Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLAGGIO TURISTICO MARTUR

Scheda Opera

  • pianta piano secondo - residence
  • prospetti - residence
  • sezioni residence
  • pianta piano primo - residence
  • prospetti - residence
  • facciata Sud (2013)
  • vista della corte (2013)
  • vista della corte (2013)
  • particolare facciata (2013)
  • particolare facciata (2013)
  • scorcio lato mare
  • planimetria generale
  • pianta piano seminterrato - hotel
  • pianta piano terra - hotel
  • pianta piano terra - residence
  • Comune: Termoli
  • Località: Contrada Marina
  • Denominazione: VILLAGGIO TURISTICO MARTUR
  • Indirizzo: SS.16 Europa, N. 2
  • Data: 1977 - 2010
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Fiorindo De Luca, Vittorio Di Pardo
Descrizione

L’idea progettuale si fonda sull’intento di rinnovare la tradizionale tipologia della struttura turistica. L’intervento è inserito in un suggestivo ambiente paesaggistico tra le colline retrostanti e le dune caratteristiche della costa nord molisana.
Il bianco degli alloggi si fonde con il curatissimo verde e il blu intenso del mare Adriatico, creando un gioco di colori. Il Resort si compone di un blocco laterale destinato ai servizi ricettivi alberghieri e alla ristorazione, e di una zona limitrofa dove è ubicato il Residence diviso in appartamenti.
Il nastro creato dalle geometrie dei parapetti si interseca con i pannelli frangisole e conferisce al progetto dinamismo e carattere. Il tutto risulta ben inserito in un contesto architettonico di continuità e unicità.

Info
  • Progetto: 1977 -
  • Esecuzione: - 2010
  • Committente: Serim srl
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: villaggio turistico
  • Destinazione attuale: villaggio turistico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fiorindo De Luca Progetto architettonico Progetto SI
Vittorio Di Pardo Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana; inclinata
  • Serramenti: alluminio elettrocolorato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 570
    [codice] => CB081
    [denominazione] => VILLAGGIO TURISTICO MARTUR
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Termoli
    [localita] => Contrada Marina
    [indirizzo] => SS.16 Europa, N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1977
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’idea progettuale si fonda sull’intento di rinnovare la tradizionale tipologia della struttura turistica. L’intervento è inserito in un suggestivo ambiente paesaggistico tra le colline retrostanti e le dune caratteristiche della costa nord molisana.
Il bianco degli alloggi si fonde con il curatissimo verde e il blu intenso del mare Adriatico, creando un gioco di colori. Il Resort si compone di un blocco laterale destinato ai servizi ricettivi alberghieri e alla ristorazione, e di una zona limitrofa dove è ubicato il Residence diviso in appartamenti. 
Il nastro creato dalle geometrie dei parapetti si interseca con i pannelli frangisole e conferisce al progetto dinamismo e carattere. Il tutto risulta ben inserito in un contesto architettonico di continuità e unicità.

    [committente] => Serim srl
    [foglio_catastale] => 2
    [particella] => 2-226
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana; inclinata
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio elettrocolorato
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => villaggio turistico
    [destinazione_attuale] => villaggio turistico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L.1497/1939
    [altri_provvedimenti] => 1970/02/02 D.M.
    [vincolo] => 0
    [note] => committente : Serim srl
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.019464
    [longitude] => 14.904883
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 16:55:26
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Fiorindo De Luca,Vittorio Di Pardo
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L.1497/1939
  • Altri Provvedimenti: 1970/02/02 D.M.
  • Foglio Catastale: 2
  • Particella: 2-226

Note

committente : Serim srl

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta piano secondo - residence pianta piano secondo - residence
prospetti - residence prospetti - residence
sezioni residence sezioni residence
pianta piano primo - residence pianta piano primo - residence
prospetti - residence prospetti - residence
facciata Sud (2013) facciata Sud (2013)
vista della corte (2013) vista della corte (2013)
vista della corte (2013) vista della corte (2013)
particolare facciata (2013) particolare facciata (2013)
particolare facciata (2013) particolare facciata (2013)
scorcio lato mare scorcio lato mare
planimetria generale planimetria generale
pianta piano seminterrato - hotel pianta piano seminterrato - hotel
pianta piano terra - hotel pianta piano terra - hotel
pianta piano terra - residence pianta piano terra - residence

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro