VILLA A. MANGANI
Scheda Opera
- Comune: Pagnacco
- Località: Plaino
- Denominazione: VILLA A. MANGANI
- Indirizzo: Via dei Platani N. 157
- Data: 1970 - 1973
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Carlo Mangani
Descrizione
Costruita per il fratello dell’architetto in un sito che conserva in buona parte le originali caratteristiche rurali, la villa è un compendio dei principi compositivi dell’autore sul tema della residenza unifamiliare. La presenza degli arredi progettati su misura ne fa una delle case in cui è più evidente, fin nei dettagli, la coerenza che lega “involucro esterno” e “architettura degli interni”. L’ingresso principale avviene dal portico a ovest salendo alcuni gradini. Attraversata la bussola d’ingresso e entrati nell’atrio, girando di 180 gradi si raggiunge un ripiano che affaccia sul soggiorno - quattro gradini più in basso - e accompagna alla zona pranzo, dominante anch’essa sulla grande sala con caminetto al livello inferiore. Il nucleo del guardaroba-lavanderia, cucina e tinello permette un ulteriore collegamento, di servizio, tra l’atrio e il pranzo, con l’accesso alla scala al piano seminterrato, dove si trovano l’autorimessa e la cantina; dalla parte opposta, a destra dell’ingresso, si trova il settore riservato alle camere e all’ambulatorio del proprietario. La testata sud è occupata per intero dalla camera padronale, introdotta dall’anticamera con i bassi divisori degli armadi e prolungata senza soluzione di continuità nel nucleo aperto del bagno, con il piano dei lavandini, la vasca e la doccia. Il profondo porticato che scava la facciata principale, aperto a ovest e a sud, costituisce uno spazio intermedio tra il giardino a quota più bassa e l’abitazione, e si distingue da entrambi grazie alla sua forte caratterizzazione spaziale. È pensato come un prolungamento all’aperto del soggiorno, sottostante alla falda inclinata di copertura in cemento a vista, ed è attrezzato con un angolo caminetto e vasche esterne per le piante.
Info
- Progetto: 1970 -
- Esecuzione: - 1973
- Committente: A. Mangani
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Mangani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52839 | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento armato e sasso a vista
- Coperture: Coperture a falde
- Serramenti: Serramenti in legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Carlo Mangani | Carlo Mangani | Studio Mangani, Udine |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Profilo Carlo Mangani - SIUSA | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 29/08/2024
ultima modifica il 20/01/2025







