Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO INSULAE

Scheda Opera

  • Veduta del complesso residenziale
  • Pianta del piano tipo
  • Veduta dalla spiaggia dei due edifici del complesso
  • I due edifici nel contesto urbano
  • L'edificio a torre nel contesto urbano
  • La spazialità del vano scale
  • Particolare della scala
  • Il corpo basso su strada e la torre sullo sfondo
  • Comune: Grado
  • Denominazione: CONDOMINIO INSULAE
  • Indirizzo: Via Dante Alighieri N. 46
  • Data: 1956 - 1958
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Pietro Zanini
Descrizione

Il condominio si trova nella prima zona di espansione turistica del centro di Grado, urbanizzata fin dai primi anni del Novecento, in un lotto rettangolare di proprietà dei fratelli Bruseschi adiacente a quello dove l’anno precedente era stato costruito l’omonimo condominio parallelo al lungomare, progettato dallo stesso Zanini. Il progetto consegnato al Comune di Grado è del settembre 1956, l’autorizzazione edilizia viene rilasciata nel luglio 1957 e i lavori sono conclusi entro il giugno dell’anno successivo.
Il complesso si compone di due corpi edilizi: il primo è un edificio lungo via Dante Alighieri, con attività commerciali al piano terra e abitazioni al primo piano, mentre il condominio “Insulae” è un edificio a torre sull’angolo dell’isolato, con piano terra a destinazione commerciale e otto piani a destinazione residenziale prevalentemente turistica.
La pianta tipo del condominio è caratterizzata da un vano scale centrale aperto sui ballatoi che conducono agli ingressi dei sei appartamenti presenti per ogni piano, con metrature e piante differenziate. Il vano scale è illuminato dalla luce che entra dalle vetrate presenti nel vano di accesso alla copertura e che filtra fino ai piani inferiori grazie ad un cavedio aperto fra i pianerottoli intermedi delle scale ed il muro di fondo. I fronti principali, cioè quello rivolto verso il mare e quello retrostante, sono impaginati alternando asimmetricamente fasce verticali finestrate a tutta altezza e telai strutturali rettangolari in leggero rilievo, per rompere l’uniformità del blocco edilizio e dare movimento alla composizione d’insieme, ma anche per restituire in facciata la suddivisione interna tra diversi appartamenti.
Le strutture portanti sono in cemento armato ed i solai in laterocemento. Le scale sono rivestite in lastre di travertino. I pavimenti degli appartamenti erano originariamente in parquet e linoleum, materiali che in qualche caso si sono conservati.

Info
  • Progetto: 1956 -
  • Esecuzione: - 1958
  • Committente: Bruseschi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Zanini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.civicimuseiudine.it/it/musei-civici/gallerie-del-progetto-di-palazzo-morpurgo SI
  • Strutture: Telai in cemento armato
  • Materiale di facciata: Telai in cemento armato e tamponamenti in muratura
  • Coperture: Copertura piana
  • Serramenti: Serramenti in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5498
    [codice] => GO012
    [denominazione] => CONDOMINIO INSULAE
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Gorizia
    [comune] => Grado
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Dante Alighieri N. 46
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il condominio si trova nella prima zona di espansione turistica del centro di Grado, urbanizzata fin dai primi anni del Novecento, in un lotto rettangolare di proprietà dei fratelli Bruseschi adiacente a quello dove l’anno precedente era stato costruito l’omonimo condominio parallelo al lungomare, progettato dallo stesso Zanini. Il progetto consegnato al Comune di Grado è del settembre 1956, l’autorizzazione edilizia viene rilasciata nel luglio 1957 e i lavori sono conclusi entro il giugno dell’anno successivo.
Il complesso si compone di due corpi edilizi: il primo è un edificio lungo via Dante Alighieri, con attività commerciali al piano terra e abitazioni al primo piano, mentre il condominio “Insulae” è un edificio a torre sull’angolo dell’isolato, con piano terra a destinazione commerciale e otto piani a destinazione residenziale prevalentemente turistica.
La pianta tipo del condominio è caratterizzata da un vano scale centrale aperto sui ballatoi che conducono agli ingressi dei sei appartamenti presenti per ogni piano, con metrature e piante differenziate. Il vano scale è illuminato dalla luce che entra dalle vetrate presenti nel vano di accesso alla copertura e che filtra fino ai piani inferiori grazie ad un cavedio aperto fra i pianerottoli intermedi delle scale ed il muro di fondo. I fronti principali, cioè quello rivolto verso il mare e quello retrostante, sono impaginati alternando asimmetricamente fasce verticali finestrate a tutta altezza e telai strutturali rettangolari in leggero rilievo, per rompere l’uniformità del blocco edilizio e dare movimento alla composizione d’insieme, ma anche per restituire in facciata la suddivisione interna tra diversi appartamenti. 
Le strutture portanti sono in cemento armato ed i solai in laterocemento. Le scale sono rivestite in lastre di travertino. I pavimenti degli appartamenti erano originariamente in parquet e linoleum, materiali che in qualche caso si sono conservati.
    [committente] => Bruseschi 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Telai in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Telai in cemento armato e tamponamenti in muratura
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Serramenti in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.676487
    [longitude] => 13.390418
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-08-29 14:36:43
    [date_upd] => 2025-01-22 13:46:00
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Zanini
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Isabella Reale, Marco Pozzetto 1987 Architettura del Novecento in Friuli. Pietro Zanini Casamassima Udine 130 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Pietro Zanini Pietro Zanini Gallerie del Progetto di Palazzo Morpurgo, Udine

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta del complesso residenziale Veduta del complesso residenziale Brochure d'epoca
Pianta del piano tipo Pianta del piano tipo Brochure d'epoca
Veduta dalla spiaggia dei due edifici del complesso Veduta dalla spiaggia dei due edifici del complesso Vittorio Foramitti, 2024
I due edifici nel contesto urbano I due edifici nel contesto urbano Vittorio Foramitti, 2024
L'edificio a torre nel contesto urbano L'edificio a torre nel contesto urbano Vittorio Foramitti, 2024
La spazialità del vano scale La spazialità del vano scale Vittorio Foramitti, 2024
Particolare della scala Particolare della scala Vittorio Foramitti, 2024
Il corpo basso su strada e la torre sullo sfondo Il corpo basso su strada e la torre sullo sfondo Vittorio Foramitti, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Pietro Zanini - SIUSA Visualizza
Dizionario Biografico dei Friulani Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Vittorio Foramitti
creata il 29/08/2024
ultima modifica il 22/01/2025