Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA ELEMENTARE

Scheda Opera

  • L'edificio nel suo contesto con la palestrina di recente costruzione
  • Un ingresso porticato della galleria centrale
  • Scorcio dell'edificio da via del Ruc
  • Scorcio del fronte principale del padiglione
  • Fronte principale del padiglione su via del Ruc
  • Veduta della galleria centrale di collegamento fra il corpo delle aule e il padiglione
  • Ingresso porticato della galleria centrale su via della Crous
  • Scorcio dell'ingresso porticato su via della Crous
  • Veduta del fronte sul giardino da via della Crous
  • Dettaglio del fronte sul giardino retrostante
  • Comune: Aviano
  • Località: Villotta
  • Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE
  • Indirizzo: Via della Maddalena N. 37
  • Data: 1981 - 1982
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Romaldo Giurgola, Ehrman Mitchell
Descrizione

La progettazione della scuola elementare di Aviano-Villotta rientra nel programma di ripristino della regione coordinato dopo il terremoto del 1976 dall’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) e dal governo americano attraverso la Agency for International Development (A.I.D.). L’edificio, situato nei pressi della chiesa di Santa Maria Maddalena e costruito su disegno degli architetti Romaldo Giurgola (1920-2016) ed Ehrman Mitchell (1924-2005) nel 1981-82, si compone di due blocchi edilizi posti in relazione fra loro mediante una lunga galleria centrale con un ingresso porticato alle due estremità. Il corpo principale ospita sei aule, scalate in pianta e raggruppate attorno a uno spazio di incontro centrale, e si sviluppa su un singolo piano, mentre il padiglione centrale su via del Ruc presenta un impianto quadrangolare, articolato su due livelli, dove si concentrano la sala insegnanti, la cucina e la sala da pranzo semicircolare a doppia altezza. Esternamente, il fronte settentrionale affacciato sui campi è caratterizzato da un complesso di volumi aggettanti scalari in cemento armato trattato a intonaco con ampie finestrature e ingressi secondari che garantiscono un autonomo accesso dal giardino retrostante alle singole aule. Il padiglione, invece, presenta un prospetto principale su strada orientato a sud e connotato da un disegno multicolore di reminiscenza classica ottenuto dall’accostamento di marmi e pietre dell’Italia settentrionale.

Info
  • Progetto: 1981 -
  • Esecuzione: - 1982
  • Committente: Associazione Nazionale Alpini e Agency for International Development
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Scolastico-educativa
  • Destinazione attuale: Scolastico-educativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Romaldo Giurgola Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.design.upenn.edu/architectural-archives/collections/mitchellgiurgola-philadelphia-office SI
Ehrman Mitchell Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.design.upenn.edu/architectural-archives/collections/mitchellgiurgola-philadelphia-office SI
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Fronte esterno delle aule in cemento armato trattato a intonaco; rivestimento lapideo della facciata del padiglione centrale su strada
  • Coperture: Copertura in coppi a falde inclinate
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5466
    [codice] => PN028
    [denominazione] => SCUOLA ELEMENTARE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Aviano
    [localita] => Villotta
    [indirizzo] => Via della Maddalena N. 37
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1982
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La progettazione della scuola elementare di Aviano-Villotta rientra nel programma di ripristino della regione coordinato dopo il terremoto del 1976 dall’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) e dal governo americano attraverso la Agency for International Development (A.I.D.). L’edificio, situato nei pressi della chiesa di Santa Maria Maddalena e costruito su disegno degli architetti Romaldo Giurgola (1920-2016) ed Ehrman Mitchell (1924-2005) nel 1981-82, si compone di due blocchi edilizi posti in relazione fra loro mediante una lunga galleria centrale con un ingresso porticato alle due estremità. Il corpo principale ospita sei aule, scalate in pianta e raggruppate attorno a uno spazio di incontro centrale, e si sviluppa su un singolo piano, mentre il padiglione centrale su via del Ruc presenta un impianto quadrangolare, articolato su due livelli, dove si concentrano la sala insegnanti, la cucina e la sala da pranzo semicircolare a doppia altezza. Esternamente, il fronte settentrionale affacciato sui campi è caratterizzato da un complesso di volumi aggettanti scalari in cemento armato trattato a intonaco con ampie finestrature e ingressi secondari che garantiscono un autonomo accesso dal giardino retrostante alle singole aule. Il padiglione, invece, presenta un prospetto principale su strada orientato a sud e connotato da un disegno multicolore di reminiscenza classica ottenuto dall’accostamento di marmi e pietre dell’Italia settentrionale.
    [committente] => Associazione Nazionale Alpini e Agency for International Development
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Fronte esterno delle aule in cemento armato trattato a intonaco; rivestimento lapideo della facciata del padiglione centrale su strada
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura in coppi a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Scolastico-educativa
    [destinazione_attuale] => Scolastico-educativa
    [trasformazioni] => Costruzione di una palestrina
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.059988
    [longitude] => 12.574660
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-07-19 15:51:21
    [date_upd] => 2025-05-29 17:31:47
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Romaldo Giurgola,Ehrman  Mitchell
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1985 MITCHELL/GIURGOLA architects, Scuola elementare ad Aviano (completamento 1981) Parametro, mensile internazionale di architettura e urbanistica 135-136 68-69 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Mitchell/Giurgola Archive Ehrman Mitchell e Romaldo Giurgola University of Pennsylvania Stuart Weitzman School of Design, Philadelphia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio nel suo contesto con la palestrina di recente costruzione L'edificio nel suo contesto con la palestrina di recente costruzione Davide Sartori, 2024
Un ingresso porticato della galleria centrale Un ingresso porticato della galleria centrale Davide Sartori, 2024
Scorcio dell'edificio da via del Ruc Scorcio dell'edificio da via del Ruc Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte principale del padiglione Scorcio del fronte principale del padiglione Davide Sartori, 2024
Fronte principale del padiglione su via del Ruc Fronte principale del padiglione su via del Ruc Davide Sartori, 2024
Veduta della galleria centrale di collegamento fra il corpo delle aule e il padiglione Veduta della galleria centrale di collegamento fra il corpo delle aule e il padiglione Davide Sartori, 2024
Ingresso porticato della galleria centrale su via della Crous Ingresso porticato della galleria centrale su via della Crous Davide Sartori, 2024
Scorcio dell'ingresso porticato su via della Crous Scorcio dell'ingresso porticato su via della Crous Davide Sartori, 2024
Veduta del fronte sul giardino da via della Crous Veduta del fronte sul giardino da via della Crous Davide Sartori, 2024
Dettaglio del fronte sul giardino retrostante Dettaglio del fronte sul giardino retrostante Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Romaldo Giurgola Visualizza
Profilo Ehrman B. Mitchell Visualizza
Mitchell/ Giurgola Architects - Treccani Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 19/07/2024
ultima modifica il 29/05/2025