Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA

Scheda Opera

  • Le scuole viste dal Forte
  • Veduta complessiva del fronte sul giardino
  • Sistema di rampe di collegamento fra le terrazze al primo piano e il giardino antistante
  • Scorcio del fronte sul giardino
  • Il fronte dell'edificio sul giardino
  • Scorcio del fronte sul giardino
  • Rampa di collegamento
  • Dettaglio della scalinata, del parapetto in cemento armato a vista e del corrimano metallico verniciato di azzurro
  • Veduta di una delle terrazze al primo piano
  • Veduta del fronte rivolto verso la strada
  • Dettaglio del fianco
  • Portico d'ingresso
  • Comune: Osoppo
  • Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA
  • Indirizzo: Via Batterie N. 1
  • Data: 1977 - 1979
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Giancarlo De Carlo, Fausto Colombo
Descrizione

Le nuove scuole, progettate da Giancarlo de Carlo (1919-2005) con la collaborazione di Fausto Colombo (1937-2010) e finanziate dal governo americano all’indomani del terremoto del 1976, si collocano fuori dall’abitato cittadino, in un contesto di particolare qualità ambientale, ai piedi del colle del Forte di Osoppo. L’impianto, a sviluppo longitudinale, con esposizione est-ovest, è organizzato su base modulare costituita dallo spazio aula-tipo. Il profilo triangolare, accentuato visivamente dalla serie di rampe nel fronte sul giardino, rende manifesta la sezione digradante caratterizzata da un piano terrazzato a interruzione dei volumi coperti da falde inclinate. Le aule sono concepite come luoghi complessi in grado di assecondare in maniera versatile combinazioni multiple per gruppi variati di studenti e prendono luce non solo dalle facciate vetrate, ma sono rischiarate anche in profondità da lucernari in corrispondenza di spazi aggiuntivi di lavoro. Scompaiono i corridoi tradizionali a vantaggio di spazi di connessione variamente configurati come luoghi di socializzazione dotati di prolungamenti a cielo aperto nella serie di terrazze al primo piano, a loro volta direttamente connesse attraverso le rampe di scale esterne al giardino antistante. Visto da questo ampio spazio scoperto, l’edificio si mostra sullo sfondo del colle boscoso con il suo profilo scalato che ne stempera l’impatto volumetrico, a tutto vantaggio di un virtuoso inserimento ambientale. L’edificio si mantiene in ottime condizioni di conservazione.
È necessario segnalare in questa sede che l’edificio scolastico gemello di quello di Osoppo, costruito da De Carlo a Buja, è stato in tempi recentissimi interessato da un improvvido intervento di malintesa riqualificazione che ne ha snaturato completamente la preziosa fisionomia architettonica, inserendosi nella lista, purtroppo in continua crescita, di edifici d’autore, relativamente recenti, manomessi per mano pubblica nella totale assenza di considerazione del loro valore architettonico.

Info
  • Progetto: 1977 -
  • Esecuzione: - 1979
  • Committente: Agency for International Development, Austin Italia
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Scolastica
  • Destinazione attuale: Scolastica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fausto Colombo Progetto architettonico Progetto SI
Giancarlo De Carlo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/De-Carlo-G/index.htm SI
  • Strutture: Struttura in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pareti di tamponamento intonacate
  • Coperture: Copertura inclinata in coppi con lucernari
  • Serramenti: Serramenti in legno e in metallo verniciato di azzurro
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5464
    [codice] => UD108
    [denominazione] => SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Osoppo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Batterie N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1977
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1979
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Le nuove scuole, progettate da Giancarlo de Carlo (1919-2005) con la collaborazione di Fausto Colombo (1937-2010) e finanziate dal governo americano all’indomani del terremoto del 1976, si collocano fuori dall’abitato cittadino, in un contesto di particolare qualità ambientale, ai piedi del colle del Forte di Osoppo. L’impianto, a sviluppo longitudinale, con esposizione est-ovest, è organizzato su base modulare costituita dallo spazio aula-tipo. Il profilo triangolare, accentuato visivamente dalla serie di rampe nel fronte sul giardino, rende manifesta la sezione digradante caratterizzata da un piano terrazzato a interruzione dei volumi coperti da falde inclinate. Le aule sono concepite come luoghi complessi in grado di assecondare in maniera versatile combinazioni multiple per gruppi variati di studenti e prendono luce non solo dalle facciate vetrate, ma sono rischiarate anche in profondità da lucernari in corrispondenza di spazi aggiuntivi di lavoro. Scompaiono i corridoi tradizionali a vantaggio di spazi di connessione variamente configurati come luoghi di socializzazione dotati di prolungamenti a cielo aperto nella serie di terrazze al primo piano, a loro volta direttamente connesse attraverso le rampe di scale esterne al giardino antistante. Visto da questo ampio spazio scoperto, l’edificio si mostra sullo sfondo del colle boscoso con il suo profilo scalato che ne stempera l’impatto volumetrico, a tutto vantaggio di un virtuoso inserimento ambientale. L’edificio si mantiene in ottime condizioni di conservazione. 
È necessario segnalare in questa sede che l’edificio scolastico gemello di quello di Osoppo, costruito da De Carlo a Buja, è stato in tempi recentissimi interessato da un improvvido intervento di malintesa riqualificazione che ne ha snaturato completamente la preziosa fisionomia architettonica, inserendosi nella lista, purtroppo in continua crescita, di edifici d’autore, relativamente recenti, manomessi per mano pubblica nella totale assenza di considerazione del loro valore architettonico.
    [committente] => Agency for International Development, Austin Italia 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Struttura in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pareti di tamponamento intonacate
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura inclinata in coppi con lucernari
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Serramenti in legno e in metallo verniciato di azzurro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Scolastica
    [destinazione_attuale] => Scolastica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.257703
    [longitude] => 13.084166
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-07-17 10:31:41
    [date_upd] => 2025-05-29 18:28:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giancarlo De Carlo,Fausto Colombo
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pier Carlo Santini 1981 Friuli cinque anni dopo Ottagono 63 20-25 No
Fausto Colombo 1981 Cinque anni dopo: le scuole finanziate dagli USA nel Friuli terremotato. La prima fase di attuazione Edilizia scolastica 17/18 25-78 No
Lamberto Rossi 1988 Giancarlo De Carlo Architetture Arnoldo Mondadori Editore Milano 34 e 249 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Giancarlo De Carlo Giancarlo De Carlo Archivio Progetti IUAV, Venezia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Le scuole viste dal Forte Le scuole viste dal Forte Marco Stefani, 2024
Veduta complessiva del fronte sul giardino Veduta complessiva del fronte sul giardino Davide Sartori, 2024
Sistema di rampe di collegamento fra le terrazze al primo piano e il giardino antistante Sistema di rampe di collegamento fra le terrazze al primo piano e il giardino antistante Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte sul giardino Scorcio del fronte sul giardino Davide Sartori, 2024
Il fronte dell'edificio sul giardino Il fronte dell'edificio sul giardino Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte sul giardino Scorcio del fronte sul giardino Davide Sartori, 2024
Rampa di collegamento Rampa di collegamento Davide Sartori, 2024
Dettaglio della scalinata, del parapetto in cemento armato a vista e del corrimano metallico verniciato di azzurro Dettaglio della scalinata, del parapetto in cemento armato a vista e del corrimano metallico verniciato di azzurro Davide Sartori, 2024
Veduta di una delle terrazze al primo piano Veduta di una delle terrazze al primo piano Davide Sartori, 2024
Veduta del fronte rivolto verso la strada Veduta del fronte rivolto verso la strada Davide Sartori, 2024
Dettaglio del fianco Dettaglio del fianco Marco Stefani, 2024
Portico d'ingresso Portico d'ingresso Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Documenti in Archivio Progetti IUAV Visualizza
DBI - Giancarlo De Carlo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani e Davide Sartori
creata il 17/07/2024
ultima modifica il 29/05/2025