CENTRO INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE (CID)
Scheda Opera
- Comune: Torviscosa
- Denominazione: CENTRO INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE (CID)
- Indirizzo: Piazzale Franco Marinotti
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Cesare Pea
Descrizione
Il Centro informazione e documentazione (CID) è stato progettato dal noto architetto milanese Cesare Pea (1910-1985) nel 1962 per volontà dell’imprenditore Franco Marinotti (1891-1966), dirigente dell’azienda tessile italiana SNIA Viscosa nonché responsabile della fondazione della nuova città di Torviscosa tra il 1937 e il 1942. L’edificio sorge in una posizione suburbana rispetto al centro abitato, in prossimità dello stabilimento Caffaro Industrie SPA, e originariamente, oltre ad ospitare la biblioteca tecnica aziendale, fungeva da sede di rappresentanza e luogo di ricevimento delle delegazioni straniere. Senza alcuna volontà di prevaricazione o mimetismo, l'edificio di Pea stabilisce un dialogo alla pari con gli attigui edifici comunitari fascisti, da cui recupera il rivestimento esterno in mattoni, il monumentalismo delle forme e la semplificazione geometrica dei volumi di matrice razionalista.
Attualmente il complesso, chiuso al pubblico, conserva le collezioni del Museo territoriale della Bassa Friulana e un importante patrimonio documentario inerente alla storia della SNIA. Il CID presenta un impianto rettangolare articolato su due livelli con un soppalco: la parte interrata accoglie una serie di plastici delle più rilevanti fabbriche della SNIA in Italia e all’estero, mentre sul piano rialzato si concentra una collezione di elaborati, fotografie e disegni originali di Giuseppe De Min (1890-1962), progettista urbinate a cui Marinotti affidò nel corso degli anni Trenta e Quaranta del Novecento sia il piano urbanistico generale di Torviscosa che la costruzione di svariati edifici, tra cui la fabbrica, il ristorante, l’istituto scolastico, il teatro, la piscina, le dimore per gli operai e il palazzo municipale. Lo spazio espositivo in questione si caratterizza per una disposizione libera e antigerarchica dei singoli ambienti, organizzati entro uno spazio fluido e intercomunicante che abbandona la tradizionale suddivisione in stanze. Per quanto concerne l’esterno, il fronte principale su piazzale Franco Marinotti, riparato dalla linda sporgente della copertura a padiglione in lamiera di rame, è connotato da una scalinata in pietra che segna l’ingresso porticato, un oculo in corrispondenza dell’atrio e una torre panoramica in cemento armato coronata da un vano quadrangolare con funzione di belvedere, al tempo utilizzato dai dirigenti come salottino per accogliere gli ospiti di riguardo.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1963
- Committente: Franco Marinotti, Azienda tessile italiana SNIA Viscosa
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Amministrativa
- Destinazione attuale: Museale
Autori
- Strutture: Struttura portante in cemento armato e murature di tamponamento in laterizio
- Materiale di facciata: Murature in laterizio
- Coperture: Copertura a padiglione in lamiera di rame
- Serramenti: Serramenti metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: estremi decreto TUTELA n. 39 del 13.03.2018
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Massimo Bortolotti | 1988 | Torviscosa: nascita di una città | Casamassima | Udine | 79-85 e 91-98 | No |
Elisa Trani | 2007 | CID - Museo territoriale Bassa Friulana: un esempio di museo dinamico, tecnologico, innovativo | Vista Casa | 6-9 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario Biografico dei Friulani - Franco Marinotti | Visualizza |
Dizionario Biografico dei Friulani - Giuseppe De Min | Visualizza |
ERPAC FVG - Centro Informazione e Documentazione (CID) di Torviscosa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 27/07/2024
ultima modifica il 22/01/2025