CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE
Scheda Opera
- Comune: Cividale del Friuli
- Località: Rualis
- Denominazione: CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE
- Indirizzo: Via Michelangelo Buonarroti N. 29
- Data: 2002 - 2007
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Sandro Pittini
Descrizione
La nuova aula liturgica dedicata a San Lorenzo martire, con annessa aula polifunzionale, ufficio e servizi, si configura come il completamento dell’esistente compendio parrocchiale costituito dalla settecentesca chiesa di Santo Stefano, con il suo campanile e la sacrestia, e dalla casa canonica, allineate su strada. Il vecchio sagrato esterno viene di fatto sostituito nella sua funzione da un nuovo sagrato retrostante agli edifici storici, che prende la forma di una corte a pianta irregolare che si raggiunge oltrepassando il portone esistente nel muro di cinta tra la vecchia chiesa e la canonica. La mole della nuova aula liturgica è collocata in diagonale, a chiudere la nuova corte così configurata, posizionandosi dietro il porticato vetrato a un piano dell’atrio, che delimita su due lati la corte stessa; in questo modo viene assicurata la necessaria connessione tra le nuove costruzioni e tra queste e la sacrestia e la chiesa vecchie, delle quali viene conservata riconoscibilità e individualità, anche attraverso un raffinato gioco compositivo fondato sulla “giusta distanza” tra le parti. Il nuovo non annulla visivamente l’antico, e non ne viene a sua volta sopraffatto, complice anche l’intelligente collocazione dei volumi in sequenza prospettica a partire dal sagrato esterno su strada, così da ridimensionare visivamente le cubature di progetto e mitigarne l’impatto esterno. La nuova aula liturgica a pianta ovale, con struttura portante in calcestruzzo armato, è chiusa superiormente da un’imponente copertura a carena, ed è impreziosita all’esterno dalla pietra grigia che fascia l’intero volume in elevazione e dalla lamiera di zinco-titanio che riveste uniformemente la struttura voltata soprastante. L’interno si giova del rivestimento continuo a due ordini sovrapposti di montanti sottili in legno, che mettono in risalto con il loro ritmo uniforme la curvatura delle pareti. La zona presbiteriale, rialzata di alcuni gradini, è individuata, in alto, da un complesso sistema di illuminazione naturale costituito da un lucernario orizzontale e uno verticale, connessi ad angolo retto e impostati strutturalmente sul braccio trasversale di una gigantesca croce cementizia sospesa su tutta la lunghezza dell’aula. Il lucernario verticale, che per la sua posizione sembra alludere al canonico arco trionfale tra aula e presbiterio, è protetto dallo sbalzo della copertura a carena che prosegue all’esterno, troncata a definire la linea sospesa di un grande arco ribassato, che all’esterno diventa segno riconoscibile, anche a distanza, del nuovo intervento.
Info
- Progetto: 2002 -
- Esecuzione: - 2007
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Attività di culto
- Destinazione attuale: Attività di culto
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Rivestimento in pietra
- Coperture: Copertura in zinco-titanio
- Serramenti: Serramenti metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Sandro Pittini | 2008 | La chiesa di San Lorenzo martire a Cividale del Friuli | Marsilio | Venezia | Si |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Infobuild | Visualizza |
| Chiese italiane | Visualizza |
| Pubblicazione Opera - online | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/08/2024
ultima modifica il 20/01/2025











