DEPOSITO-SHOWROOM GEATTI
Scheda Opera
- Comune: Pozzuolo del Friuli
- Località: Terenzano
- Denominazione: DEPOSITO-SHOWROOM GEATTI
- Indirizzo: S.R. 353 Km 6
- Data: 1973 - 1974
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Gino Valle
Descrizione
Costruito lungo un’importante strada di comunicazione che attraversa, lontano dal nucleo abitato, un territorio ancora prevalentemente rurale, il deposito-showroom Geatti si offre allo sguardo degli automobilisti come un oggetto architettonico estremamente riconoscibile, sorprendente nella sua sospesa purezza di volume astratto. Isolato in mezzo a un grande prato, a qualche decina di metri dalla strada, l’edificio rivolge a questa il corpo riservato allo showroom e agli uffici, elevato su un ripiano rialzato rispetto alla quota circostante. Il corpo sul retro, parallelo al primo e sviluppato in profondità, contiene il deposito delle grandi cucine, e poggia al suolo alla quota di campagna. Una corte aperta cela alla vista l’ingresso carrabile all’edificio, posto in corrispondenza del collegamento tra i due corpi. Il colore blu riveste uniformemente le superfici in lamiera grecata a doghe verticali, interrotte da finestrature a tutta altezza su due lati contigui dello showroom, da tre “ritagli vetrati” rettangolari a filo facciata che guardano verso la strada, e da finestre a nastro basse su muretti in cemento per illuminare gli spazi di lavoro nel corpo retrostante. Una rampa pedonale inclinata segue, parallela alla strada, la pendenza del prato fino al camminamento predisposto intorno alla “vetrina” dello showroom, che girando all’interno della corte raggiunge poi l’ingresso del pubblico. La struttura portante formata da portali in acciaio a travi reticolari rimane invisibile dall’esterno, in quanto la “pelle” dell’involucro ha la funzione di annullare una compiuta leggibilità “architettonica” dell’edificio: l’osservatore percepisce solo semplici volumetrie astratte, prive per quanto possibile di riferimenti alla stessa reale dimensione del manufatto; in particolare nel corpo parallelo alla strada, esso diventa un semplice, lungo nastro orizzontale colorato, appoggiato tra terra e cielo. La scritta del nome della ditta, disegnata a caratteri cubitali direttamente sul rivestimento di facciata in lamiera grecata, si spezza in corrispondenza dell’angolo esterno del volume, con la grande G maiuscola ad occupare l’intera altezza disponibile. Una soluzione dirompente per l’epoca, che a cinquant’anni di distanza non smette di colpire l’immaginazione.
Info
- Progetto: 1973 -
- Esecuzione: - 1974
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Commerciale
- Destinazione attuale: Commerciale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Mauro | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Gino | Valle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.architettivalle.net/index-2.html | SI |
- Strutture: Carpenteria metallica
- Materiale di facciata: Lamiera verniciata
- Coperture: Copertura piana
- Serramenti: Serramenti in ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pierre-Alain Croset | 2007 | Gino Valle a Udine | Mazzotta | Milano | 66-67 | No |
| Pierre-Alain Croset, Luka Skansi | 2010 | cat. 35 in Gino Valle. Opere e progetti | Electa | Milano | 177-181 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Gino Valle | Gino Valle | Studio Valle Architetti Associati |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Profilo Gino Valle - SIUSA | Visualizza |
| Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 13/08/2024
ultima modifica il 20/01/2025











