PALAZZO PER ABITAZIONI - CASA OLLANDINI
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Albaro
- Denominazione: PALAZZO PER ABITAZIONI - CASA OLLANDINI
- Indirizzo: Via San Vito N. 2
- Data: 1956 - 1963
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Robaldo Morozzo della Rocca
Descrizione
Casa Ollandini sorge nell'area dell'omonima Villa ottocentesca distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La forma irregolare del lotto vincola fortemente le scelte planivolumetriche dell'edificio che è caratterizzato da una singolare forma che ricorda la struttura di un pianoforte a coda (da qui l'appellativo) leggermente digradante verso l'alto. La pianta è essenzialmente un quadrato in cui uno spigolo risulta ritagliato da una linea curva. Il risultato è un volume cubico, rivestito di pietra nervata (vengono impiegati i bordi di rettifica delle lastre) e inciso da piccole finestre quadrate, che racchiude una superficie curva scandita dall'aggetto dei solai e caratterizzata da ampie superfici vetrate. L'edificio risulta così chiuso verso l'area urbana ma aperto verso sud: l'idea è quella di ricordare l'originaria villa Ollandini in cui i bombardamenti avevano creato un grande squarcio verso il mare.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: 1958 - 1963
- Committente: Privato
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Residenziale plurifamiliare
- Destinazione attuale: Residenziale plurifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Robaldo | Morozzo della Rocca | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/morozzo-della-rocca-robaldo_(Dizionario-Biografico)/ | SI | |
Impresa | Ollandini | Esecuzione | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCEU
- Particella: mappa
Note
Rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e cultura; rilevanza in rapporto alla fortuna critica/ L'edificio, che sorge in un contesto densamente edificato nell'area di espansione otto-novencentesca della città, si distingue dagli edifici circostanti per la scelta dei materiali, per le caratteristiche morfologiche e per le soluzioni planivolumetriche che lo caratterizzano. Singolare è il rapporto con il retrostante edificio progettato negli stessi anni dall'architetto Luigi Carlo Daneri: i due edifici, su via Zara, presentano una forma cubica con finitura ad intonaco del medesimo colore; dal mare la Casa Ollandini trova nell'edificio retrostante una sorta di chiusa che pone in evidenza la forma e i materiali impiegati. Situato in una posizione dominante rispetto al contesto edilizio Casa Ollandini gode di una situazione favorevole che consente di avere la migliore esposizione verso il mare/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ L'edificio è in buone condizioni conservando molti degli elementi e dei materiali originali. I grandi infissi del fronte curvilineo hanno subito il maggior numero di sostituzioni.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Oddone L. | 1958 | La Villa Ollandini a Genova | L'architettura. Cronache e storia n.37, IV | No | ||
1966 | I Premi Regionali IN/ARCH 1964. Ricostruzione della villa Ollandini in Genova Albaro | “L'Architettura. Cronache e storia” , n. 127 | 37 | Si | ||
Sergio Polano, Marco Mulazzani (a cura di) | 1994 | Guida all'architettura italiana del secondo Novecento | Electa | Milano | 291 | Si |
Paolo Cevini | 1997 | Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" | Electa | Milano | 127 | No |
Ennio Poleggi | 1998 | Genova. Guida all'architettura | Allemandi | Torino | 186 | Si |
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani (a cura di) | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 162 | Si |
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara | 2004 | Genova: guida di architettura moderna | Alinea | Firenze | 168-169 | Si |
Luigi Lagomarsino | 2004 | Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 | Deferrari & Devega | Genova | 130 | Si |
Giovanni Duranti | 2005 | Robaldo Morozzo della Rocca | Gangemi | Roma | 77 | No |
Carlotta Fierro, Giovanni Duranti | 2013 | Robaldo Morozzo della Rocca Architetto. Frammenti d'archivio 02 | De Ferrari editore | Genova | 149 - 150 | Si |
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 155 | Si |
Allegati
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 30/04/2024