Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA D'ABITAZIONE

Scheda Opera

  • Fronte su strada
  • Il portico d'ingresso
  • Dettaglio del fronte principale
  • Il fronte laterale
  • Comune: Codroipo
  • Denominazione: CASA D'ABITAZIONE
  • Indirizzo: Viale Duodo N. 10
  • Data: 1948 - 1949
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Angelo Masieri
Descrizione

Commissionata dalla Società Friulana di Elettricità, per la quale Masieri progetta e costruisce l’anno seguente l’ampliamento della sede di Udine in via Uccellis (1949-50), la casa di Codroipo segna l’esordio del progettista nel campo dell’architettura residenziale, che lo vedrà protagonista in Friuli negli anni immediatamente successivi, fino alla prematura scomparsa, trentenne, nel 1952. La composizione variata dei volumi, a uno e a due piani, l’uso tradizionale dei coppi per il manto di copertura, l’intonaco di cocciopesto con frammenti vitrei, lo sbalzo accentuato dello sporto di gronda, l’articolazione in pianta e in alzato della zona centrale di ingresso caratterizzata dai muretti in mattoni e dalle vasche per il verde, a definire una sorta di basamento fronte strada: tutto concorre a tradurre il linguaggio dell’architettura organica - Wright ma anche il Neoplasticismo che per primo in Europa aveva guardato al maestro americano - in una lingua comprensibile, accettabile da tutti, calata nel contesto edilizio friulano. Un paio d’anni dopo anche Gino Valle, proprio a Codroipo, percorre una strada simile con la sua casa Ghetti, del 1951. L’idea di una architettura aperta, portatrice di istanze progressive e democratiche, sembra aver suggerito l’abolizione di recinzioni e di ogni dispositivo atto a celare la presenza fisica e la centralità dell’oggetto costruito.

Info
  • Progetto: 1948 -
  • Esecuzione: - 1949
  • Committente: Società Friulana di Elettricità
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Masieri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.civicimuseiudine.it/it/musei-civici/gallerie-del-progetto-di-palazzo-morpurgo SI
  • Strutture: Muratura e cemento armato
  • Materiale di facciata: Mattoni a vista e intonaco di cocciopesto
  • Coperture: Copertura a falde in coppi
  • Serramenti: Serramenti in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5485
    [codice] => UD112
    [denominazione] => CASA D'ABITAZIONE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Codroipo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Duodo N. 10
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1949
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Commissionata dalla Società Friulana di Elettricità, per la quale Masieri progetta e costruisce l’anno seguente l’ampliamento della sede di Udine in via Uccellis (1949-50), la casa di Codroipo segna l’esordio del progettista nel campo dell’architettura residenziale, che lo vedrà protagonista in Friuli negli anni immediatamente successivi, fino alla prematura scomparsa, trentenne, nel 1952. La composizione variata dei volumi, a uno e a due piani, l’uso tradizionale dei coppi per il manto di copertura, l’intonaco di cocciopesto con frammenti vitrei, lo sbalzo accentuato dello sporto di gronda, l’articolazione in pianta e in alzato della zona centrale di ingresso caratterizzata dai muretti in mattoni e dalle vasche per il verde, a definire una sorta di basamento fronte strada: tutto concorre a tradurre il linguaggio dell’architettura organica - Wright ma anche il Neoplasticismo che per primo in Europa aveva guardato al maestro americano - in una lingua comprensibile, accettabile da tutti, calata nel contesto edilizio friulano. Un paio d’anni dopo anche Gino Valle, proprio a Codroipo, percorre una strada simile con la sua casa Ghetti, del 1951. L’idea di una architettura aperta, portatrice di istanze progressive e democratiche, sembra aver suggerito l’abolizione di recinzioni e di ogni dispositivo atto a celare la presenza fisica e la centralità dell’oggetto costruito.
    [committente] => Società Friulana di Elettricità
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Muratura e cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Mattoni a vista e intonaco di cocciopesto
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura a falde in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Serramenti in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.960904
    [longitude] => 12.985450
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-08-13 13:36:22
    [date_upd] => 2025-01-22 14:17:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Angelo Masieri
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Massimo Bortolotti 1995 Angelo Masieri architetto, 1921-1952 Edizioni Arti Grafiche Friulane Tavagnacco 81 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Angelo Masieri Angelo Masieri Gallerie del Progetto di Palazzo Morpurgo, Udine

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte su strada Fronte su strada Marco Stefani, 2024
Il portico d'ingresso Il portico d'ingresso Marco Stefani, 2024
Dettaglio del fronte principale Dettaglio del fronte principale Marco Stefani, 2024
Il fronte laterale Il fronte laterale Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario Biografico dei Friulani Visualizza
Profilo Angelo Masieri - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 13/08/2024
ultima modifica il 22/01/2025