CONDOMINIO DEI PINI
Scheda Opera
- Comune: Larino
- Denominazione: CONDOMINIO DEI PINI
- Indirizzo: Via Opplaco, N.12
- Data: 1973 - 1977
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Raffaele Vitiello, Giovanni Berchicci
Descrizione
Dichiarata è l'ispirazione ad Habitat '67, a Kurokawa ed alle coeve ricerche macrostrutturali e metaboliste. Il progetto applica gli esiti di quelle ricerche ad una scala ridotta nelle dimensioni e nella complessità funzionale e tecnologica. Si tratta infatti di un edificio a destinazione residenziale sviluppato su cinque livelli, di cui uno seminterrato adibito ad autorimessa, realizzato in opera con struttura intelaiata in c.a.
Dei succitati modelli il progetto riprende le istanze formali, a loro volta di matrice neoplasticista, ed il procedimento compositivo per cui dall'unità monocellulare si arriva alla forma generale dell'edificio; in una logica antitetica a quella tipica dell'edificio multipiano per cui dalla forma del complesso discende quella del singolo alloggio. L'immobile è dato dalla somma di unità-parallelepipede corrispondenti al vano abitativo montate in modo tale per cui al vuoto sottostante di balconi e terrazze corrisponde il pieno sovrastante di una stanza d'abitazione. Nel concreto ciò è ottenuto sovrapponendo due diversi piani tipo. Ne deriva per un verso l'individualità e la riconoscibilità del singolo alloggio, dall'altro l'intimità e la privacy per ciascuna proprietà, L'esito formale è quello di una composizione dinamica, esteticamente sorprendente ed inusuale, di grande effetto plastico e chiaroscurale che, nella ripetizione ossessiva degli elementi esprime grande modernità.
Info
- Progetto: 1973 -
- Esecuzione: - 1977
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per appartamenti ed uffici
- Destinazione attuale: Edificio per appartamenti ed uffic
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L.R. 24/1989
- Altri Provvedimenti: P.T.P.A.A.V. n. 2
- Foglio Catastale: 77
- Particella: 190
Note
-
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro









