Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER UFFICI - “PALAZZO FASSIO” O “SIGLA EFFE”

Scheda Opera

  • Veduta del prospetto principale
  • Dettaglio del prospetto principale
  • Veduta del prospetto su via Varese
  • Veduta del prospetto su via Varese
  • Foto dell'edicio a pochi anni dalla costruzione
  • Foto dell'edicio a pochi anni dalla costruzione - Dettaglio atrio ingresso
  • PIANTA TIPOGRAFIA
  • PIANTA TIPO UFFICI
  • SCHIZZI PROSPETTICI
  • SCHIZZI PROSPETTICI
  • SEZIONE TRASVERSALE
  • PARTICOLARE della struttura
  • Comune: Genova
  • Località: Brignole
  • Denominazione: EDIFICIO PER UFFICI - “PALAZZO FASSIO” O “SIGLA EFFE”
  • Indirizzo: Via De Amicis N. 2, via Varese N. 2
  • Data: 1949 - 1958
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Luigi Carlo Daneri
Descrizione

L'edificio sorge sul sedime di un fabbricato sinistrato seguendo le linee obbligate dal lotto. La forma è bloccata limitando il gioco compositivo agli elementi e ai materiali di facciata: uno scheletro in c.a. faccia a vista scarno di elementi decorativi e modulato sulla misura di 1,6 m scelta in funzione della suddivisione degli spazi di lavoro degli uffici. All'interno del reticolo le vetrate. Solo al primo piano una fascia unitaria in mattoni di vetrocemento rompono lo schema. Il p.t. è arretrato rispetto ai piani superiori favorendo la protezione dal sole delle grande vetrate. Particolarmente elaborata la scelta dei serramenti realizzati in alluminio e acciaio: il movimento è a bilico su asse verticale con tende girevoli in parallelo per la parte superiore e a cerniere orizzontali per la parte inferiore. Il primo e terzo piano sono lluminati da un sistema di lucernari entro i tamburi in c.a. del soffitto (cupole apribili in plastica trasparente al cui centro è presente un cerchio metallico a cui sono fissati 2 dischi di cristallo per la diffusione della luce all'interno). La distribuzione è affidata a 2 corpi scala e 4 ascensori. Gli spazi destinati a uffici sono suddivisi con tramezzi smontabili (pannelli in alluminio anodizzato).

Info
  • Progetto: 1949 - 1950
  • Esecuzione: 1951 - 1958
  • Committente: Società di Navigazione “Fassio”
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Sede armatoriale, uffici e tipografia giornalistica
  • Destinazione attuale: Uffici giudiziari, autosalone
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
A. Assereto Progetto NO
Werner Burke Progetto NO
Luigi Carlo Daneri Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carlo-daneri_(Dizionario-Biografico)/ SI
Georges Goldberg Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 623
    [codice] => GE005
    [denominazione] => EDIFICIO PER UFFICI - “PALAZZO FASSIO” O “SIGLA EFFE”
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Genova
    [localita] => Brignole
    [indirizzo] => Via De Amicis N. 2, via Varese N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio sorge sul sedime di un fabbricato sinistrato seguendo le linee obbligate dal lotto. La forma è bloccata limitando il gioco compositivo agli elementi e ai materiali di facciata: uno scheletro in c.a. faccia a vista scarno di elementi decorativi e modulato sulla misura di 1,6 m scelta in funzione della suddivisione degli spazi di lavoro degli uffici. All'interno del reticolo le vetrate. Solo al primo piano una fascia unitaria in mattoni di vetrocemento rompono lo schema. Il p.t. è arretrato rispetto ai piani superiori favorendo la protezione dal sole delle grande vetrate. Particolarmente elaborata la scelta dei serramenti realizzati in alluminio e acciaio: il movimento è a bilico su asse verticale con tende girevoli in parallelo per la parte superiore e a cerniere orizzontali per la parte inferiore. Il primo e terzo piano sono lluminati da un sistema di lucernari entro i tamburi in c.a. del soffitto (cupole apribili in plastica trasparente al cui centro è presente un cerchio metallico a cui sono fissati 2 dischi di cristallo per la diffusione della luce all'interno). La distribuzione è affidata a 2 corpi scala e 4 ascensori. Gli spazi destinati a uffici sono suddivisi con tramezzi smontabili (pannelli in alluminio anodizzato).      
    [committente] => Società di Navigazione “Fassio”
    [foglio_catastale] => NCEU 
    [particella] => mappa
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Sede armatoriale, uffici e tipografia giornalistica
    [destinazione_attuale] => Uffici giudiziari, autosalone
    [trasformazioni] => SI
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => D.D.R. n. 4 del 25/03/2010
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. a)
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ Palazzo Fassio si inserisce in un piccolo lotto del tessuto esistente rimasto in disuso dopo le modificazioni ottocentesche dell'area di insistenza. Il quartiere, soprattutto a seguito dell'apertura della stazione ferroviaria di Brignole, da area periferica (antico percorso dalla Porta Romana a Borgo Incrociati) diviene parte del centro cittadino. L'edificio in questione rispetta le volumetrie dell'edificio prresistente inserendosi al meglio nel tessuto edilizio circostante. La diversità risiede nel trattamento degli esterni e nella scelta dei materiali di realizzazione decisamente moderni rispetto al contesto/ NON costituisce elemento di un panorama – NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio è in ottime condizioni anche se gli spazi interni sono stati modificati e i primi tre piani sono in completo abbandono (il Comune di Genova ne prevede l'acquisto e adattamento a uffici). All'esterno alcune problematiche interessano il calcestruzzo a vista (disgregazione).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.407302
    [longitude] => 8.944902
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 14:04:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Luigi Carlo Daneri
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento: D.D.R. n. 4 del 25/03/2010
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. a)
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCEU
  • Particella: mappa

Note

Rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ Palazzo Fassio si inserisce in un piccolo lotto del tessuto esistente rimasto in disuso dopo le modificazioni ottocentesche dell'area di insistenza. Il quartiere, soprattutto a seguito dell'apertura della stazione ferroviaria di Brignole, da area periferica (antico percorso dalla Porta Romana a Borgo Incrociati) diviene parte del centro cittadino. L'edificio in questione rispetta le volumetrie dell'edificio prresistente inserendosi al meglio nel tessuto edilizio circostante. La diversità risiede nel trattamento degli esterni e nella scelta dei materiali di realizzazione decisamente moderni rispetto al contesto/ NON costituisce elemento di un panorama – NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio è in ottime condizioni anche se gli spazi interni sono stati modificati e i primi tre piani sono in completo abbandono (il Comune di Genova ne prevede l'acquisto e adattamento a uffici). All'esterno alcune problematiche interessano il calcestruzzo a vista (disgregazione).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Selem H. 1960 Opere dell’architetto Luigi Carlo Daneri 1931-1960, in "L’Architettura. Cronache e storia", n. 56 78-112 Si
1962 Palazzo Fassio a Genova “Vitrum”, n. 130, marzo-aprile 15-25 Si
Pietro D. Patrone 1982 Daneri, introduzione di Enrico D. Bona Sagep Genova No
Luigi Spinelli (a cura di) 1991 Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90, in “Domus”, n. 727 (inserto XII No
Luciano Grossi Bianchi 1994 Il razionalismo di Luigi Carlo Daneri, in Montuori Marina (a cura di), ”10 maestri dell'architettura italiana. Lezioni di progettazione”, Electa Milano 54 No
Sergio Polano, Marco Mulazzani (a cura di) 1994 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 284 Si
Carlo Olmo 2003 Dizionario di architettura del XX secolo Umberto Allemandi & C Torino 537 No
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) 2004 Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta Abitare Segesta Edizioni Milano 152 Si
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara 2004 Genova: guida di architettura moderna Alinea Firenze 144 Si
Luigi Lagomarsino 2004 Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 Deferrari & Devega Genova 112 No
Mauro Moricone, Francesco Rosadini 2004 Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno Testo&Immagine Torino 40 No
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari editore Genova 144 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta del prospetto principale  Veduta del prospetto principale Simona Lanzu - 2010
Dettaglio del prospetto principale  Dettaglio del prospetto principale Simona Lanzu - 2010
Veduta del prospetto su via Varese  Veduta del prospetto su via Varese Simona Lanzu - 2010
Veduta del prospetto su via Varese Veduta del prospetto su via Varese Simona Lanzu - 2010
Foto dell'edicio a pochi anni dalla costruzione Foto dell'edicio a pochi anni dalla costruzione Tratta da – Patrone, Sagep 1982
Foto dell'edicio a pochi anni dalla costruzione - Dettaglio atrio ingresso  Foto dell'edicio a pochi anni dalla costruzione - Dettaglio atrio ingresso Tratta da – Patrone, Sagep 1982
PIANTA TIPOGRAFIA PIANTA TIPOGRAFIA Tratta da – Patrone, Sagep 1982
PIANTA TIPO UFFICI  PIANTA TIPO UFFICI Tratta da – Patrone, Sagep 1982
SCHIZZI PROSPETTICI  SCHIZZI PROSPETTICI Tratta da – Patrone, Sagep 1982
SCHIZZI PROSPETTICI   SCHIZZI PROSPETTICI Tratta da – Patrone, Sagep 1982
SEZIONE TRASVERSALE SEZIONE TRASVERSALE Tratta da – Patrone, Sagep 1982
PARTICOLARE della struttura   PARTICOLARE della struttura Tratta da – Patrone, Sagep 1982

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Luigi Carlo Daneri Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 16/04/2024