Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TOMBA GALLI

Scheda Opera

  • Vedute del piccolo edificio
  • Vedute del piccolo edificio
  • Vedute del piccolo edificio
  • Dettaglio del piccolo edificio
  • Dettaglio del piccolo edificio
  • Immagine dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione
  • Dettaglio
  • Schizzi di progetto
  • Schizzi di progetto
  • Schizzi di progetto
  • Comune: Genova
  • Località: Nervi
  • Denominazione: TOMBA GALLI
  • Indirizzo: Via dei Marsano N.1
  • Data: 1976 - 1981
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Mattia Pastorino, Carlo Scarpa, Giuseppe Tommasi
Descrizione

Realizzata dopo la morte di Scarpa in base ai suoi disegni, la Tomba Galli (destinata al giovane Antonio Galli) è un parallelepipedo (poco più alto che largo e profondo) di lastre di pietra lavorate a bulino. Il fronte principale comprende due ampie scanalature: una orizzontale, che segna la quota di impostazione del blocco superiore ed una verticale, posta centralmente, che occupa la parte bassa del volume. Il taglio a “T”, chiuso dall'interno con parte della lapide in marmo nero della camera mortuaria, costituisce l'unica apertura del parallelepipedo. Al di sopra della “T”, in una stretta striscia verticale, trova spazio l'iscrizione di famiglia. La sua superficie liscia la rende più luminosa di quella scabra del restante volume; lo stesso trattamento della pietra è riservato all'area sotto la scanalatura verticale che chiude la “T”. Tutto il volume è posato su un basamento scuro sempre in materiale lapideo.

Info
  • Progetto: 1976 - 1978
  • Esecuzione: 1981 - 1981
  • Committente: Angela Galli
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: tomba funeraria
  • Destinazione attuale: tomba funeraria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mattia Pastorino Progetto SI
Mattia Pastorino Esecuzione NO
Carlo Scarpa Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 SI
T. Terrasan Progetto NO
Giuseppe Tommasi Progetto SI

													Array
(
    [id_opera] => 621
    [codice] => GE019
    [denominazione] => TOMBA GALLI
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Nervi
    [indirizzo] => Via dei Marsano N.1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1976
    [anno_fine_progetto] => 1978
    [anno_inizio_esecuzione] => 1981
    [anno_fine_esecuzione] => 1981
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Realizzata dopo la morte di Scarpa in base ai suoi disegni, la Tomba Galli (destinata al giovane Antonio Galli) è un parallelepipedo (poco più alto che largo e profondo) di lastre di pietra lavorate a bulino. Il fronte principale comprende due ampie scanalature: una orizzontale, che segna la quota di impostazione del blocco superiore ed una verticale, posta centralmente, che occupa la parte bassa del volume. Il taglio a “T”, chiuso dall'interno con parte della lapide in marmo nero della camera mortuaria, costituisce l'unica apertura del parallelepipedo. Al di sopra della “T”, in una stretta striscia verticale, trova spazio l'iscrizione di famiglia. La sua superficie liscia la rende più luminosa di quella scabra del restante volume; lo stesso trattamento della pietra è riservato all'area sotto la scanalatura verticale che chiude la “T”. Tutto il volume è posato su un basamento scuro sempre in materiale lapideo.
    [committente] => Angela Galli
    [foglio_catastale] => NCT f
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => tomba funeraria
    [destinazione_attuale] => tomba funeraria
    [trasformazioni] => NO
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo architettonico (codice monumentale 27 - codice NCTN 07/00208271) - Cimitero di s.Ilario Alto - Dlgs.42/2004 art.12
    [vincolo] => 0
    [note] => Rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ La Tomba Galli è situata all'interno del Cimitero di Sant'Ilario paese che sovrasta la frazione di Nervi lungo la scoscesa costa ligure di ponente. Il cimitero, realizzato mediante la costruzione di piani terrazzati, comprende una schiera di monumenti funerari di dimensioni simili e iscritti in lotti delle stesse dimensioni. La Tomba Galli,  che occupa uno spazio nelle vicinanze della ampia scalinata centrale, si colloca nella parte più alta del cimitero da cui  si godono splendide visuali panoramiche verso il mare/ NON costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ Deposito polveri sulle superfici ruvide della pietra, presenza macchie umidità, presenza muffe e licheni
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.385914
    [longitude] => 9.053302
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-17 12:33:45
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Mattia Pastorino,Carlo Scarpa,Giuseppe Tommasi
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo architettonico (codice monumentale 27 - codice NCTN 07/00208271) - Cimitero di s.Ilario Alto - Dlgs.42/2004 art.12
  • Foglio Catastale: NCT f
  • Particella: mappa

Note

Rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ La Tomba Galli è situata all'interno del Cimitero di Sant'Ilario paese che sovrasta la frazione di Nervi lungo la scoscesa costa ligure di ponente. Il cimitero, realizzato mediante la costruzione di piani terrazzati, comprende una schiera di monumenti funerari di dimensioni simili e iscritti in lotti delle stesse dimensioni. La Tomba Galli, che occupa uno spazio nelle vicinanze della ampia scalinata centrale, si colloca nella parte più alta del cimitero da cui si godono splendide visuali panoramiche verso il mare/ NON costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ Deposito polveri sulle superfici ruvide della pietra, presenza macchie umidità, presenza muffe e licheni

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
A. Galli 1983 Inedito di Carlo Scarpa: Tomba Galli a Nervi, Genova “L'Architettura. Cronache e storia” , n. 333 508 - 513 Si
Christian Norberg Schulz 1984 La tomba Galli, in Francescco Dal Co, Giuseppe Mazzariol, "Carlo Scarpa 1906-1978" Electa Milano Si
Ada Francesca Marcianò 1984 Carlo Scarpa Zanichelli Bologna 196 - 197 Si
Cristhian Norberg Schulz 1987 Il linguaggio della memoria, in Pavan V. (a cura di), “Architettura, monumento, memoria” Arsenale Venezia 25 No
Sergio Los 1995 Carlo Scarpa. Guida all’architettura Arsenale Venezia 117 Si
Luigi Lagomarsino 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 163 Si
Scimemi M. 2004 Carlo Scarpa. Edicola funebre Galli, Cimitero di Sant'Ilario Alto Nervi, Genova, in J. T. Schnapp (a cura di), “In cima Giuseppe Terragni per Margherita Sarfatti. Architetture della memoria nel '900” Marsilio Venezia 139 Si
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari editore Genova 176 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vedute del piccolo edificio Vedute del piccolo edificio Simona Lanzu - 2010
Vedute del piccolo edificio Vedute del piccolo edificio Simona Lanzu - 2010
Vedute del piccolo edificio  Vedute del piccolo edificio Simona Lanzu - 2010
Dettaglio del piccolo edificio  Dettaglio del piccolo edificio Simona Lanzu - 2010
Dettaglio del piccolo edificio  Dettaglio del piccolo edificio Simona Lanzu - 2010
Immagine dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione  Immagine dell'edificio a pochi anni dalla realizzazione Tratto da – Norberg Schulz, Electa 1984
Dettaglio  Dettaglio Tratto da – Norberg Schulz, Electa 1984
Schizzi di progetto Schizzi di progetto Tratto da – Norberg Schulz, Electa 1984
Schizzi di progetto  Schizzi di progetto Tratto da – Norberg Schulz, Electa 1984
Schizzi di progetto  Schizzi di progetto Tratto da – Norberg Schulz, Electa 1984

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Carlo Scarpa Visualizza
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/05/2024