VILLA PROCLEMER
Scheda Opera
- Comune: Tricesimo
- Denominazione: VILLA PROCLEMER
- Indirizzo: Via dei Morandini N. 2
- Data: 1957 - 1958
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Ermes Midena
Descrizione
La villa sorge su un poggio appena fuori dall’abitato, elevata abbastanza da dominare il territorio circostante, consentendo di cogliere all’orizzonte la vista dell’arco prealpino. Opera della tarda maturità dell’architetto, ne compendia il pensiero progettuale sul tema della residenza. Il chiaro impianto distributivo prevede tre corpi che si diramano a partire dall’atrio di ingresso baricentrico: la lunga ala di servizio con il nucleo office, cucina e dispensa, e l’autorimessa; la zona giorno completamente vetrata a sud, che con l’ala di servizio abbraccia su due lati il terrazzamento del giardino; infine l’ala delle camere, che come già in casa Sonvilla a Udine si raggiunge salendo di mezzo piano. Un’ulteriore breve rampa porta a un prolungamento della zona notte e allo studio. Il panorama delle montagne suggerisce il doppio affaccio del soggiorno, oltre che sul giardino, anche a nord attraverso la scenografica vetrata d’angolo dietro il grande camino. L’edificio asseconda l’orografia del terreno con la zona notte sul terrazzamento più elevato e la zona giorno alla quota intermedia del giardino. Verso il pendio questo ripiano è limitato da un muro in pietra a spacco che, elevandosi e prolungandosi negli stessi muri esterni della casa, la avvolge come uno spalto: questo accorgimento risolve in maniera perfetta il dislivello rispetto al terreno naturale in pendenza a quota più bassa. La costruzione, per chi guarda dalla strada sottostante, domina quasi come una piccola opera di difesa (numerose sono quelle che punteggiano il Friuli collinare), ingentilita dalle ampie finestrature ricavate superiormente allo “spalto”, dove infatti, coerentemente, la muratura prosegue in mattoni, in continuità con l’ala delle camere e con l’ala di servizio. In virtù di questo carattere “difensivo” verso l’esterno e “domestico” verso un nucleo centrale più defilato e privato, e grazie all’espediente architettonico dei terrazzamenti, la casa non prevede alcuna recinzione esterna su strada, alla base del declivio erboso: un basso muretto di contenimento del terreno basta a segnare con discrezione il confine di proprietà.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1958
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ermes | Midena | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.csacparma.it/ricerca/ | SI |
- Strutture: Muratura e calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Pietra a spacco e mattoni faccia a vista
- Coperture: Coperture a falde in coppi
- Serramenti: Serramenti in legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1964 | Ville in collina (seconda serie) | Görlich editore | Milano | 5-11 | Si | |
| 1965 | Ermes Midena | Avanti cul brun 32 | 103-128 | No | ||
| Diana Barillari | 2011 | La villa “sulle colline friulane” di Ermes Midena a Tricesimo, in Tresesin Ad Tricensimum | Società Filologica Friulana | Udine | 513-520 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Ermes Midena | Ermes Midena | CSAC, Parma |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 13/08/2024
ultima modifica il 22/01/2025







