Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AZIENDA AGRICOLA PIGHIN

Scheda Opera

  • Il fronte d'ingresso
  • Scorcio della testata d'ingresso
  • Il corpo uffici e l'appartamento del custode
  • Il fronte strada con la parete verde
  • Il fronte strada con la parete verde
  • La parete verde fronte strada
  • Scorcio del fronte d'ingresso
  • Il fronte d'ingresso
  • La testata d'ingresso
  • L'interno della cantina con la scala a chiocciola
  • Il corpo uffici e l'appartamento del custode
  • Dettaglio di un pannello con oblò
  • Comune: Pavia di Udine
  • Località: Risano
  • Denominazione: AZIENDA AGRICOLA PIGHIN
  • Indirizzo: Viale Grado N. 13 (S.R. 352)
  • Data: - 1967
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Gino Valle
Descrizione

Il complesso dell’azienda vinicola è formato da due corpi principali paralleli a sviluppo orizzontale di lunghezza diversa (m 62,40 e m 91,20), messi in relazione da una galleria coperta interposta di altezza minore. Addossata al corpo più breve, verso la strada, la volumetria scalata dell’ufficio con soprastante alloggio del custode. La struttura è costituita da portali metallici di 18 m di luce, con tamponamenti di facciata in pannelli orizzontali in c.a. precompresso, avvitati sui pilastri che rimangono visibili all’esterno solo in corrispondenza degli spigoli dei corpi di fabbrica, a incorniciarne i volumi elementari. Nel corpo di minore lunghezza rivolto verso la strada, adibito a cantina con botti verticali cilindriche in cemento, il rivestimento a pannelli è sia sulla parte esterna che su quella interna, in modo da costituire una camera d’aria con funzione di camino tra la serie di fori circolari alla base e al vertice della parete. A proposito della sorvegliata e mai banale riduzione degli elementi formali nelle architetture industriali di questo architetto, Joseph Rykwert afferma che “la loro vera efficacia è dovuta all’abilità con cui Valle si serve dei prefabbricati per dar vita a volumi anonimi ma assai stimolanti”, trasformando “questi volumi semplicissimi in spazi nitidi e vitali”.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1967
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Azienda vinicola
  • Destinazione attuale: Azienda vinicola
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alfredo Carnelutti Collaboratore Progetto NO
Carlo Mauro Collaboratore Progetto NO
Gino Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.architettivalle.net/index-2.html SI
  • Strutture: Strutture metalliche e tamponamenti in pannelli in cemento
  • Materiale di facciata: Pannelli prefabbricati in cemento
  • Coperture: Coperture piane
  • Serramenti: Serramenti in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5487
    [codice] => UD114
    [denominazione] => AZIENDA AGRICOLA PIGHIN
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Pavia di Udine
    [localita] => Risano
    [indirizzo] => Viale Grado N. 13 (S.R. 352)
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso dell’azienda vinicola è formato da due corpi principali paralleli a sviluppo orizzontale di lunghezza diversa (m 62,40 e m 91,20), messi in relazione da una galleria coperta interposta di altezza minore. Addossata al corpo più breve, verso la strada, la volumetria scalata dell’ufficio con soprastante alloggio del custode. La struttura è costituita da portali metallici di 18 m di luce, con tamponamenti di facciata in pannelli orizzontali in c.a. precompresso, avvitati sui pilastri che rimangono visibili all’esterno solo in corrispondenza degli spigoli dei corpi di fabbrica, a incorniciarne i volumi elementari. Nel corpo di minore lunghezza rivolto verso la strada, adibito a cantina con botti verticali cilindriche in cemento, il rivestimento a pannelli è sia sulla parte esterna che su quella interna, in modo da costituire una camera d’aria con funzione di camino tra la serie di fori circolari alla base e al vertice della parete. A proposito della sorvegliata e mai banale riduzione degli elementi formali nelle architetture industriali di questo architetto, Joseph Rykwert afferma che “la loro vera efficacia è dovuta all’abilità con cui Valle si serve dei prefabbricati per dar vita a volumi anonimi ma assai stimolanti”, trasformando “questi volumi semplicissimi in spazi nitidi e vitali”. 
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture metalliche e tamponamenti in pannelli in cemento
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Pannelli prefabbricati in cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Coperture piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Serramenti in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Azienda vinicola
    [destinazione_attuale] => Azienda vinicola
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.983151
    [longitude] => 13.275789
    [score] => 4
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-08-13 14:46:32
    [date_upd] => 2025-01-20 20:30:59
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gino Valle
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
M. Bottero e G. Scarpini 1970 Quattro interviste: Enzo Mari, Umberto Riva, Tobia Scarpa, Gino Valle Zodiac 20 82-115 No
1979 Gino Valle. Architetto 1950-1978 Edizioni Padiglione d’Arte Contemporanea e Idea Editions Milano No
Pierre-Alain Croset 1989 Gino Valle. Progetti e architetture Electa Milano 112-113 Si
Pierre-Alain Croset, Luka Skansi 2010 Gino Valle. Opere e progetti Electa Milano 104-105 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Gino Valle Gino Valle Studio Valle Architetti Associati

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Il fronte d'ingresso Il fronte d'ingresso Marco Stefani, 2024
Scorcio della testata d'ingresso Scorcio della testata d'ingresso Marco Stefani, 2024
Il corpo uffici e l'appartamento del custode Il corpo uffici e l'appartamento del custode Marco Stefani, 2024
Il fronte strada con la parete verde Il fronte strada con la parete verde Marco Stefani, 2024
Il fronte strada con la parete verde Il fronte strada con la parete verde Marco Stefani, 2024
La parete verde fronte strada La parete verde fronte strada Marco Stefani, 2024
Scorcio del fronte d'ingresso Scorcio del fronte d'ingresso Marco Stefani, 2024
Il fronte d'ingresso Il fronte d'ingresso Marco Stefani, 2024
La testata d'ingresso La testata d'ingresso Marco Stefani, 2024
L'interno della cantina con la scala a chiocciola L'interno della cantina con la scala a chiocciola Marco Stefani, 2024
Il corpo uffici e l'appartamento del custode Il corpo uffici e l'appartamento del custode Marco Stefani, 2024
Dettaglio di un pannello con oblò Dettaglio di un pannello con oblò Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario Biografico dei Friulani Visualizza
Profilo Gino Valle - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 13/08/2024
ultima modifica il 20/01/2025