EDIFICIO RESIDENZIALE IACP
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Località: PEEP est
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE IACP
- Indirizzo: Viale Divisioni Garibaldi-Osoppo N. 29
- Data: 1983 - 1987
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Gianugo Polesello
Descrizione
L’edificio per abitazioni si trova all’interno del Piano di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) della zona est di Udine (il progetto urbanistico si deve anch’esso a Polesello) e prevede complessivi 68 alloggi di quattro metrature diverse, in un unico fabbricato in linea di sei piani con distribuzione a ballatoi sovrapposti e due corpi scale-ascensori. L’interesse del progettista per gli spazi comuni e per il tema della permeabilità del blocco edilizio, che è collocato tra due strade parallele di lottizzazione, si rileva già in corrispondenza dell’ingresso. Questo è segnalato dalla semplice interruzione del muro cieco della testata sulla strada principale, che immette in un portico a doppia altezza aperto lateralmente su entrambi i fronti, atto a mediare il passaggio tra la parte pubblica e quella privata dell’edificio. Un secondo portico, contenuto in altezza a un piano ma concepito come un camminamento aperto lateralmente sul piazzale dei parcheggi sottostante, continua il portico d’ingresso attraversando longitudinalmente l’edificio e unendo le due strade di lottizzazione. Ai vari piani, i ballatoi di distribuzione, che con la loro sovrapposizione definiscono per intero la facciata est con la sola interruzione dei corpi scale, sono protetti da pareti in vetrocemento alte due metri, concluse superiormente da finestre a nastro con infisso a lamelle di vetro orientabili. Essendo protetti dalle intemperie, i ballatoi si prestano ad accogliere fiori e piante, e facilitano i rapporti di vicinato tra inquilini di un medesimo piano, consentendo anche un migliore controllo della ventilazione e dell’isolamento termico. Questo aspetto risulta particolarmente approfondito nel progetto: le strutture di tamponamento sono costituite da pannelli in cemento armato prefabbricati e preverniciati, foderati all’interno da isolante e finiti con placcatura in gesso, formando un rivestimento “a cappotto” irrobustito verso la faccia esterna dalla particolare sezione a denti di sega. La ricercata austerità formale dei prospetti e più in generale la semplicità di tutto il repertorio costruttivo standardizzato, non impedisce l’invenzione di alcuni “pezzi speciali”: si tratta di eccezioni come il sistema di puntoni in tubo di acciaio per l’irrigidimento della struttura a colonne in calcestruzzo armato della zona del portico d’ingresso, dove le luci strutturali delle colonne possono così raddoppiare a 6 metri il modulo singolo dell’interasse dei setti (3 metri) alla base di tutto l’impianto strutturale. Tutti i setti sono irrigiditi da una trave-parete in calcestruzzo armato, ben visibile lungo il porticato basso, delimitato su un lato dalla teoria di setti paralleli, sull’altro dalla parete continua traforata a riquadri.
Info
- Progetto: 1983 -
- Esecuzione: - 1987
- Committente: Pubblico
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gianugo | Polesello | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://cataloghidedicati.iuav.it/it/ricerca/dettaglio/A_254491/ | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento armato
- Coperture: Coperture piane
- Serramenti: Alluminio anodizzato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| E. Ranzani | 1987 | Gianugo Polesello. Edificio residenziale, Udine | Domus 688 | 46-53 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Gianugo Polesello | Gianugo Polesello | Archivio Progetti IUAV, Venezia |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Documenti in Archivio Progetti IUAV | Visualizza |
| Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 13/08/2024
ultima modifica il 20/01/2025











