Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
STRUTTURA ALBERGHIERA
Scheda Opera
- Comune: Monte San Savino
- Località: Le Vertighe
- Denominazione: STRUTTURA ALBERGHIERA
- Indirizzo:
- Data: 1970 - 1980
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Marco Dezzi Bardeschi
Descrizione
L’idea di un rapporto con le preesistenze fondato su discontinuità, tensione e rottura, anziché sulla ricerca di un “facile” equilibrio – considerato culturalmente impraticabile dal progettista – sono alla base dell’ampliamento del ristorante albergo. Col nuovo volume sono state così introdotte forme e materiali deliberatamente distanti da quelle del corpo esistente che, con una cifra stilistica personale e riconoscibilissima, suggeriscono anche tagli e viste inconsuete sul paesaggio circostante.
Info
- Progetto: 1970 -
- Esecuzione: - 1980
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco | Dezzi Bardeschi | Progetto | https://www.inarch.it/marco-dezzi-bardeschi/ | SI |
- Strutture: metallo
- Materiale di facciata: muratura a vista e c.a. verniciato
- Coperture: lamiera metallicha e vetro
- Serramenti: metallo verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 62
- Particella: 84
Note
Intervento di riadattamento di una preesistenza con la sovrapposizione di nuovi linguaggi tipico dell'architetto, con grande cura nel dettaglio e delle tecnologie impiegate.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1981 | Scalvini M.L., Architettura di Cristallo (Marco Dezzi Bardeschi), in Domus, n. 617, 1981, pp. 18-21. | Si | ||||
1987 | L'Architettura cronache e storia, n. 381, 1987. | Si | ||||
1987 | Pedio R., Albergo a Monte San Savino, Arezzo, in L'Architettura cronache e storia, n. 33, 1987, pp. 498-505. | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 16/01/2025