PANIFICIO KALENA
Scheda Opera
- Comune: Casacalenda
- Denominazione: PANIFICIO KALENA
- Indirizzo: Contrada Faidazzo, (SS 87)
- Data: 2001 - 2004
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Maria Claudia Di Bello, Guido Puchetti
Descrizione
L'architettura del manufatto è il risultato dell'unione e dell'intersezione di tre solidi che associano alla differenziazione funzionale diversità volumetrica, tettonica e materica. Il volume principale è dedicato alle attività di produzione e deposito, quello intermedio accoglie uffici, servizi ed il carico e scarico merci mentre, l'elemento parallelepipedo definisce l'ingresso al manufatto disimpegnando le singole parti. La massima caratterizzazione formale dell'immobile è ottenuta dalla deformazione delle matrici volumetriche parallelepipede attraverso la rotazione di piani orizzontali e verticali. L'inclinazione di pareti verticali secondo logiche non-tettoniche produce un effetto di levità ribadito dall’andamento del profilo superiore del volume principale. Sotto l’aspetto materico sono riconoscibili cortine murarie in blocchi di cemento colorato in pasta, pareti inclinate in calcestruzzo e pareti continue in vetro, la cui trasparenza e capacità di riflessione consentono di ottenere effetti mutevoli in relazione alle condizioni ambientali.
Info
- Progetto: 2001 - 2001
- Esecuzione: 2003 - 2004
- Committente: Ditta Panificio Kalena di Fallucchi Gianfranco e f.lli snc.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: impianto produttivo
- Destinazione attuale: impianto produttivo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Scardera | Casacalenda (CB) | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Maria Claudia | Di Bello | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://pdbass.wixsite.com/pdbarchitetti/maria-claudia-di-bello | SI |
Vincenzo | Di Florio | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://pdbass.wixsite.com/pdbarchitetti/guido-puchetti | NO |
Palmieri | Giuseppe | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Guido | Puchetti | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
F.lli Di Rienzo | S. Croce di M.(CB) | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: Calcestruzzo Armato
- Materiale di facciata: Pietra e intonaco
- Coperture: piana e inclinata, con solai in laterocemento
- Serramenti: alluminio elettrocolorato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L.R. 24/1989
- Altri Provvedimenti: P.T.P.A.A.V. n. 2
- Foglio Catastale: 59
- Particella: 519
Note
committente: Panificio Kalena snc Impresa esecutrice: F.lli Di Rienzo S.Croce di M.(CB) Impresa impianti: Scardera Casacalenda(CB)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bellotti Leonardo (a cura di) | 2008 | Repertorio Variabile 02 . Campobasso nella formazione di una generazione di architetti | Librìa Editrice | Melfi | 210-211 | Si |
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi selezione delle opere di rilevante interesse storico artistico (libro) | Gangemi Editore | Roma | 246-247 | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 29/03/2024
Revisori:
Martina Massaro