientale particolarmente rilevante e si compone di quattro blocchi edilizi, posti in relazione tra loro attraverso un cortile centrale. Le Nuove Terme, prospicienti il Torrente But e le Alpi Carniche, sono state progettate nel 1982-87 dagli architetti Glauco Gresleri (1930-2016) e Silvano Varnier (1935-2010), in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Carniello, e presentano un impianto rettangolare articolato su tre livelli. Il piano rivolto verso la strada, riservato all’area break e alla nuova palestra, viene sovente utilizzato per allestire mostre temporanee ed è contraddistinto da pilastri in legno lamellare impostati su plinti cementizi verniciati mediante giunti metallici, mentre al livello superiore si sviluppa un lungo corridoio di distribuzione all’area estetica, al salone parrucchiera e allo studio tatuaggi. Al pianterreno, invece, sono dislocati la vecchia palestra con finestrature di affaccio verso il giardino e gli spogliatoi a servizio delle piscine che si trovano sia nel terzo blocco edilizio chiamato “Palazzo delle acque”, disegnato dall’architetto Lucio Talamini nel 2004-05, ancora in fase di completamento, sia nella quarta struttura “Piscina Nuova”, inaugurata nel dicembre 2023. Esternamente, il piano terra è caratterizzato da pannellature in conglomerato naturale, mentre il piano superiore presenta un rivestimento in lamiera di rame intervallato dai serramenti metallici delle finestre verniciati di azzurro. Inoltre, una passerella vetrata collega uno dei fianchi dell’edificio al primo nucleo dello stabilimento termale, costruito su progetto di Gino Valle nel 1960-64. Per quanto riguarda la copertura, le Nuove Terme sono connotate da un tetto a falde inclinate in lamiera di rame munito di lucernari.
Info
- Progetto: 1982 -
- Esecuzione: - 1987
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Attrezzatura termale
- Destinazione attuale: Attrezzatura termale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Carniello | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | NO | |
Glauco | Gresleri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/glauco-gresleri/ | SI |
Silvano | Varnier | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=420089 | SI |
- Strutture: Strutture in cemento armato
- Materiale di facciata: Rivestimento in conglomerato naturale al pianterreno e in lamiera di rame ai piani superiori
- Coperture: Copertura a falde inclinate in lamiera di rame con lucernari
- Serramenti: Serramenti metallici verniciati di azzurro
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Architetto Glauco Gresleri, Bologna | Glauco Gresleri | Archivio privato |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Glauco Gresleri | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 16/07/2024
ultima modifica il 22/01/2025