Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO INAIL

Scheda Opera

  • Veduta d'insieme
  • Il fronte sulla piazza Duomo
  • Veduta dell'inserimento urbano
  • Scorcio su via Stringher
  • Scorcio da piazza Venerio
  • Dettaglio del fronte su via dei Calzolai con l'altana monumentale
  • Dettaglio del fronte su via dei Calzolai
  • Il murale di Afro
  • Il murale di Afro e la scala metallica
  • Dettaglio del murale di Afro
  • Il murale di Afro dal ballatoio superiore
  • La firma di Afro in basso a destra
  • Comune: Udine
  • Denominazione: PALAZZO INAIL
  • Indirizzo: Piazza del Duomo, via dei Calzolai, via Savorgnana, via Stringher
  • Data: 1950 - 1954
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Arnaldo Foschini, Cesare Pascoletti
Descrizione

Il palazzo occupa un intero isolato urbano prospiciente la piazza del Duomo, all’interno di una parte del centro storico ridisegnata sulla base delle previsioni del Piano regolatore redatto nel 1939 dagli stessi due progettisti, l’architetto Foschini e l’ingegner Pascoletti, quest’ultimo autore anche della sede della BNL (1956) in via Mercatovecchio. Palazzo “romano” ambientato nel cuore del capoluogo friulano, è caratterizzato da un impianto quadrangolare con corte interna, e sembra riecheggiare, nelle proporzioni delle finestre alte del piano nobile e nel cornicione, il vecchio palazzo municipale di Udine demolito nel 1910. Uno stesso modulo di facciata si ripete identico su tre dei quattro fronti: prevede un basamento alto due piani rivestito in pietra d’Istria, con portali finestrati alternati in larghezza al piano terra e una teoria di piccole finestre al mezzanino, legate dal davanzale-marcapiano, e superiormente un prospetto intonacato con finestroni binati al piano nobile e corrispondenti piccole finestre all’ultimo piano, concluso dal cornicione aggettante. Tale insistita uniformità si interrompe in corrispondenza degli ingressi dell’Istituto, collocati sull’angolo esterno della piazza, all’imbocco della via dei Calzolai. Il prospetto su questa strada si abbassa per un tratto di un piano, come a bilanciare l’emergenza della monumentale “altana” posta a dominare i due portali d’ingresso. L’impaginazione dei prospetti trasmette un’immagine di solidità grazie al basamento continuo alto due piani, reso più vivo dal chiaroscuro delle cornici aggettanti nella serie di portali finestrati maggiori, rimarcati da incassi rispetto al filo facciata. Il blocco intonacato, a due piani, impostato su tale basamento ospita gli appartamenti di proprietà dell’Istituto. La struttura portante dell’intero fabbricato è a telaio in calcestruzzo armato, non visibile in facciata. Ma il motivo di maggiore interesse dell’edificio risiede certamente nel mirabile murale astratto realizzato nel 1955 da Afro Basaldella su una delle pareti di quello che allora era il grande salone per il pubblico. Opera di cospicue dimensioni - misura cm 395 di altezza x cm 660 di larghezza -, appartiene alla piena maturità espressiva dell’artista, influenzato in quegli anni dalla frequentazione dell’ambiente artistico americano e dalla riflessione sulla lezione dell’espressionismo astratto. “Porto a New York” è l’immagine trasfigurata di imbarcazioni in primo piano e alte costruzioni sullo sfondo, resa attraverso la tipica pittura “tonale” di Afro, fondata su una presenza dirompente del colore, che annulla ogni “disegno”, restituendo tuttavia una vaga presenza del “soggetto” rappresentato, che sembra affiorare da indefinite profondità della memoria. L’aerea scala a giorno in struttura metallica posta davanti al murale era già in sito al momento dell’esecuzione dell’opera, ed è logico pensare che Afro ne abbia tenuto conto nel progettare la decorazione: la linearità dell’elemento architettonico sembra ben accordarsi con le particolari campiture cromatiche astratte dell’intervento pittorico, la cui visione in ogni caso non appare compromessa.

Info
  • Progetto: 1950 -
  • Esecuzione: - 1954
  • Committente: Pubblico
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Uffici e abitazioni
  • Destinazione attuale: Uffici e abitazioni
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Afro Basaldella Artista Progetto Visualizza Profilo https://afrobasaldella.org/ NO
Arnaldo Foschini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/inventari-pdf/lazio/Foschini_inventario.pdf SI
Cesare Pascoletti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=125661 SI
  • Strutture: Telai in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pietra e intonaco
  • Coperture: Copertura a falde e piana praticabile
  • Serramenti: Serramenti in legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5491
    [codice] => UD118
    [denominazione] => PALAZZO INAIL
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza del Duomo, via dei Calzolai, via Savorgnana, via Stringher
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il palazzo occupa un intero isolato urbano prospiciente la piazza del Duomo, all’interno di una parte del centro storico ridisegnata sulla base delle previsioni del Piano regolatore redatto nel 1939 dagli stessi due progettisti, l’architetto Foschini e l’ingegner Pascoletti, quest’ultimo autore anche della sede della BNL (1956) in via Mercatovecchio. Palazzo “romano” ambientato nel cuore del capoluogo friulano, è caratterizzato da un impianto quadrangolare con corte interna, e sembra riecheggiare, nelle proporzioni delle finestre alte del piano nobile e nel cornicione, il vecchio palazzo municipale di Udine demolito nel 1910. Uno stesso modulo di facciata si ripete identico su tre dei quattro fronti: prevede un basamento alto due piani rivestito in pietra d’Istria, con portali finestrati alternati in larghezza al piano terra e una teoria di piccole finestre al mezzanino, legate dal davanzale-marcapiano, e superiormente un prospetto intonacato con finestroni binati al piano nobile e corrispondenti piccole finestre all’ultimo piano, concluso dal cornicione aggettante. Tale insistita uniformità si interrompe in corrispondenza degli ingressi dell’Istituto, collocati sull’angolo esterno della piazza, all’imbocco della via dei Calzolai. Il prospetto su questa strada si abbassa per un tratto di un piano, come a bilanciare l’emergenza della monumentale “altana” posta a dominare i due portali d’ingresso. L’impaginazione dei prospetti trasmette un’immagine di solidità grazie al basamento continuo alto due piani, reso più vivo dal chiaroscuro delle cornici aggettanti nella serie di portali finestrati maggiori, rimarcati da incassi rispetto al filo facciata. Il blocco intonacato, a due piani, impostato su tale basamento ospita gli appartamenti di proprietà dell’Istituto. La struttura portante dell’intero fabbricato è a telaio in calcestruzzo armato, non visibile in facciata. Ma il motivo di maggiore interesse dell’edificio risiede certamente nel mirabile murale astratto realizzato nel 1955 da Afro Basaldella su una delle pareti di quello che allora era il grande salone per il pubblico. Opera di cospicue dimensioni - misura cm 395 di altezza x cm 660 di larghezza -, appartiene alla piena maturità espressiva dell’artista, influenzato in quegli anni dalla frequentazione dell’ambiente artistico americano e dalla riflessione sulla lezione dell’espressionismo astratto. “Porto a New York” è l’immagine trasfigurata di imbarcazioni in primo piano e alte costruzioni sullo sfondo, resa attraverso la tipica pittura “tonale” di Afro, fondata su una presenza dirompente del colore, che annulla ogni “disegno”, restituendo tuttavia una vaga presenza del “soggetto” rappresentato, che sembra affiorare da indefinite profondità della memoria. L’aerea scala a giorno in struttura metallica posta davanti al murale era già in sito al momento dell’esecuzione dell’opera, ed è logico pensare che Afro ne abbia tenuto conto nel progettare la decorazione: la linearità dell’elemento architettonico sembra ben accordarsi con le particolari campiture cromatiche astratte dell’intervento pittorico, la cui visione in ogni caso non appare compromessa. 
    [committente] => Pubblico
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Telai in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pietra e intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura a falde e piana praticabile
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Serramenti in legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Uffici e abitazioni
    [destinazione_attuale] => Uffici e abitazioni
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.061916
    [longitude] => 13.236523
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-08-13 17:16:12
    [date_upd] => 2025-01-22 14:37:06
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Arnaldo Foschini,Cesare Pascoletti
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Parete Affresco Astratto Afro Basaldella Affresco Buono Restaurato di recente


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
M. C. Codeluppi 1989 Quarant’anni di attività edilizia in Friuli Arti Grafiche Friulane Udine 20-21 No
L. Damiani 2001 Friuli Venezia Giulia. L’arte del Novecento Edizioni Biblioteca dell’Immagine Pordenone 167 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Cesare Pascoletti Cesare Pascoletti archivio privato
Fondo Arnaldo Foschini Arnaldo Foschini Università degli studi Tor Vergata, Roma. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta d'insieme Veduta d'insieme Immagine d'epoca, Fototeca dei Civici Musei di Udine
Il fronte sulla piazza Duomo Il fronte sulla piazza Duomo Marco Stefani, 2024
Veduta dell'inserimento urbano Veduta dell'inserimento urbano Marco Stefani, 2024
Scorcio su via Stringher Scorcio su via Stringher Marco Stefani, 2024
Scorcio da piazza Venerio Scorcio da piazza Venerio Marco Stefani, 2024
Dettaglio del fronte su via dei Calzolai con l'altana monumentale Dettaglio del fronte su via dei Calzolai con l'altana monumentale Marco Stefani, 2024
Dettaglio del fronte su via dei Calzolai Dettaglio del fronte su via dei Calzolai Marco Stefani, 2024
Il murale di Afro Il murale di Afro Marco Stefani, 2024
Il murale di Afro e la scala metallica Il murale di Afro e la scala metallica Marco Stefani, 2024
Dettaglio del murale di Afro Dettaglio del murale di Afro Marco Stefani, 2024
Il murale di Afro dal ballatoio superiore Il murale di Afro dal ballatoio superiore Marco Stefani, 2024
La firma di Afro in basso a destra La firma di Afro in basso a destra Marco Stefani, 2024

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Cesare Pascoletti - SIUSA Visualizza
Profilo Arnaldo Foschini - SIUSA Visualizza
DBI - Cesare Pascoletti Visualizza
DBI - Arnaldo Foschini Visualizza
DBI - Afro Basaldella Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 13/08/2024
ultima modifica il 22/01/2025