Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA BACCHELLI

Scheda Opera

  • Vista dalla strada
  • Il portico d'ingresso su strada
  • Scorcio della scala dal portico
  • Il portico con la scala al terrazzo
  • La struttura del portico
  • La terrazza a sbalzo
  • La terrazza del soggiorno
  • Il portico sottostante l'abitazione
  • La villa vista dalla discesa a mare
  • Lo sbalzo della terrazza del soggiorno
  • Il panorama dal portico
  • Scorcio laterale del portico su strada
  • Il fronte dell'ingresso di servizio
  • La terrazza del soggiorno
  • Il soggiorno dal ripiano della zona notte
  • Vista dal golfo duinese
  • Comune: Duino Aurisina
  • Località: Duino Cernizza
  • Denominazione: VILLA BACCHELLI
  • Indirizzo: Duino 67T
  • Data: 1960 - 1964
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Romano Boico
Descrizione

Affacciata da un promontorio sul panorama del golfo duinese, con il porticciolo e il castello, la villa è costruita su un terreno roccioso in pendenza, che scende poi con ripide scogliere fino al mare. Gli spazi dell’abitazione si sviluppano prevalentemente su un unico piano, a quota poco più bassa della strada retrostante di accesso, ma sono movimentati dal lieve sfalsamento di livello della zona notte, rialzata di alcuni gradini e disimpegnata da un ripiano aperto sull’ambiente indiviso del soggiorno-pranzo, che si prolunga all’esterno in un’ampia terrazza a sbalzo coperta. La conformazione del terreno in discesa consente di ricavare sotto a questo piano principale un ampio e arioso portico - che si addentra in profondità fino alla roccia affiorante -, aperto in direzione delle principali vedute panoramiche e sul giardino attrezzato con piscina. Portico inferiore e terrazza alla quota del soggiorno sono resi direttamente intercomunicanti a mezzo di una mirabile scala in legno a unica rampa, che sale leggera, come sospesa, fissata in alto alla robusta trave cementizia da cui sbalzano con equilibrate simmetrie le aeree strutture superiori. Portico e terrazza coperta si caratterizzano, più che come prolungamenti accessori, come parti integranti dell’abitazione, come un suo naturale e coerente completamento. La pianta dell’abitazione sembra pensata per consentire ai principali spazi interni di giovarsi della luce naturale e delle vedute esterne, a partire dall’atrio, concepito come un cannocchiale prospettico che mette in comunicazione visiva, perfino per chi guarda dalla strada (attraverso la porta d’entrata completamente vetrata), la zona dell’ingresso con il soggiorno e la terrazza. «In questo assemblaggio informale di spazi attentamente calibrati, tutti i percorsi hanno per fondo l’infinito - il cielo e il mare - che si intravvedono da ogni posizione e da cui si viene attratti, quando entrati dal lato nord della casa si raggiunge la luminosissima zona soggiorno, finestrata a tutta altezza» (Donato Riccesi). Anche in questa villa, come già nella casa Alberi al porticciolo di Duino, di poco precedente, i tetti a falde inclinate non sono mai la semplice e prevedibile conclusione dei volumi abitativi sottostanti, ma sembrano concepiti come strutture formalmente indipendenti, librate al di sopra dell’abitazione, a definire e proteggere anche ampie zone aperte intorno al perimetro dell’involucro costruito: il porticato d’ingresso su strada per le automobili, la terrazza coperta del soggiorno e il ripiano dell’ingresso di servizio. Le strutture portanti in calcestruzzo armato sono intonacate e dialogano cromaticamente con la pietra del basamento e con i raffinati elementi in legno dell’impalcato della terrazza, e di balaustre, infissi, scuri scorrevoli e lame frangisole. In anni recenti la villa è stata restaurata con grande cura dai nuovi proprietari.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: - 1964
  • Committente: Bacchelli
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Romano Boico Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=340092 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco e pietra
  • Coperture: Tetto a falde inclinate in coppi
  • Serramenti: Serramenti in legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5476
    [codice] => TS035
    [denominazione] => VILLA BACCHELLI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Trieste
    [comune] => Duino Aurisina
    [localita] => Duino Cernizza
    [indirizzo] => Duino 67T
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Affacciata da un promontorio sul panorama del golfo duinese, con il porticciolo e il castello, la villa è costruita su un terreno roccioso in pendenza, che scende poi con ripide scogliere fino al mare. Gli spazi dell’abitazione si sviluppano prevalentemente su un unico piano, a quota poco più bassa della strada retrostante di accesso, ma sono movimentati dal lieve sfalsamento di livello della zona notte, rialzata di alcuni gradini e disimpegnata da un ripiano aperto sull’ambiente indiviso del soggiorno-pranzo, che si prolunga all’esterno in un’ampia terrazza a sbalzo coperta. La conformazione del terreno in discesa consente di ricavare sotto a questo piano principale un ampio e arioso portico - che si addentra in profondità fino alla roccia affiorante -, aperto in direzione delle principali vedute panoramiche e sul giardino attrezzato con piscina. Portico inferiore e terrazza alla quota del soggiorno sono resi direttamente intercomunicanti a mezzo di una mirabile scala in legno a unica rampa, che sale leggera, come sospesa, fissata in alto alla robusta trave cementizia da cui sbalzano con equilibrate simmetrie le aeree strutture superiori. Portico e terrazza coperta si caratterizzano, più che come prolungamenti accessori, come parti integranti dell’abitazione, come un suo naturale e coerente completamento. La pianta dell’abitazione sembra pensata per consentire ai principali spazi interni di giovarsi della luce naturale e delle vedute esterne, a partire dall’atrio, concepito come un cannocchiale prospettico che mette in comunicazione visiva, perfino per chi guarda dalla strada (attraverso la porta d’entrata completamente vetrata), la zona dell’ingresso con il soggiorno e la terrazza. «In questo assemblaggio informale di spazi attentamente calibrati, tutti i percorsi hanno per fondo l’infinito - il cielo e il mare - che si intravvedono da ogni posizione e da cui si viene attratti, quando entrati dal lato nord della casa si raggiunge la luminosissima zona soggiorno, finestrata a tutta altezza» (Donato Riccesi). Anche in questa villa, come già nella casa Alberi al porticciolo di Duino, di poco precedente, i tetti a falde inclinate non sono mai la semplice e prevedibile conclusione dei volumi abitativi sottostanti, ma sembrano concepiti come strutture formalmente indipendenti, librate al di sopra dell’abitazione, a definire e proteggere anche ampie zone aperte intorno al perimetro dell’involucro costruito: il porticato d’ingresso su strada per le automobili, la terrazza coperta del soggiorno e il ripiano dell’ingresso di servizio. Le strutture portanti in calcestruzzo armato sono intonacate e dialogano cromaticamente con la pietra del basamento e con i raffinati elementi in legno dell’impalcato della terrazza, e di balaustre, infissi, scuri scorrevoli e lame frangisole. In anni recenti la villa è stata restaurata con grande cura dai nuovi proprietari.
    [committente] => Bacchelli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco e pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tetto a falde inclinate in coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Serramenti in legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.774796
    [longitude] => 13.594888
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-07-30 15:05:22
    [date_upd] => 2025-01-20 20:26:21
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Romano Boico
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marco Dezzi Bardeschi 1966 Ville italiane d'oggi Edizioni C.E.L.I. Bologna 50-58 Si
Marco Pozzetto 1987 Romano Boico architetto 1910-1985 Trieste 25-27, 62-63, 90-91 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Romano Boico Romano Boico archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dalla strada Vista dalla strada Marco Stefani, 2024
Il portico d'ingresso su strada Il portico d'ingresso su strada Marco Stefani, 2024
Scorcio della scala dal portico Scorcio della scala dal portico Marco Stefani, 2024
Il portico con la scala al terrazzo Il portico con la scala al terrazzo Marco Stefani, 2024
La struttura del portico La struttura del portico Marco Stefani, 2024
La terrazza a sbalzo La terrazza a sbalzo Marco Stefani, 2024
La terrazza del soggiorno La terrazza del soggiorno Marco Stefani, 2024
Il portico sottostante l'abitazione Il portico sottostante l'abitazione Marco Stefani, 2024
La villa vista dalla discesa a mare La villa vista dalla discesa a mare Marco Stefani, 2024
Lo sbalzo della terrazza del soggiorno Lo sbalzo della terrazza del soggiorno Marco Stefani, 2024
Il panorama dal portico Il panorama dal portico Marco Stefani, 2024
Scorcio laterale del portico su strada Scorcio laterale del portico su strada Marco Stefani, 2024
Il fronte dell'ingresso di servizio Il fronte dell'ingresso di servizio Marco Stefani, 2024
La terrazza del soggiorno La terrazza del soggiorno Marco Stefani, 2024
Il soggiorno dal ripiano della zona notte Il soggiorno dal ripiano della zona notte Marco Stefani, 2024
Vista dal golfo duinese Vista dal golfo duinese Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Romano Boico - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 30/07/2024
ultima modifica il 20/01/2025