VILLA VARNIER
Scheda Opera
- Comune: Pordenone
- Denominazione: VILLA VARNIER
- Indirizzo: Via Auronzo N. 6
- Data: 1974 - 1976
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Silvano Varnier
Descrizione
La villa è stata progettata in un’area della periferia pordenonese da Silvano Varnier (1935-2010) nel 1974-76 per ospitare la propria famiglia e lo studio professionale. L’edificio, posto ortogonalmente rispetto a via Auronzo, è caratterizzato da due blocchi edilizi affiancati con tetto piano entro un giardino recintato da una siepe: un corpo parallelepipedo articolato su due piani in elevazione ed uno interrato e l’autorimessa dall’impianto rettangolare. Esternamente il fronte nord-ovest, animato da ampie finestrature, presenta al pianterreno l’accesso, raggiungibile mediante una rampa che addolcisce i dislivelli del giardino; mentre la facciata rivolta a sud-est è frammentata dalla sequenza di tre volumi aggettanti scalari, ciascuno dei quali connotato da una finestra a nastro al primo piano. Dal punto di vista costruttivo la struttura portante in calcestruzzo armato risulta coperta da pareti di tamponamento in mattoni di silicato, in origine ravvivate da serramenti in ferro verniciati di azzurro.
La casa è stata restaurata e ampliamente rimaneggiata nel 2017 a seguito di un intervento di ristrutturazione dell’immobile. Fra le molteplici modifiche si segnalano il cappotto esterno, l’inserimento di pannellature in cartongesso a coprire il precedente rivestimento in mattoni e la sostituzione sia dei serramenti originali che del pavimento in mattonelle di colore verde oliva.
Info
- Progetto: 1974 -
- Esecuzione: - 1976
- Committente: Silvano Varnier, Maria Carraio
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Maria | Carraio | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Silvano | Varnier | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=420089 | SI |
- Strutture: Struttura portante in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Pareti di tamponamento in mattoni di silicato
- Coperture: Coperture piane
- Serramenti: Serramenti in ferro verniciati di azzurro
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella | 2016 | Pordenone Novecento: guida alle architetture | Giavedoni | Pordenone | 192 | Si |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Silvano Varnier | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 18/07/2024
ultima modifica il 22/01/2025