CASE A SCHIERA SAN VALENTINO
Scheda Opera
- Comune: Pordenone
- Denominazione: CASE A SCHIERA SAN VALENTINO
- Indirizzo: Via Monte Nero N. 2, via Monte Pelmo N. 9-11, via Stelvio N. 4
- Data: 1969 - 1970
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Italo Giorgio Raffin
Descrizione
L’incarico diretto conferito al giovane architetto da parte di quattro dirigenti d’azienda per le loro abitazioni spiega la natura del tutto singolare di queste “case a schiera”, come sono ormai denominate: più propriamente si tratta di case affiancate, o aggregate, in cui le quattro unità abitative, nella configurazione esterna dei volumi estremamente differenziata e articolata sia in pianta che in sezione, rispecchiano in tutta evidenza l’irriducibilità delle diverse esigenze e richieste dei committenti a uno schema troppo rigido e “ripetibile”. La scelta di unire le quattro abitazioni in un fabbricato unico consente di potenziarne sensibilmente l’impatto architettonico e il “carattere”. Elemento ricorrente e unificante è la diversificazione in parti a due piani e a un solo piano, dove queste ultime corrispondono ai soggiorni, che si prolungano verso i giardini con le loro strutture di copertura in legno aggettanti, a protezione di finestrature continue. I corpi su due piani sembrano rompere la compattezza volumetrica con l’artificio delle pareti intonacate che interrompendosi in corrispondenza delle aperture vetrate proseguono sottili fino oltre la linea della copertura, disegnando nel loro insieme facciate dal singolare profilo “grecato”. La complessità del gioco degli incastri dei volumi (che suggerisce un confronto con le case cervignanesi di Costantino Dardi) e l’arretramento di intere parti del fabbricato per consentire di far entrare in profondità i giardini all’interno del perimetro costruito, si accompagnano, in tutta coerenza, alla ricercata varietà spaziale degli interni.
Info
- Progetto: 1969 -
- Esecuzione: - 1970
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Italo Giorgio | Raffin | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://studioraffin.it/chi-siamo/ | SI |
- Strutture: Cemento armato e legno
- Materiale di facciata: Intonaco e legno
- Coperture: Coperture piane
- Serramenti: Serramenti in legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2008 | Studio Raffin. Quarant’anni di architettura 1968 2008 | No | ||||
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella | 2016 | Pordenone Novecento. Guida alle architetture | Giavedoni | Pordenone | 225 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Studio Raffin, Pordenone | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/08/2024
ultima modifica il 22/01/2025