ORATORIO DI NOSTRA SIGNORA DI LOURDES
Scheda Opera
- Comune: Spilimbergo
- Località: Navarons di Spilimbergo
- Denominazione: ORATORIO DI NOSTRA SIGNORA DI LOURDES
- Indirizzo: Via della Concordia n. 4
- Data: 1968 - 1970
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Glauco Gresleri, Silvano Varnier
Descrizione
Realizzato su progetto di Glauco Gresleri e Silvano Varnier, l’oratorio di Nostra Signora di Lourdes sorge nella piccola frazione di Navarons alla periferia di Spilmbergo. Dal punto di vista architettonico, gli architetti si avvalgono dell’esperienze maturate in seno al Centro di Studi e informazione per l’Architettura Sacra di Bologna, di cui entrambi fanno parte, dando forma compiuta ad un organismo spaziale capace di tenere insieme tutti quegli aspetti legati al nuovo orientamento liturgico attraverso un’architettura capace di declinare temi e suggestioni del contemporaneo. Il desiderio di don Lorenzo Tesolin, committente dell’oratorio, è quello di realizzare per la piccola frazione un luogo di ritrovo e incontro; l’oratorio, per 70 posti, è così concepito come riferimento per ogni attività associativa sia civile che religiosa, capace di accogliere ed ospitare i tanti e diversi momenti della vita comunitaria indipendentemente dalla sua funzione liturgica. Nel suo svolgersi, l’organismo architettonico è pensato secondo una sequenza continua capace di organizzare e favorire ogni possibile attività: «Due livelli interni – scrivono gli architetti – agganciano lo spazio dell'esterno in maniera differenziata caratterizzandone l'uso in modo conseguente: il piano inferiore vivifica l'area libera sul retro dell'edificio organizzandola a cavea nella prossimità dell'ingresso ed a spazio di gioco e movimento nelle posizioni più lontane; il piano superiore determina nell'immediato esterno un'area a sagrato per i piccoli capannelli d'incontro e realizza direttamente il punto di contatto con la strada tramite la rampa che è collegamento e filtro di astrazione nello stesso tempo». A Navarons, Glesleri e Varnier, vanno oltre il progetto della chiesa di quartiere per costruire uno spazio di comunità, la cui valenza è religiosa e civile al tempo stesso.
Info
- Progetto: 1968 - 1970
- Esecuzione: 1970 - 1970
- Tipologia Specifica: Oratorio e spazio comunitario
- Committente: don Lorenzo Tesolin, parrocchia Arcipretale “S. Maria Maggiore” di Spilimbergo
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Oratorio e spazio comunitario
- Destinazione attuale: Oratorio e spazio comunitario
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Glauco | Gresleri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/glauco-gresleri/ | SI |
| Titos | Pasqualis | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Silvano | Varnier | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/autore/?s_id=420089 | SI |
- Strutture: Strutture in cemento armato e muratura in pietra
- Materiale di facciata: Pietra e calcestruzzo armato
- Coperture: Copertura ad unica falda inclinata con lucernario
- Serramenti: Legno e alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: estremi decreto TUTELA n. 195 del 04.10.2024
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Glauco Gresleri, Silvano Varnier | 1971 | Nostra Signora di Lourdes a Navarons di Spilimbergo | Doretti | Udine | Si | |
| 1972 | Notre-Dame de Lourdes a Spilimbergo Navarons | Art d’Église», n. 158 | 286-291 | Si | ||
| Glauco Gresleri, Silvano Varnier | 1981 | Costruire l’architettura / Building architecture | Electa | Milano | 66-71 | Si |
| Francesco Lucianetti a cura di | 1987 | Lo spazio eloquente. Architettura sacra nel Triveneto 1963-1986 | Edizioni Biblioteca dell’Immagine | Pordenone | 191 | No |
| Rudolf Stegers | 2008 | Entwurfsatlas Sakralbau | Birkhäuser | Basilea | 118-121 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Architetto Glauco Gresleri, Bologna | Glauco Gresleri | Archivio privato |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Glauco Gresleri | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Matteo Iannello
creata il 29/07/2024
ultima modifica il 25/03/2025









