Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CIMITERO COMUNALE

Scheda Opera

  • vista Sud-Ovest (2005)
  • vista cappella (2005)
  • particolare (2005)
  • particolare (2005)
  • planimetria generale (2003)
  • prospetti (2003)
  • sezione (2003)
  • Comune: Campolieto
  • Denominazione: CIMITERO COMUNALE
  • Indirizzo: SP56
  • Data: 2003 - 2004
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Dino De Marco
Descrizione

L'intervento si colloca in una zona di espansione dell'antico cimitero comunale. Unità-base del progetto è una scatola in cemento a faccia vista contenente 8 loculi che si configura come cappella, dotata di seduta in calcestruzzo, fioriere in acciaio inox inserite nella struttura ed appositi ancoraggi per le lapidi. La composizione è data dalla ripetizione dei moduli-cappella disposti in sequenza su file parallele: quattro moduli sono addossati al muro di cinta del cimitero e quattro moduli sono incastrati tra loro nello spazio antistante. Le sottili variazioni nell'altezza delle cappelle, nel taglio degli ingressi, nel cromatismo dato dall'alternanza di due tonalità di grigio, unite alle variazioni di giacitura definiscono un insieme articolato con piccoli slarghi pavimentati e gradonati ed elementi per la sosta. Il progetto presenta un linguaggio di ispirazione decostruttivista innovativo rispetto al contesto.

Info
  • Progetto: 2003 - 2003
  • Esecuzione: 2004 - 2004
  • Committente: Comune di Campolieto
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: loculi
  • Destinazione attuale: loculi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
ditta Abiuso Impresa esecutrice Esecuzione NO
Dino De Marco Progetto architettonico Progetto SI
Dino De Marco Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista
  • Coperture: piana; latero-cemento
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 590
    [codice] => CB044
    [denominazione] => CIMITERO COMUNALE
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Campolieto
    [localita] => 
    [indirizzo] => SP56
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 2003
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento si colloca in una zona di espansione dell'antico cimitero comunale. Unità-base del progetto è una scatola  in cemento a faccia vista contenente 8 loculi che si configura come cappella, dotata di seduta in calcestruzzo, fioriere in acciaio inox inserite nella struttura ed appositi ancoraggi per le lapidi. La composizione è data dalla ripetizione dei moduli-cappella  disposti in sequenza su file parallele: quattro moduli sono addossati al muro di cinta del cimitero e quattro moduli sono incastrati  tra loro nello spazio antistante. Le sottili variazioni nell'altezza delle cappelle, nel taglio degli ingressi, nel cromatismo dato dall'alternanza  di due tonalità di grigio, unite alle variazioni di giacitura definiscono un insieme  articolato  con piccoli slarghi pavimentati e gradonati ed elementi per la sosta. Il progetto presenta un linguaggio di ispirazione decostruttivista innovativo rispetto al contesto.
    [committente] => Comune di Campolieto
    [foglio_catastale] => 19
    [particella] => A-222
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana; latero-cemento
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => loculi
    [destinazione_attuale] => loculi
    [trasformazioni] => nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Campolieto
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Committente: Comune di Campolieto
Impresa esecutrice: Abiuso
Dati dimensionali: 
- sup. complessiva mq190
- volume complessivo mc 450
Note sull'autore:
- laureato nel 1997 presso l'Università "La Sapienza";
- ha collaborato all'attività didattica presso i Laboratori di Progettazione 1(anno 1997/1998)e 3 (anno 1998/1999);
- svolge attualmente attività di libero professionista. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.628814
    [longitude] => 14.770424
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 16:30:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Dino De Marco
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 19
  • Particella: A-222

Note

Committente: Comune di Campolieto Impresa esecutrice: Abiuso Dati dimensionali: - sup. complessiva mq190 - volume complessivo mc 450 Note sull'autore: - laureato nel 1997 presso l'Università "La Sapienza"; - ha collaborato all'attività didattica presso i Laboratori di Progettazione 1(anno 1997/1998)e 3 (anno 1998/1999); - svolge attualmente attività di libero professionista.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bellotti Leonardo 2008 Repertorio Variabile 02 . Campobasso nella formazione di una generazione di architetti Librìa Editrice Melfi 60-65 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista Sud-Ovest (2005) vista Sud-Ovest (2005)
vista cappella (2005) vista cappella (2005)
particolare (2005) particolare (2005)
particolare (2005) particolare (2005)
planimetria generale (2003) planimetria generale (2003)
prospetti (2003) prospetti (2003)
sezione (2003) sezione (2003)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro